Navigaweb.net logo

Migliori browser Android per sostituire Chrome su smartphone e tablet

Aggiornato il:

10 browser migliori per navigare su internet da cellulari e tablet Android con più velocità, personalizzazioni, privacy rispetto a Chrome

browser android Anche se Chrome è il browser predefinito per la maggior parte degli smartphone Android, non è detto che non si possa preferire un browser alternativo, ossia una diversa applicazione per navigare su internet. Cercando nello store è possibile, infatti, trovare browser più leggeri e più veloci oppure organizzati in modo diverso oppure con funzioni aggiuntive che su Chrome non ci sono.
A differenza degli iPhone, dove Safari è così integrato nel sistema da essere la base per qualsiasi altro browser, Le app browser per telefoni Android sono applicazioni indipendenti, che in molti casi possono anche essere più veloci del browser preinstallato.

Non che Chrome sia scarso: è veloce, sincronizza tutto con l’account Google e gestisce bene i siti moderni. Eppure, ci sono motivi per cercare alternative, e il Play Store pullula di opzioni che meritano attenzione. Questo testo esplora i migliori browser gratuiti per sostituire Chrome, perfetti per chi cerca velocità, privacy o un’esperienza più personalizzata. In questo articolo vediamo i browser per Android gratuiti migliori, più veloci e potenti, che si possono installare su cellulari e tablet per navigare su internet.

LEGGI ANCHE: A cosa serve Android System WebView e se si può rimuovere

Perché scegliere un browser diverso da Chrome

Chrome è il re dei browser Android, ma non è privo di difetti. La sua fame di risorse può rallentare dispositivi meno potenti, occupando memoria e batteria come un ospite invadente. Poi c’è la questione privacy: Google vive di dati, e Chrome non è esattamente un fortino contro il tracciamento. Ogni ricerca, ogni sito visitato, alimenta l’enorme macchina pubblicitaria di Big G. Per chi non ama sentirsi un libro aperto, esistono browser che bloccano tracker con più decisione. Altri offrono funzioni che Chrome non ha, come VPN integrate, modalità di lettura avanzate o gestione delle schede più creativa. Android dà la libertà di scegliere un browser che si adatti al proprio stile, senza restare ancorati a quello preinstallato.

In un altro articolo, la guida per Migliorare Chrome su Android cambiando queste 10 Impostazioni

Le migliori alternative a Chrome

Firefox è un punto di riferimento per chi vuole un browser che prenda sul serio la privacy. Sviluppato da Mozilla, ancora oggi un’organizzazione no-profit, permette di installare estensioni anche su mobile. La sincronizzazione con la versione desktop è fluida, e il blocco dei tracker pubblicitari è più aggressivo di Chrome. La barra degli indirizzi in basso è comoda per l’uso con una mano. Non è il più rapido, ma per chi vuole navigare senza lasciare tracce digitali, è una scelta solida. È particolarmente comodo per chi passa spesso da PC a smartphone, con una sincronizzazione che non fa rimpiangere Chrome.

Mozilla fornisce anche il browser Firefox Focus, una versione più leggera e veloce di Firefox focalizzato alla modalità privata per navigare su internet senza lasciare tracce.

LEGGI ANCHE: Browser Android dove possiamo installare estensioni

Microsoft Edge di Microsoft è basato su Chromium, quindi simile a Chrome ma con qualche extra utile per chi usa Edge su PC. La funzione “Continua sul PC” invia una pagina web al computer con un tap, ideale per chi lavora tra dispositivi. Include un blocco dei tracker e una modalità di lettura che elimina distrazioni. Leggero e veloce, ha un’interfaccia intuitiva, anche se l’integrazione con l’ecosistema Microsoft potrebbe non piacere a tutti. È una scelta pragmatica per chi cerca un browser familiare ma con un tocco in più.

Opera spicca per funzionalità che Chrome si sogna. La VPN gratuita integrata è perfetta per navigare su reti Wi-Fi pubbliche o accedere a siti bloccati. La modalità di risparmio dati comprime le pagine, velocizzando il caricamento su connessioni lente. Con un feed di notizie personalizzabile e un design moderno, Opera porta un po’ di freschezza. È un browser versatile, ottimo per chi vuole qualcosa di diverso. La VPN è un salvavita quando ti connetti a una rete Wi-Fi di dubbia sicurezza, come quelle di certi bar o aeroporti.

Per chi ha la privacy come priorità assoluta e vuole allontanarsi dall'invadenza Google, (DuckDuckGo Privacy Browser) è un’opzione senza compromessi. Blocca tracker e annunci invasivi, cancellando i dati di navigazione dopo ogni sessione. L’interfaccia è minimalista, quasi austera, ma fa ciò che promette: protegge i dati senza fronzoli. Non offre estensioni o funzioni avanzate, ma è ideale per chi vuole navigare senza sentirsi osservato. Perfetto per sessioni rapide o per navigare siti pieni di pop-up.

(Samsung Internet Browser) non è solo per i fan di Galaxy. Basato su Chromium, è veloce, leggero e supporta alcune estensioni. Si sincronizza con Chrome sul PC tramite un’estensione dedicata e offre modalità notturna e lettura offline. È una sorpresa piacevole per chi cerca un’alternativa a Chrome senza stravolgere l’esperienza, con un’interfaccia fluida e curata.

In un altro articolo, Trucchi e Funzioni Nascoste di Samsung Internet browser per Android.

Tor Browser per Android è da usare quando si vuole l’anonimato totale. Usa la rete Tor per nascondere l’indirizzo IP e impedire il tracciamento. È più lento degli altri, ma indispensabile per accedere a siti bloccati o proteggere l’identità online. Non è per la navigazione di tutti i giorni: la lentezza può far sbuffare, ma in situazioni delicate è insuperabile.

Aloha Browser è invece l'app che permette di navigare su internet dietro VPN gratuita, la migliore quindi per visitare i siti blocati ed oscurati in Italia o in altri paesi.

(Brave è ancora un browser che punta sulla privacy e la velocità. Blocca annunci e tracker automaticamente, rendendo la navigazione più fluida. Basato su Chromium, è compatibile con i siti moderni e propone un sistema di ricompense in criptovaluta per chi accetta annunci non invasivi. È una boccata d’aria fresca per chi è stanco delle pubblicità che rallentano tutto. La sua capacità di eliminare annunci senza bisogno di configurazioni lo rende un browser immediato e piacevole.

Browser per dispositivi meno potenti

Per smartphone o tablet Android con hardware datato, Opera Mini è un’opzione ultraleggera. Comprime i dati per velocizzare la navigazione e risparmiare banda, ideale per connessioni lente o dispositivi economici. Non ha tutte le funzioni di Opera, ma è perfetto per chi ha un telefono non proprio all’avanguardia.

Simile è UC Browser (UC Browser), che ottimizza i siti per schermi piccoli e mantiene la navigazione fluida anche su hardware modesto. Entrambi sono ottimi per chi vuole navigare decentemente senza un top di gamma.

LEGGI ANCHE: Browser più leggeri per Android

Per chi ama personalizzare

Vivaldi è il browser per chi vuole modellare l’esperienza di navigazione. Offre un blocco degli annunci, un traduttore rapido e la possibilità di impilare schede per una gestione ordinata. Poco conosciuto, ha un design curato e opzioni che lo rendono unico. È perfetto per chi ama smanettare e rendere il browser personale.

Quale scegliere al posto di Chrome

La scelta dipende da cosa cerchi. Firefox è perfetto per chi vuole privacy e sincronizzazione senza dipendere da Google. Opera, Aloha e Brave offrono extra come VPN o blocco degli annunci, ideali per quando si visitano siti bloccati o particolarmente invasivi.

DuckDuckGo e Tor sono per chi vuole il massimo anonimato, anche a costo di velocità. Samsung Internet e Edge sono ottime per chi ama l’ecosistema Chromium ma vuole scollegarsi da Google.

Per dispositivi meno potenti, Opera Mini o UC Browser fanno la differenza, mentre Vivaldi è l'atelrnativa speciale, per chi ama personalizzare ogni dettaglio.





Loading...