Soluzioni per errori Firefox se si blocca o va in crash
Firefox, come ogni programma, può avere bug o errori sconosciuti anche a Mozilla che lo sviluppa, ma, siccome si tratta di un browser (quindi sempre connesso ad Internet) le probabilità di incappare in un errore sono direttamente proporzionali al numero di siti che visitiamo e al numero di estensioni che abbiamo installato sul browser per renderlo più potente o più "bello".
I motivi dietro i problemi di Firefox sono diversi. Un’estensione difettosa può sovraccaricare il browser, mentre un malware potrebbe causare instabilità. Altre cause includono una versione obsoleta del browser o conflitti con antivirus troppo aggressivi. Anche l’accelerazione hardware, pensata per migliorare le prestazioni, può creare problemi su alcune configurazioni. Identificare la causa è il primo passo per risolvere il problema.
LEGGI ANCHE -> Browser più leggeri e portatili da usare su ogni PCVerificare la Versione di Firefox
Un browser non aggiornato è spesso la causa di crash. Ogni nuova versione di Firefox include correzioni di bug e miglioramenti di stabilità. Per controllare la versione in uso, aprire il menu in alto a destra, selezionare Aiuto e cliccare su Informazioni su Firefox. Se è disponibile un aggiornamento, il browser lo scaricherà automaticamente. Riavviare Firefox dopo l’aggiornamento per applicare le modifiche. Mantenere il browser aggiornato è essenziale per evitare problemi noti.
Avviare Firefox in Modalità Risoluzione Problemi
La Modalità Risoluzione Problemi (ex Modalità Provvisoria) è uno strumento utile per diagnosticare i problemi. In questa modalità, estensioni, temi e accelerazione hardware vengono disattivati, permettendo di verificare se il crash dipende da uno di questi elementi. Per attivarla, aprire il menu Aiuto, selezionare Modalità Risoluzione Problemi e confermare con Riavvia. Se il browser funziona senza intoppi, il problema potrebbe essere un’estensione o un’impostazione personalizzata. Disattivare le estensioni una per una aiuta a identificare il colpevole.
Gestire le Estensioni
Le estensioni arricchiscono Firefox, ma possono anche destabilizzarlo. Per controllarle, andare su Estensioni e Temi dal menu principale. Disattivare tutte le estensioni e riavviarle gradualmente per trovare quella problematica. Estensioni obsolete o poco affidabili, come alcune barre degli strumenti, sono spesso responsabili di crash. Rimuovere quelle inutilizzate alleggerisce il browser, rendendolo più stabile.
Cancellare Cache e Cronologia
Una cache corrotta può rallentare o bloccare Firefox. Per cancellare la cache del browser, aprire il menu, selezionare Cronologia e poi Cancella cronologia recente. Scegliere Tutto come intervallo di tempo e spuntare solo Cache e Cookie, lasciando intatti segnalibri e password. Questa operazione risolve problemi di caricamento lento o blocchi. Eseguirla regolarmente è particolarmente utile su computer meno potenti.
Disattivare l’Accelerazione Hardware
L’accelerazione hardware sfrutta la scheda grafica per migliorare le prestazioni, ma su alcune configurazioni causa crash o problemi di visualizzazione. Per disattivarla, andare su Impostazioni, scorrere fino alla sezione Generale e deselezionare Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile. Riavviare Firefox per verificare se il problema si risolve. Questa opzione è utile per chi usa schede grafiche datate o driver non aggiornati.
Controllare la Presenza di Malware
Un malware può compromettere il funzionamento di Firefox, causando crash o comportamenti anomali come l’apertura di schede indesiderate. Eseguire una scansione con un programma antivirus aggiornato, come Malwarebytes o AdwCleaner, entrambi gratuiti e affidabili. Questi strumenti rilevano e rimuovono minacce che interferiscono con il browser. Tenere aggiornato il sistema operativo e i software di sicurezza previene infezioni.
Ridurre l'utilizzo della memoria su Firefox
Firefox sui computer più lenti può portare rallentamenti e blocchi. Prendendo spunto dalla guida per Ottimizzare Firefox per una navigazione internet più veloce sui siti web apriamo il menu about:config e cambiamo il valore browser.cache.memory.capacity con valore 100000 e browser.sessionhistory.max_total_viewers con valore 0.
Ripristinare Firefox
Se le soluzioni precedenti non funzionano, il ripristino di Firefox riporta il browser alle impostazioni di fabbrica, conservando segnalibri, password e cronologia. Dal menu Aiuto, selezionare Informazioni per la risoluzione dei problemi e cliccare su Ripristina Firefox. Il processo è rapido e risolve molti problemi legati a configurazioni corrotte. È una soluzione da considerare prima di una reinstallazione completa.
Reinstallazione Pulita
Quando il problema persiste, una reinstallazione pulita può essere necessaria. Disinstallare Firefox dal sistema, eliminando manualmente la cartella del profilo (di solito in %APPDATA%\Mozilla\Firefox su Windows). Scaricare l’ultima versione dal sito ufficiale Mozilla ed eseguire un’installazione nuova. Questo metodo elimina file corrotti o configurazioni problematiche, ma richiede un backup di segnalibri e password.
Quando i Problemi Persistono
In rari casi, i crash possono dipendere da conflitti con software di terze parti, come antivirus o firewall. Programmi come Webroot SecureAnywhere o Comodo Firewall sono noti per causare problemi in alcune versioni di Firefox. Verificare le impostazioni di questi software e aggiungere Firefox alla lista delle applicazioni consentite. Se il problema è legato a un antivirus, aggiornarlo o disattivarlo temporaneamente durante i test.
Se la causa dei problemi di Firefox è un virus o un malware potente vi invitiamo a leggere le nostre guide su come eliminare malware e virus dal computer infetto.
Posta un commento