Controllare e Limitare i Dati Mobili delle App su Android
Scopriamo come impedire di utilizzare la rete dati per alcune app installate sugli smartphone Android

Su uno smartphone Android ci sono molte applicazioni che rimangono in esecuzione sullo sfondo e consumano dati, senza che noi ce ne accorgiamo.
In questa guida vi mostreremo come ridurre il consumo dati della app di Android e vi mostreremo i passaggi necessari per impedire alle applicazioni di utilizzare la connessione dati, così da poter scaricare solamente quando siamo connessi in Wi-Fi.
LEGGI ANCHE -> Evitare spese extra di connessione dati internet a consumo con lo smartphone
1) Limita l'utilizzo dei dati con Android
Android include funzionalità native per impedire alle app di usare i dati mobili. Queste opzioni, spesso nascoste nei menu, sono accessibili su quasi tutti i dispositivi recenti, indipendentemente dal produttore. Per iniziare, basta aprire l’app Impostazioni e navigare verso la sezione Rete e Internet o Connessioni (il nome varia a seconda del dispositivo).
- Limitazione dei dati in background: Nella sezione Utilizzo dati, si trova l’elenco delle app e il loro consumo di rete. Toccando un’app, si può disattivare l’opzione Dati in background. Questo impedisce all’applicazione di connettersi a Internet quando non è aperta, riducendo il consumo non necessario. Ad esempio, disattivando questa funzione per app come Instagram o Facebook, si bloccano aggiornamenti automatici e notifiche push sotto rete mobile.
- Blocco totale dei dati mobili: Per un controllo più rigido, si può impedire a un’app di usare i dati mobili del tutto. Sempre nella sezione Utilizzo dati, si seleziona l’app desiderata e si disattiva l’opzione Consenti utilizzo dati mobili. L’app funzionerà solo con il Wi-Fi, ideale per giochi o servizi di streaming che consumano molto.
- Risparmio dati: Attivando la modalità Risparmio dati (sempre in Rete e Internet), Android limita l’uso dei dati in background per tutte le app, salvo quelle esplicitamente escluse. Questa funzione è utile per chi ha piani dati limitati, ma alcune app come WhatsApp potrebbero non inviare notifiche in tempo reale se non autorizzate.
Un aspetto poco discusso è che alcune versioni di Android, come quelle sui dispositivi Samsung o Xiaomi, offrono opzioni aggiuntive. Ad esempio, Samsung include un menu specifico in Connessioni > Utilizzo dati che permette di monitorare e limitare i consumi con grafici dettagliati. Xiaomi, invece, ha un’interfaccia che consente di impostare limiti personalizzati per ogni app, utile per chi vuole un controllo granulare.
Oltre alle impostazioni standard, Android nasconde alcune opzioni meno evidenti che possono fare la differenza. Queste funzioni, spesso ignorate, permettono di ottimizzare ulteriormente il consumo di dati e migliorare la sicurezza.
2) Limitare l'uso dei dati in background e su reti hotspotIn un altro menu di Android è possibile ampliare la limitazione imponendo alle app di scaricare dati solo quando sono in primo piano (ossia a pieno schermo), mentre se vengono piazzate in background non possono scaricare nulla fino a che l'utente non le riporta in primo piano.
Per fare ciò è sufficiente aprire l'app Impostazioni, quindi aprire il menu Utilizzo dati.
La scheda è divisa in due schede, una per i consumi sotto rete dati e l'altra per i consumi sotto Wi-Fi.
Portiamoci nella scheda dei consumi sotto rete dati per ottenere la lista delle applicazioni che hanno scaricato dati da internet tramite di essa.
Per ogni app si può toccare per vedere il dettaglio dei dati utilizzati in primo piano e in background.
Nella scheda di ogni app ci sono anche le varie opzioni per limitare i dati ed è possibile rimuovere il segno di spunta alla voce Dati in background, così da non permettere all'app di scaricare dati a nostra insaputa quando non è in primo piano.

Questa opzione può essere impostata su tutte le app che non si vuole siano sempre perfettamente sincronizzate e che non devono inviare notifiche fastidiose.
Se ci connettiamo ad Internet utilizzando un modem Wi-Fi portatile con rete LTE oppure se ci connettiamo tramite una rete hotspot con dati limitati, possiamo fare in modo che quella rete Wi-Fi venga trattata come una connessione mobile.
Basterà portarci nuovamente nel menu Utilizzo dati e fare clic sulla voce Hotspot mobili, presente all'interno dell'elenco.
Facciamo clic sul nome della rete per disattivare la sincronizzazione costante: d'ora in avanti la rete hotspot verrà trattata come se fosse una connessione a consumo, riducendo così il traffico dati.
3) App per controllare la connessione dati
Se il nostro smartphone Android non è dotato di sistema di limitazione dei dati oppure non siamo riusciti a trovarlo, possiamo ottenere lo stesso risultato utilizzando delle app gratuite pensate per lo scopo.
Ovviamente l'efficacia del blocco sarà minore (nulla batte l'implementazione a livello di sistema operativo), ma per i casi più disperati potremo comunque limitare l'uso di Internet da parte di alcune app senza dover impazzire.
Le migliori app per lo scopo sono elencate di seguito.
- My Data Manager: una buona app gratuita in grado di mostrarci il consumo di dati su rete LTE o 3G da parte di tutte le app, con la possibilità di bloccare e impostare un allarme per quelle che consumano troppa banda.
- GlassWire: quest'app funziona come un firewall e monitora l'utilizzo della rete dati da parte di tutte le app installate; molto buona per capire chi sta scaricando il maggior numero di dati e per bloccare tempestivamente un'app con un consumo di dati troppo elevato.
In un altro articolo abbiamo descritto le altre app per controllare le soglie di traffico internet su Android e il credito residuo.