Programma gratuito Ubuntu Studio per registrare audio e musica
Aggiornato il:
Ubuntu Studio è la distro Linux gratuita per avere uno studio di registrazione professionale e una suite per la grafica digitale

Se però si vuol imparare un nuovo mestiere oppure se si vuol usare un programma gratuito, senza spendere soldi per un Mac, si può installare sul proprio portatile la distribuzione Linux per gli artisti: Ubuntu Studio.
Ubuntu Studio è una versione personalizzata di Ubuntu orientata per il lavoro creativo: audio, video e grafica.
LEGGI ANCHE: Programmi per fare musica (Software DAW gratuiti)
Come tutte le distribuzioni Linux, si può provare Ubuntu Studio senza installarlo, creare una penna USB avviabile al boot con UnetBootin oppure masterizzare l'immagine ISO su un DVD.
Se poi dovesse soddisfare le esigenze, si può installare sul computer con la procedura guidata.
Ubuntu Studio integra tutti programmi e strumenti Open Source, liberi ed utilizzabili anche per motivi commerciali, per lavorare con la musica, con i suoni e con la grafica digitale.
La sua funzione principale e speciale è quella di funzionare come studio di registrazione audio.
Tra i programmi compresi nella distribuzione ci sono:
- JACK, per creare un server audio e lavorare su diverse sorgenti attaccate al computer e permettere che interagiscano tra loro.
Consente diverse applicazioni audio di condividere la stessa interfaccia.
- Ardour è simile a Logic e Pro Tools, uno studio di registrazione professionale gratuito sul PC Linux.
- Sequencer and Sintetizzatori.
- Rakarrack e Guitarix per la chitarra.
- Audacity, il programma open source per l'audio editing più volte citato in questo blog per Registrare e modificare audio e musica sul computer.
Ci sono poi, preinstallati nel sistema, programmi di grafica digitale come Blender, InkScape, Gimp e MyPaint.
Programmi per la modifica video come OpenShot, programmi open source per la fotografia (Dark Table) e Libre Office come suite Office.
Nel complesso Ubuntu Studio raccoglie insieme i principali programmi per artisti digitali, non facili da imparare, ma che i professionisti sanno benissimo come usare.
Molto più semplici e divertenti sono gli strumenti e mixer virtuali per creare musica online