Navigaweb.net logo

Firewall per Android per bloccare l'accesso internet alle app

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori Firewall per Android ,gratis e noroot, per controllare le connessioni e impedire e autorizzare l'uso di internet da parte di singole app
Uno smartphone è come un computer, ha programmi che girano in background, che fanno in sottofondo e usano la connessione internet anche se noi non lo sappiamo. Quasi tutte le applicazioni di un telefono Android richiedono l'autorizzazione ad usare la rete e collegarsi a internet quando vengono installate, ma se in alcuni casi lo fanno per funzionare (per esempio Whatsapp o Facebook), in altri casi, invece, è una richiesta superflua usata spesso soltanto per raccogliere dati statistici o per mettere pubblicità sull'applicazione. Ci sono anche applicazioni che utilizzano attivamente Internet senza chiedere ed ottenere esplicito consenso, che in questo caso possono anche scaricare le nostre informazioni personali.

A rendere tutto più insicuro, dobbiamo anche metterci il fatto che uno smartphone si collega a internet usando le reti più diverse, magari la wifi di un bar o di un ristorante, il wifi dell'aeroporto, quella a casa di amici e tante altre. Ogni rete può avere vulnerabilità, può essere monitorata e può darsi anche che qualcuno sia in ascolto e catturi i dati o che un hacker rubi i nostri dati.
Per tutti questi motivi, chi ci tiene alla sicurezza completa e senza rischi dei dati sul proprio smartphone, può installare un Firewall.

LEGGI ANCHE: Mettere al sicuro i dati di un cellulare Android in 10 modi

Come funziona un firewall su Android

Un firewall agisce come un filtro che regola il traffico di rete in entrata e in uscita. Su Android, queste applicazioni monitorano le connessioni delle app, permettendo di bloccare l’accesso al web, sia su Wi-Fi sia su dati mobili. La maggior parte delle soluzioni non richiede il root, sfruttando una connessione VPN locale per gestire il traffico senza inviare dati a server esterni. Questo metodo è sicuro e compatibile con la maggior parte dei dispositivi moderni. Alcune app offrono anche funzioni avanzate, come il blocco di indirizzi specifici, utili per utenti più esperti.

Strumenti nativi di Android per limitare i dati

Android include opzioni integrate per controllare l’accesso a Internet, utili prima di ricorrere a soluzioni di terze parti. A partire da Android 7.0, è possibile limitare l’uso dei dati in background direttamente dalle impostazioni del dispositivo.

Procedura per limitare i dati in background

  • Aprire le Impostazioni: accedere al menu principale del dispositivo.
  • Navigare su Rete e Internet: trovare la sezione dedicata alle connessioni di rete.
  • Selezionare Utilizzo dati: entrare nell’opzione che mostra il consumo delle app.
  • Scegliere l’app: individuare l’applicazione da limitare.
  • Disattivare i dati in background: impedire connessioni automatiche su Wi-Fi o dati mobili.

Questa funzione è efficace per app che non richiedono connessioni continue, come alcune utility o giochi offline. Tuttavia, se un’app viene aperta attivamente, potrebbe comunque accedere a Internet, rendendo necessario un firewall per un controllo più preciso.

Le migliori app firewall per Android

Ecco una selezione di applicazioni firewall per Android, aggiornate e includendo opzioni meno conosciute, con un’analisi obiettiva per ciascuna. Le soluzioni simili o minori sono raggruppate per chiarezza.

1) NOROOT Firewall, è un'app gratuita e senza pubblicità, che serve a bloccare l'accesso a internet per singole app. Le notifiche vengono visualizzate ogni volta che una nuova applicazione tenta di stabilire una connessione a internet. Si può comunque aprire il firewall per autorizzare preventivamente le app sicure e che necessitano di internet per funzionare come Google+, Facebook, Whatsapp, Chrome ecc.
Per ogni app si può anche scegliere se autorizzare il traffico internet che passa dalla connessione dati del cellulare e quella che passa per una Wifi.
Un'altra caratteristica interessante di NOROOT firewall è l'opzione filtri globali, per consentire o bloccare le connessioni a indirizzi specifici su Internet. L'app può essere usata durante un'intera giornata per verificare quali altre applicazioni si collegano a internet e decidere, nel caso, di disinstallare quelle intrusive. Se piace, la si può tenere attiva tutto il tempo scegliendo, nella schermata dell'applicazione, di abilitare l'avvio automatico.

2) NetGuard è un'app firewall per Android che permette di bloccare le app di collegarsi a Internet, da connessione dati o Wi-Fi. Gratis da usare e open source, questa app è compatibile con Android 5.0 e versioni successive e supporta IPv6 più TCP / UDP e IPv4. È possibile impostare notifiche per essere avvisati se alcune app stanno tentando di accedere a Internet.

3) DataGuard No Root Firewall è un firewall per Android con un'interfaccia utente minima e impostazioni semplici. Basta installarlo, selezionare tutte le app a cui si desidera limitare l'uso della connessione internet e basta. Si può poi analizzare la quantità di dati che un'app può consumare, impostare un limite di utilizzo della connessione per un'app specifica, di tempo o di traffico.

4) Karma Firewall è un’opzione meno nota, ideale per chi cerca un’app leggera che non appesantisca il dispositivo. Funziona senza root e si concentra sul blocco dell’accesso a Internet per le app selezionate, con un’interfaccia essenziale. Non offre funzioni avanzate come il filtraggio degli indirizzi, ma è perfetto per chi vuole una soluzione rapida e senza complicazioni. Su dispositivi meno potenti, è una scelta azzeccata, anche se gli aggiornamenti non sono sempre frequenti, e non si trova su Play Store.

Configurare un firewall per scenari specifici

Un firewall può essere ottimizzato per esigenze specifiche, come il risparmio di dati o il miglioramento delle prestazioni nei giochi. Ecco come impostarlo:

  • Risparmio dati: bloccare tutte le app tranne quelle essenziali (es. browser o app di messaggistica) per ridurre il consumo di dati mobili.
  • Giochi: disattivare l’accesso a Internet per giochi offline che inviano annunci, migliorando velocità e batteria.
  • Privacy: impedire alle app di social media o di terze parti di connettersi a server di tracciamento.

Ad esempio, con NetGuard, si può creare una regola per bloccare tutte le connessioni tranne quelle di WhatsApp su rete mobile, garantendo comunicazioni senza sprechi di dati.

Come scegliere il firewall più adatto

La scelta dipende dalle priorità. Le impostazioni native di Android sono sufficienti per un controllo base, specialmente per limitare i dati in background. Per un controllo avanzato, NetGuard è la scelta migliore per trasparenza e funzionalità. NoRoot Firewall è ideale per chi preferisce semplicità e notifiche in tempo reale. Verificare sempre che l’app sia aggiornata per garantire compatibilità con le nuove versioni di Android.

  • Serve il root per un firewall? No, le app moderne usano una VPN locale per funzionare senza root.
  • I firewall consumano molta batteria? L’impatto è minimo, ma app come NetGuard possono consumare leggermente di più se monitorano il traffico in tempo reale.
  • Si possono bloccare solo alcune connessioni? Sì, app come NetGuard e RethinkDNS permettono di fermare domini specifici, utile contro tracker.
  • Cosa succede se un’app non funziona senza Internet? Alcune app, come quelle di streaming, richiedono una connessione. È consigliabile testare il blocco e autorizzare l’accesso solo quando serve.
  • I firewall proteggono dai malware? Non direttamente, ma bloccando connessioni sospette possono ridurre i rischi.
Un vero Firewall per smartphone si può installare solo se Android è sbloccato con root.
Sugli smartphone sbloccati con root è possibile installare AFwall+, un vero e proprio firewall che rimane in esecuzione in background e permette di decidere se concedere l'autorizzazione ad usare internet oppure no ad ogni singola app.

Diverso dai Firewall, ma comunque utile a proteggere la connessione internet da infiltrazioni e spionaggio, è l'app CloudFlare per cambiare DNS su Android.

IN alternativa è anche possibile utilizzare app VPN per Android, per collegarsi coprendo il proprio IP e la provenienza.



Loading...