Bloccare chiamate da numero privato o sconosciuto
Aggiornato il:
Come bloccare chiamate da un numero privato o sconosciuto su Android e iPhone per evitare telefonate fastidiose

Il risultato è la ricezione di telefonate in cui nessuno parla o, peggio, dove dopo qualche secondo si viene salutati con una voce chiaramente artificiale che ci dice "goodbye".
Per fortuna possiamo intervenire sui moderni smartphone per bloccare subito le chiamate da numero privato o sconosciuto sia su Android che su iPhone, in molti casi senza dover nemmeno installare app (anche se con esse si ottengono i migliori risultati, visto che agiscono in maniera totalmente automatica).
Vediamo insieme quindi come bloccare automaticamente le telefonate dai numeri sconosciuti o da numero privato anonimo, così da poter fermare la piaga dei numeri commerciali o delle chiamate indesiderate una volta per tutte.
LEGGI ANCHE: Migliori modem VoIP con blocco e filtro chiamate incluso
Attivare blocco integrato in Android
Se si dispone di un telefono Android, la procedura per riconoscere e bloccare un numero indesiderato, anche se suscettibile di variazione da dispositivo a dispositivo, è abbastanza semplice: si seleziona il numero, riconosciuto come non gradito, e si sceglie la voce Blocca o Blocca numero dal menù. Così facendo, saranno bloccate le chiamate e i messaggi provenienti da quel numero.Su alcuni Android di ultima generazione, come i Samsung Galaxy, risulta integrata l'app Hiya che consente, attraverso la funzione ID chiamante e protezione spam, di identificare i numeri che non sono memorizzati nella Rubrica fino ad avvisare l'utente quando una chiamata in arrivo potrebbe essere uno spam.
In altri smartphone Android possiamo trovare l'app Telefono Google (non installabile su tutti i telefoni), che integra un blocco delle chiamate spam direttamente nelle impostazioni. Per abilitare questo blocco è sufficiente aprire l'app Telefono, premere in alto a destra su menu con i tre puntini, selezionare Impostazioni, pigiare sul menu ID chiamante e spam e infine attivare le voci Visualizza ID chiamate e spam e Filtro antispam per le chiamate.

Attivando queste due voci avremo subito un riscontro dei numeri sconosciuti che ci chiamano (anche in caso non fossero presenti in rubrica: ci verrà mostrato l'identificativo delle aziende o dei liberi professionisti presenti sulle pagine di ricerca Google) e bloccheremo automaticamente i numeri di telefono identificati come "spam", bloccando ogni squillo.
Su altri dispositivi Android non è disponibile il sistema di filtraggio offerto da Google, ma possiamo comunque bloccare i numeri sconosciuti o i numeri che chiamano con l'anonimo, così da essere disturbati il meno possibile; dovremo ovviamente recuperare tutti i numeri delle persone da cui vogliamo essere ricontattati per evitare di perdere chiamate importanti come quelle del corriere, del fattorino delle pizze etc.
Per attivare questo tipo di blocco apriamo l'app Chiamate o Telefono sul nostro dispositivo, apriamo in alto a destra il menu con i tre puntini o portiamoci nel menu delle Impostazioni chiamate (di solito presente anche come pulsante con le tre linee in basso a sinistra), premiamo su Lista blocchi, Blocco numero o Filtro chiamate (in base al telefono in uso), apriamo il menu Lista blocchi chiamate (o menu simili) e attiviamo le voci Blocca le chiamate dagli sconosciuti e Blocca le chiamate dai numeri nascosti.

Se invece volessimo impostare manualmente i numeri da bloccare, è sufficiente premere sul menu Numeri bloccati nella schermata indicata precedentemente oppure premere sul numero sconosciuto nel registro chiamate e utilizzare la voce Blocca o Blocca numero.
Attivare blocco integrato su iPhone
Sugli iPhone è possibile bloccar i numeri privati e i numeri sconosciuti in maniera molto semplice; non dovremo far altro che aprire l'app Impostazioni, portarci nel menu Telefono e attivare il segno di spunta accanto alla voce Numeri sconosciuti, presente nella sezione Disattivazione chiamate e contatti bloccati.Se ci si trova nell'app Telefono o in FaceTime, sarà sufficiente andare sulla (i) che si trova accanto al numero di telefono o al contatto da bloccare, scorrere la schermata fino in fondo, e fare Blocca contatto.

In questo modo ogni chiamata ricevuta da un numero sconosciuto o da un numero anonimo verrà bloccata a livello di sistema e non farà suonare il telefono; ovviamente anche in questo caso valgono le stesse considerazioni fatte per Android, visto che bloccare tutti i numeri sconosciuti significa perdersi anche delle chiamate importanti da corrieri, fattorini etc.
Se invece cerchiamo un metodo di blocco più selettivo senza coinvolgere le chiamate sconosciute "buone", conviene installare sull'iPhone una delle app consigliate in basso e configurarla nel menu Blocco chiamate e identificazione, da cui dovremo attivare il permesso per poter agire su tutte le chiamate in arrivo (indispensabile per ottenere il blocco).
App per bloccare chiamate su Android e iPhone
I metodi visti finora non offrono un filtraggio molto selettivo (escludendo il metodo proposto dall'app Telefono di Google): o si bloccano tutte le chiamate sconosciute/anonime o si fanno passare tutte.Per avere un filtro delle telefonate selettivo in grado di bloccare solo i numeri commerciali o i numeri di seccatori dovremo installare una delle app indicate qui in basso.
TrueCaller
La prima app che vi consigliamo di provare per bloccare chiamate da numero privato o sconosciuto è TrueCaller, disponibile per Android e iPhone.
Truecaller richiede la registrazione col proprio numero di telefono per creare un account, ma con questo piccolo prezzo l'app entrerà subito in funzione impedendo al telefono di squillare quando viene chiamato da un numero che la comunità di utenti di Truecaller aveva già segnalato come seccatore, call center o numeri indesiderati. Essendoci già moltissimi utilizzatori di Truecaller anche in Italia, quasi ogni numero è già stato segnalato, quindi il problema dovrebbe già essere risolto senza dover intervenire manualmente.
In caso, però, dovessimo ricevere una telefonata da un numero ancora non inserito nella block list di Truecaller, possiamo a nostra volta segnalare nell'applicazione il numero, così da contribuire all'efficacia del filtro.
Hiya
Altra app utile per filtrare le chiamate da numero privato o sconosciuto è Hiya, disponibile per Android e iPhone.
Con quest'applicazione avremo a disposizione un sistema di riconoscimento dei numeri sconosciuti e il sistema di identificazione dei numeri indicati come scam o truffa, così da poter ignorare al volo le chiamate segnate come indesiderate; con le giuste configurazioni possiamo anche impedire ogni squillo da parte dei numeri seccanti, così da non perdere tempo a guardare lo schermo mentre attendiamo una chiamata molto importante.
Dovrei rispondere?
Se le due app precedenti non vi hanno soddisfatto possiamo provare anche Dovrei rispondere?, anch'essa disponibile per Android e iPhone.
Quest'app dispone di un database costantemente aggiornato sui numeri di call center e sui numeri con voce robot automatica, così da poter bloccare prima di altri tutte le chiamate indesiderate o provenienti da numeri privati.
Possiamo impostare l'app come sistema di chiamate predefinito, così da visualizzare subito la valutazione sul numero chiamante ancor prima di rispondere; per i più esigenti invece possiamo impostare il blocco totale dei numeri segnalati come spam o call center, così da non far squillare mai il telefono.
Mr. Number
Un'altra applicazione alternativa a quelle viste finora è Mr. Number, ugualmente efficace sia su Android che su iPhone.
Esattamente come le app precedenti permette di impostare un sistema di riconoscimento delle chiamate sconosciute, oltre che bloccare sul nascere (senza far squillare) i numeri anonimi o i numeri indicati come spam o scam dal database condiviso (creato anche grazie all'utilizzo delle valutazioni degli utenti). Quest'app utilizzare lo stesso database di Hiya, quindi presenta un efficacia simile.
Calls Blacklist

L'applicazione per telefoni Android, è anch'essa gratuita ma non non si appoggia, al contrario della precedente, ad alcun archivio online per la visualizzazione e identificazione delle chiamate.
E' in grado di bloccare sia le chiamate che gli SMS provenienti da numeri indesiderati semplicemente inserendo il numero sgradito in una lista nera. Consente di inserire nella lista nera anche numeri presenti nella propria rubrica telefonica e non solo quelli sconosciuti. Si tratta di un'app stabile e leggera, che occupa poca memoria ma è molto efficace. Link
Tellows

Per Android ed IOS, l'applicazione si basa sul principio della condivisione dei dati e fornisce ID Chiamante e informazioni su qualsiasi numero sconosciuto. Gli utenti, ogni giorno, attraverso la piattaforma, recensiscono nuovi numeri di telefono e questo garantisce al sistema di essere sempre aggiornato, a tal punto che, in poco tempo anche il nuovo call center che vi sta assillando, risulterà censito e potrà essere bloccato.
Una differenza interessante con le altre app è data dal fatto che, le telefonate non gradite, risulteranno segnalate con un punteggio che va da 1 (molto serio) a 9 (poco serio).L'utente stesso poi può decidere di divenire parte attiva nelle segnalazioni collegandosi con il proprio account e indicando i numeri a cui fare attenzione. Link per Android Link per IOS
Conclusioni
Bloccare le chiamate da un numero privato o sconosciuto è davvero molto semplice e, in alcuni casi, basterà cambiare qualche impostazione del telefono per avere un filtro chiamate anonime molto efficace.Su iPhone e su gran parte dei dispositivi Android possiamo bloccare automaticamente le chiamate indesiderate o seccanti utilizzando una delle app indicate: per decretare la migliore non dovremo far altro che provarle tutte finché non troviamo quella che blocca tutti i numeri indesiderati che ci contattano di frequente.
Per quanto riguarda il telefono fisso, come accennato sopra, non c'è molto da fare se non chiedere l'iscrizione al registro delle opposizioni ed adottare contromisure già spiegate nella guida su come bloccare chiamate commerciali indesiderate su fisso e cellulare.
In un'altra guida vi abbiamo mostrato Scoprire il numero privato di chi telefona, così da poter scoprire chi ci chiama sempre con l'anonimo.
In un'altra guida invece vi abbiamo mostrato come Bloccare chiamate da numeri sgraditi e SMS indesiderati (Android), da seguire se vogliamo bloccare anche gli SMS pieni di spam o di pubblicità invadente.
A parte correre ai ripari, una volta ricevute le telefonate indesiderate, ricordiamo che una delle regole d'oro per non ritrovarsi nella rete dei call center è sicuramente quella di non fornire il proprio telefono quando ci si iscrive a siti o servizi che richiedono il numero di cellulare.
Ogni volta che ci si iscrive a qualcosa online e si acconsente a cedere i propri dati per fini commerciali anche a terzi, infatti, il proprio numero viene immesso come una vera e propria merce sul mercato globale e, a quel punto, è difficile che ci si possa salvare!