Navigaweb.net logo

Come Identificare Numeri Sconosciuti e Scoprire Chi Chiama

Aggiornato il:
Riassumi con:
Applicazioni per sapere chi ci chiama al telefono e per riconoscere e dare un nome ai numeri sconosciuti (Android e iPhone)
Numeri sconosciuti Quante volte abbiamo provato a ricavare informazioni riguardo un numero di telefono, specie su numeri che non avevamo in rubrica e che puntualmente ci infastidivano durante la giornata?
Se riceviamo delle chiamate da sconosciuti o da call center fastidiosi, possiamo ricavare le informazioni necessarie e bloccare automaticamente i numeri riconosciuti come fastidiosi grazie a delle comode app per riconoscere numeri sconosciuti.

Le chiamate indesiderate sono sempre più comuni: da offerte commerciali a chiamate automatiche, fino a tentativi di frode. Identificare chi chiama permette di decidere se rispondere o ignorare. Alcuni strumenti mostrano subito se un numero è segnalato come spam, mentre altri rivelano il nome o la città del chiamante. Questo non solo risparmia tempo, ma aumenta la sicurezza, specialmente quando i numeri sembrano strani o stranieri.


LEGGI ANCHE: Bloccare chiamate da numero privato o sconosciuto

Strumenti Integrati nel Telefono

I telefoni moderni hanno funzioni già pronte per gestire chiamate sconosciute. Su Android, l’app Telefono di Google (preinstallata su molti dispositivi) identifica numeri e blocca spam, se attivata in Impostazioni > ID chiamante e spam. Su iPhone, la funzione Silenzia numeri sconosciuti (Impostazioni > Telefono) manda in segreteria le chiamate non in rubrica. Queste opzioni sono semplici e non richiedono app extra, ma non sempre riconoscono tutti i numeri.

Come attivarle:

  • Su Android: aprire l’app Telefono, andare su Impostazioni, attivare “Visualizza ID chiamante e spam”.
  • Su iPhone: andare in Impostazioni > Telefono, attivare “Silenzia numeri sconosciuti”.

Queste funzioni sono comode per chi vuole soluzioni immediate, ma app come Truecaller sono più precise.

Le Migliori App per Identificare Chiamate

Le app per smartphone sono il modo più rapido per sapere chi chiama. Usano elenchi di numeri aggiornati e segnalazioni di altri utenti per mostrare informazioni in tempo reale. Ecco le più affidabili, con una descrizione chiara di come funzionano.

Truecaller: La Scelta Più Popolare

TrueCaller

Truecaller è una delle app più usate al mondo. Disponibile per Android e iOS, mostra il nome del chiamante anche se non è in rubrica. Quando il telefono squilla, l’app indica se il numero appartiene a una persona, un’azienda o se è stato segnalato come spam. Per usarla, basta scaricarla, registrarsi con un’email e concedere i permessi per le chiamate. La versione gratuita è sufficiente per la maggior parte delle persone, ma alcune funzioni extra, come il blocco avanzato, sono a pagamento.

Truecaller funziona grazie a un enorme elenco di numeri raccolti dagli utenti. Questo la rende molto precisa, ma alcuni si preoccupano per la privacy. Per sicurezza, limitare i permessi dell’app nelle impostazioni del telefono.

Hiya: Semplice e Leggera

Hiya

Hiya è un’app leggera che identifica chiamate e blocca spam senza complicazioni. Si integra con il dialer del telefono e mostra dettagli sul chiamante in tempo reale. Non chiede di condividere la rubrica, il che la rende una scelta più riservata rispetto ad altre. È disponibile per Android e iOS, con un’interfaccia facile da capire anche per i più giovani.

Hiya è ottima per chi vuole un’app senza fronzoli, ma il suo elenco di numeri è leggermente meno completo rispetto a Truecaller. Perfetta per chi cerca semplicità.

Dovrei rispondere? (solo Android)

Altra app dialer molto efficace su smartphone Android è Dovrei rispondere?
Dovrei rispondere?

Installando quest'app sul nostro telefono e impostando tutti i permessi richiesti otterremo uno strumento di filtraggio molto efficace, che utilizza un database online creato insieme agli altri utenti, così da poter riconoscere in anticipo le chiamate indesiderate dagli sconosciuti. Oltre a segnalare i numeri permette di impostare vari livelli di blocco, così da poter ricevere solo le chiamate davvero indispensabili.

CallApp e Whoscall

CallApp offre identificazione chiamate, blocco spam e persino un registratore di chiamate (dove permesso). È ideale per chi vuole personalizzare tutto, ma richiede un po’ di tempo per configurarla. Whoscall, molto usata in Asia, è perfetta per riconoscere numeri internazionali e protegge anche da SMS sospetti. Entrambe sono gratuite nella versione base e disponibili per Android e iOS.

CallApp è più ricca di opzioni, ma può sembrare complessa per un ragazzo. Whoscall è più diretta e funziona bene per numeri esteri.

Siti Web per Controllare Numeri

Non tutti vogliono scaricare app. I siti web permettono di controllare un numero direttamente dal browser, senza installazioni. Ecco i più utili, con database aggiornati e facili da usare.

Sync.me: Ricerca Veloce

Sync.me è un sito semplice: si digita il numero e si scopre se è associato a una persona, un’azienda o segnalato come spam. Funziona bene per numeri italiani ed europei, mostrando città o prefisso. Non serve registrarsi, il che lo rende perfetto per controlli rapidi. Ottimo per chi usa il PC o non vuole app, ma non sempre trova numeri recenti o privati.

Pagine Bianche

Pagine Bianche è utile per Trovare indirizzo e nome dal numero di telefono sugli elenchi non ufficiali. Pagine Bianche è affidabile per numeri fissi, ma limitata per i cellulari. I siti esteri richiedono un po’ di pazienza per navigare.

Tellows: La Forza della Community

tellows

Tellows è un sito dove gli utenti segnalano numeri sospetti, assegnando un punteggio di rischio. È perfetto per scoprire se un numero appartiene a un call center o a una possibile truffa. La sezione italiana è ben curata, con dettagli sui prefissi. Molto utile per numeri segnalati come spam, ma dipende da quanto la community è attiva.

Come Bloccare Chiamate Indesiderate

Identificare un numero è solo il primo passo. Bloccare le chiamate fastidiose è altrettanto importante. Ecco come fare in modo semplice:

  • Blocco manuale: Nella cronologia chiamate, tenere premuto un numero e selezionare “Blocca” o “Aggiungi a lista nera”.
  • Filtri automatici: App come Truecaller o Hiya bloccano numeri segnalati. Nelle impostazioni, scegliere il livello di filtro (es. “Alto” per bloccare più chiamate).
  • Registro delle Opposizioni: In Italia, iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni riduce le chiamate di telemarketing su numeri fissi e mobili.
  • Segnalare numeri: Su Tellows o Truecaller, lasciare un commento su numeri molesti aiuta altri utenti e migliora gli elenchi.

Questi passaggi funzionano su qualsiasi telefono e non richiedono competenze particolari. Per chi riceve molte chiamate, attivare un filtro automatico è la scelta più comoda.

  • Si può sapere se un numero è una truffa? Controllare su Tellows o Truecaller per vedere se altri lo hanno segnalato. Numeri con prefissi strani (es. +44 o +39 ripetuto) spesso sono sospetti.
  • È possibile scoprire chi chiama da un numero privato? I numeri nascosti (es. con *#31#*) non si possono tracciare con app o siti pubblici. Meglio non rispondere.
  • Le app sono sicure? App come Truecaller o Hiya sono affidabili, ma controllare i permessi e leggere la loro politica sulla privacy è importante.
  • Come bloccare tutte le chiamate sconosciute? Su iPhone, usare “Silenzia numeri sconosciuti”. Su Android, attivare il filtro spam nell’app Telefono o usare Should I Answer?
Se invece desideriamo conoscere chi ci chiama con l'anonimo, vi invitiamo a leggere la nostra guisa sulle App per scoprire il numero di chi telefona in modo anonimo.