Effetti speciali alle foto con app gratuite online
Aggiornato il:
Strumenti onli per fare facilmente manipolazione delle foto: aggiungere effetti, HDR, rimuovere sfondi, scrivere sulle foto e tanto altro

Nella guida che segue vi mostreremo infatti come applicare effetti speciali alle foto, usando per lo scopo solo web app o applicazioni semplici da usare tutti i giorni, senza dover leggere tutorial o cercare di imparare come fare un determinato tipo di effetto.
LEGGI ANCHE -> Migliori app per foto perfette dal telefono
1) Bianco e nero
Se vogliamo applicare l'effetto bianco e nero alle foto possiamo utilizzare il sito FotoEffetti, che permette in pochi tocchi di ottenere delle belle foto in bianco e nero; dallo stesso sito possiamo ottenere l'effetto bianco e nero ripetuto o l'effetto disegno in bianco e nero a matita.
Chi vuole usare un programma per applicare l'effetto bianco e nero può affidarci a GIMP, caricando la foto all'interno dell'interfaccia e portandoci nel percorso Immagine -> Modalità e premendo su Scala di grigi; in alternativa possiamo portarci nel menu Colori, aprire il menu Desatura e premere su Da colori a grigio.
2) Aggiungere illuminazione fotografica
Altro effetto molto utilizzato per abbellire le foto è illuminazione fotografica, che dà l'impressione che le foto siano state scattate in una stanza illuminata a fari per fotografie, anche se in realtà non abbiamo utilizzato nessun faretto.
Per applicare questo effetto speciale a qualsiasi foto apriamo il programma GIMP, carichiamo al suo interno la foto a cui aggiungere la luce, premiamo su Filtri, clicchiamo su Luci e ombre, carichiamo Effetti luce e usiamo i vari menu per regolare l'aggiunta di fasci di luce alla foto, scegliendo anche la dimensione dei fasci, l'angolazione e il punto da illuminare (possiamo aggiungere anche due punti luce, ma evitiamo di esagerare per non creare foto sovraesposte).
3) Vecchia foto in pellicola
Tra gli effetti più utilizzati troviamo sicuramente l'effetto vecchia pellicola, in grado di invecchiare le foto automaticamente e dare l'impressione che siano state scattate molti anni fa, con una vecchia macchina fotografica a pellicola.
Per ottenere subito questo effetto possiamo usare la web app di PhotoFunia, che dispone di uno speciale filtro per invecchiare subito qualsiasi foto, applicando la giusta tonalità di giallo e grigio su ogni scatto che carichiamo sulla pagina.
Se vogliamo agire con un programma PC basterà aprire il nostro fidato GIMP, portarci nel percorso Filtri -> Decorativi e caricare il filtro Vecchia foto, regolando le impostazioni in base alle nostre esigenze e in base a quanto "vecchia" vogliamo che risulti la foto che stiamo modificando.
4) Effetto HDR
L'effetto HDR (High Dyamic Range) è una tecnica utilizzata per creare fotografie con colori perfetti in modo che sia sia le parti chiare che quelle scure sembrino fotografate con la giusta esposizione alla luce. Questa tecnica si realizza combinando più scatti di una stessa immagine.
Le più nuove macchine fotografiche digitali e molti smartphone hanno integrata la funzione HDR, in cui il dispositivo effettua automaticamente le foto multiple e le elabora. In assenza di una fotocamera HDR, si può comunque creare manualmente questo effetto tramite Photoshop o qualsiasi altro software di fotoritocco, anche se questo può richiedere un lavoro lungo.
Il modo più semplice di creare un effetto HDR è quello di utilizzare Fotor, un programma online basato su Flash, gratuito, che tra le sue funzioni ha la creazione di immagini HDR.
Fotor può anche riallineare oggetti e ridurre qualsiasi movimento che si può essere verificato da un'inquadratura all'altra. Oltre a Fotor ci sono anche altre web apps per correggere foto troppo chiare o troppo scure (immagini HDR).
5) Rimozione dello sfondo
Togliere lo sfondo da una fotografia è uno dei lavori più difficili da fare con Photoshop. Anche molti grafici professionisti devono impegnarsi ed avere pazienza per fare questo.
Per chi vuole fare una cosa veloce invece c'è Clipping Magic, un facile ed efficace strumento online. Per utilizzarlo, caricare una foto, contrassegnare in verde le aree che si desidera conservare e segnare in rosso lo sfondo da rimuovere; il ritaglio automatico farà tutto il lavoro.
La cosa bella di questo software è che non c'è bisogno di essere troppo precisi nel segnare le aree e lo strumento è molto intelligente. Se non dovesse piacere abbiamo visto che ci sono anche altre web apps per eliminare lo sfondo da una foto.
6) Rimuovere oggetti da una foto
Se si scatta una bella fotografia rovinata magari perché nell'inquadratura è entrato un estraneo oppure perché si vede un bidone della spazzatura, lo si può rimuovere.
Sempre senza utilizzare Photoshop e con una tecnica simile a quella di Clipping Magic, si può usare cleanup.pictures, uno dei migliori siti per rimuovere un singolo oggetto uniformando lo sfondo, facendo sembrare che quell'oggetto non c'è mai stato.
In un altro articolo abbiamo visto i migliori strumenti per eliminare oggetti da una foto rimuovendo elementi e persone dall'immagine.
7) Foto Collage
Se si vuole creare una raccolta di immagini della vacanza o del matrimonio, si può usare un programma che ridimensiona le foto e le mette tutte insieme su un'unica pagina.
Questa volta possiamo usare BeFunky, un'altra web app gratuita che permette di caricare foto e di trascinarle nel collage in varie configurazioni, così da creare un unica immagine con tante foto diverse.
Sempre sui collage possiamo leggere la nostra guida ai programmi per creare collage di foto.
8) Nuovi filtri ed effetti
I filtri fotografici sono diventati un po' un marchio di fabbrica per applicazioni come Instagram che li hanno resi immediati da applicare sulle foto scattate tramite iPhone o cellulari Android.
In un altro articolo abbiamo elencato elencate tante web app con filtri ed effetti per foto simili a Instagram tra cui possiamo ricordare Pixlr X, una delle più facili e divertenti.
Aprendo questo edito di foto è possibile selezionare un'immagine dal computer o scattarne una nuova con la webcam e scegliere tra una grande varietà di filtri ed effetti che si possono vedere in anteprima live.
9) Riflettere Foto
La web app ResizePixel è quella da usare per creare un effetto riflesso a specchio di una foto. ResizePixel è uno strumento facile da usare: basta solo caricare una foto, fare alcune modifiche all'orientamento e alle dimensioni, premere il pulsante "creare riflesso" e ricevere subito la nuova foto specchiata.
Per creare l'effetto riflesso anche con GIMP non dobbiamo far altro che aprire il programma sul nostro PC, caricare la foto da riflettere, premere in alto su Immagine -> Trasforma e cliccare su Rifletti orizzontalmente o Rifletti verticalmente.
10) Ridimensionamento delle immagini
Forse la caratteristica più-usata in qualsiasi programma di fotoritocco è quella di ridimensionare le immagini. Non c'è bisogno di usare Photoshop per fare questo, basta solo caricare la foto sul sito Pic Resize e si può rendere l'immagine il 25, 50 o 75 per cento più piccola o impostare un formato personalizzato; da questo sito è anche possibile ritagliare e ruotare l'immagine prima del ridimensionamento.
Altro programma efficace che possiamo usare per ridimensionare una o più immagini insieme è Irfanview, vero punto di riferimento per chiunque voglia ridimensionare le foto da PC.
11) Scrivere sulle foto
Per scrivere sulle fotografie messaggi o scritte varie, non è necessario né Photoshop né CorelDraw, basta solo caricare la foto su un'applicazione web come Canva.
In un altro articolo abbiamo visto i migliori strumenti per scrivere meme sulle foto.
12) Disegnare sulle foto
Per chi vuole davvero sbizzarrire la sua fantasia possiamo usare Sumopaint X, la web app che permette di disegnare sulle foto e trasformare ogni immagine in un dipinto.
13) Effetti pazzeschi e fotomontaggi divertenti
Il sito PhotoFunia, già visto in un capitolo precedente, è una delle migliori applicazioni web per creare foto divertenti, ironiche e modificare le foto così tanto da renderle irriconoscibili.
Si tratta di una delle app per fare fotomontaggi della faccia in scenari, sfondi e corpi diversi. Con essa è possibile inserire una foto della vostra famiglia su un cartellone della città, creare copertine di riviste o una galleria d'arte.
PhotoFunia prende la foto caricata e la inserisce automaticamente all'interno di una immagine predefinita.
Un'altra web app divertente già vista nella guida è BeFunky, anch'essa molto buona per fare fotomontaggi e per applicare un effetto cartone animato su una foto, scrivere sulle foto, usare effetti speciali e cornici.
Conclusioni
Applicare gli effetti speciali alle foto è diventata un'operazione alla portata di tutti grazie alle web app gratuite e ad un programma gratuito e open source come GIMP, che ci permettono di abbellire le nostre foto e applicare effetti spettacolari senza dover essere dei fotografi professionisti, utilizzando esclusivamente la nostra fantasia e il nostro mouse per scegliere di volta in volta il miglior filtro per rendere le foto uniche.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide ai siti per fare modifiche sulle foto in modo veloce senza registrazione e ai migliori editor di foto online per ritagliare immagini e aggiungere filtri.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy