Immagini satellitari dalle zone più strane e misteriose su Google Earth
Aggiornato il:
Lista dei 12 posti più interessanti, misteriosi, strani e migliori scoperte dalle immagini di Google Maps e Google Earth
Oggi è facile essere un esploratore, tutto ciò che serve è un computer collegato a internet sul sito Google Maps ed il programma Google Earth che permettono di viaggiare virtualmente in qualsiasi luogo del mondo, con un semplice clic del mouse. Chiunque può utilizzare questi servizi per esplorare il pianeta, ma ci sono anche alcuni ricercatori e professionisti scientifici che utilizzano Google Earth e Google Maps come strumenti preliminari per analizzare le aree nel mondo, scoprendo, in diversi casi, delle zone che viste dall'alto sono veramente strane o sorprendenti.
Ma non tutti i luoghi sono visibili sul sito, alcune immagini sono sfocate e distorte per motivi di sicurezza o censura.
Gli strumenti forniti dalle Mappe Google comprendono 80 milioni di chilometri di dati relativi alle strade, terreni 3D e 20 petabyte di immagini satellitari.
Una cosa è certa, le scoperte sono infinite quindi, trasformandoci un po' in Voyager, vediamo quali sono le zone più curiose, interessanti e misteriose scoperte e visibili in Google Maps.
I link portano tutti al sito Google Maps, ma alcuni posti sono solo visibili passando alla visualizzazione Earth, portando il mouse in alto a destra, dove è scritto Mappa.
Se si vogliono guardare le migliori immagini satellitari di Google Earth è possibile andare sul sito https://earthview.withgoogle.com/
1) Naufragio Costa Concordia

Non si può non cominciare con il più triste e recente evento in Italia.
Nell'isola del Giglio è ancora bloccato il relitto della nave da crociera naufragata l'anno scorso e su Google Maps il relitto è ben visibile, fermo nella sua posizione "parcheggiata" dal suo colpevole capitano.
Nelle mappe c'è anche un altro relitto navale ben visibile, la nave cargo SS Jassim al largo delle coste del Sudan ferma li dal 2003.
2) Nuove Piramidi in Egitto?

Sono state scoperte con Google Earth, recentemente, due possibili siti archeologici con altre Piramidi in Egitto, molto rovinate ed erose dal tempo.
Queste presunte Piramidi si possono vedere nelle Mappe Google nel sito 1 e nel sito 2.
3) Cerchio del grano: Firefox

In onore del celebre browser, è stato creato un cerchio del grano in Oregon, che rappresenta il logo perfetto di Firefox.
4) Area 52

Questo misterioso cerchio nel grano si trova vicino al Tonopah Test Range, nel Nevada, nota anche come Area 52 (dove facevano i test nucleari).
L'area è una installazione militare con accesso civile proibito.
5) Area Test Nucleari

In Utah ed anche in Nevada negli Stati Uniti si possono vedere i risultati dei test nucleari fatti in quelle zone negli anni 60.
Un'altra area di test nucleari è visibile in Arizona.
6) L'aereo

Curiosa immagine in Google Maps dove compare un aereo in volo che forma colori dell'arcobaleno.
7) L'ufo (?)

Simpatica l'installazione di un Ufo atterrato in cima ad un palazzo in Olanda.
La statua dell'UFO fece parte di una mostra e non è mai più stata rimossa.
8) Luogo misterioso in Russia

Cosa si nasconde in Russia in questa zona così remota ed immersa nella tundra siberiana?
In Google Maps sono molti i posti offuscati o coperti per motivi di sicurezza o, meglio, di censura.
Un altro esempio è la Corea del Nord, completamente oscurata.
9) Babilonia

Se si cerca la città di Babylon in Iraq, si scopre un paese completamente vuoto.
Visibile è invece l'antica Babilonia.
10) Badlands Guardian

Questa formazione naturale in Alberta, in Canada è conosciuta come The Badlands Guardian ed è spettacolare per come sembri il viso di profilo di un nativo americano che indossa un copricapo.
11) Atlantide

Il mito parla di una città scomparsa nel mezzo dell'Atlantico tanti anni fa.
Non ci sono prove che testimonino la realtà di questa leggendaria città sommersa.
Nel 2009, su Google Earth, furono scoperte tracce sospette.
Google ha poi deluso i ricercatori spiegando che la griglia ancora visibile è stata fatta da barche sonar.
12) L'aereo che sembra disegnato è il Memoriale di Ténéré, un monumento eretto ad un aereo caduto nel mezzo del deserto del Niger, un posto che pochi al mondo potranno mai andare a visitare.
In altri articoli:
I migliori trucchi Google Maps
I migliori posti da visitare virtualmente con Google Earth.
Ma non tutti i luoghi sono visibili sul sito, alcune immagini sono sfocate e distorte per motivi di sicurezza o censura.
Gli strumenti forniti dalle Mappe Google comprendono 80 milioni di chilometri di dati relativi alle strade, terreni 3D e 20 petabyte di immagini satellitari.
Una cosa è certa, le scoperte sono infinite quindi, trasformandoci un po' in Voyager, vediamo quali sono le zone più curiose, interessanti e misteriose scoperte e visibili in Google Maps.
I link portano tutti al sito Google Maps, ma alcuni posti sono solo visibili passando alla visualizzazione Earth, portando il mouse in alto a destra, dove è scritto Mappa.
Se si vogliono guardare le migliori immagini satellitari di Google Earth è possibile andare sul sito https://earthview.withgoogle.com/
1) Naufragio Costa Concordia

Non si può non cominciare con il più triste e recente evento in Italia.
Nell'isola del Giglio è ancora bloccato il relitto della nave da crociera naufragata l'anno scorso e su Google Maps il relitto è ben visibile, fermo nella sua posizione "parcheggiata" dal suo colpevole capitano.
Nelle mappe c'è anche un altro relitto navale ben visibile, la nave cargo SS Jassim al largo delle coste del Sudan ferma li dal 2003.
2) Nuove Piramidi in Egitto?

Sono state scoperte con Google Earth, recentemente, due possibili siti archeologici con altre Piramidi in Egitto, molto rovinate ed erose dal tempo.
Queste presunte Piramidi si possono vedere nelle Mappe Google nel sito 1 e nel sito 2.
3) Cerchio del grano: Firefox

In onore del celebre browser, è stato creato un cerchio del grano in Oregon, che rappresenta il logo perfetto di Firefox.
4) Area 52

Questo misterioso cerchio nel grano si trova vicino al Tonopah Test Range, nel Nevada, nota anche come Area 52 (dove facevano i test nucleari).
L'area è una installazione militare con accesso civile proibito.
5) Area Test Nucleari

In Utah ed anche in Nevada negli Stati Uniti si possono vedere i risultati dei test nucleari fatti in quelle zone negli anni 60.
Un'altra area di test nucleari è visibile in Arizona.
6) L'aereo

Curiosa immagine in Google Maps dove compare un aereo in volo che forma colori dell'arcobaleno.
7) L'ufo (?)

Simpatica l'installazione di un Ufo atterrato in cima ad un palazzo in Olanda.
La statua dell'UFO fece parte di una mostra e non è mai più stata rimossa.
8) Luogo misterioso in Russia

Cosa si nasconde in Russia in questa zona così remota ed immersa nella tundra siberiana?
In Google Maps sono molti i posti offuscati o coperti per motivi di sicurezza o, meglio, di censura.
Un altro esempio è la Corea del Nord, completamente oscurata.
9) Babilonia

Se si cerca la città di Babylon in Iraq, si scopre un paese completamente vuoto.
Visibile è invece l'antica Babilonia.
10) Badlands Guardian

Questa formazione naturale in Alberta, in Canada è conosciuta come The Badlands Guardian ed è spettacolare per come sembri il viso di profilo di un nativo americano che indossa un copricapo.
11) Atlantide

Il mito parla di una città scomparsa nel mezzo dell'Atlantico tanti anni fa.
Non ci sono prove che testimonino la realtà di questa leggendaria città sommersa.
Nel 2009, su Google Earth, furono scoperte tracce sospette.
Google ha poi deluso i ricercatori spiegando che la griglia ancora visibile è stata fatta da barche sonar.
12) L'aereo che sembra disegnato è il Memoriale di Ténéré, un monumento eretto ad un aereo caduto nel mezzo del deserto del Niger, un posto che pochi al mondo potranno mai andare a visitare.
In altri articoli:
I migliori trucchi Google Maps
I migliori posti da visitare virtualmente con Google Earth.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy