Navigaweb.net logo

Meglio installare l'antivirus AVG Free o tenere Microsoft Defender?

Aggiornato il:
Riassumi con:
Si può scaricare gratis l'ultima versione dell'antivirus AVG Free, gratuito e in italiano, ma è meglio di Windows Defender?
Antivirus AVG Uno dei più popolari e usati tra i programmi antivirus gratuiti è senza ombra di dubbio AVG, che si è evoluto tantissimo nel corso degli ultimi anni ed è da molti ritenuto il miglior antivirus da installare per chi vuole proteggere il computer senza pensieri e senza avere troppi grattacapi, visto che la maggior parte delle operazioni del programma vengono svolte automaticamente (inclusa la rimozione delle minacce eventualmente rilevate). Visto che anche Windows 10 offre un antivirus gratuito, viene lecito domandarci se è il caso di installare AVG sul nostro computer o se è meglio lasciare la protezione di base offerta da Microsoft.

In questa guida vi mostreremo quali sono i vantaggi nell'installare AVG Antivirus, così da scegliere coscienziosamente se sfruttare il suo motore di scansione e la sua efficienza per proteggere il computer o il notebook con sistema operativo Windows 11.

LEGGI ANCHE -> Migliori Antivirus gratis del 2021 per PC

Microsoft Defender: la protezione integrata di Windows

Windows Defender, ora chiamato Microsoft Defender su Windows 10 e 11, è l’antivirus preinstallato nei sistemi Microsoft. La sua forza sta nell’integrazione: non serve scaricarlo, si aggiorna automaticamente tramite Windows Update e non richiede configurazioni complesse. È una barriera solida per chi cerca una soluzione senza pensieri.

Test indipendenti, come quelli di AV-Comparatives, confermano che rileva oltre il 95% delle minacce in tempo reale, con un impatto minimo sulle prestazioni (punteggio di 27.2 su PC Mark Score). Protegge da virus, malware e ransomware grazie a un motore di scansione basato su firme e alla protezione in tempo reale. Include anche SmartScreen, che blocca siti di phishing e download sospetti, ma funziona al meglio con Microsoft Edge.

Tuttavia, Windows Defender ha limiti contro attacchi avanzati, come gli zero-day o il phishing su browser alternativi come Chrome o Firefox. Manca di funzionalità extra, come la protezione della webcam o un gestore di password. Per chi naviga su siti sicuri o usa il PC per attività di base, come lo streaming su Netflix o il lavoro d’ufficio, è più che sufficiente.

AVG Free: un’alternativa gratuita con funzionalità extra

AVG AntiVirus Free è una delle soluzioni gratuite più apprezzate, grazie a un’interfaccia semplice e a una protezione completa contro virus, spyware e ransomware. La scansione intelligente non si limita a individuare malware, ma segnala anche problemi di prestazioni, come file obsoleti o impostazioni non ottimizzate, rendendolo ideale per PC meno recenti.

Rispetto a Windows Defender, AVG Free offre una protezione web più robusta, funzionante su più browser, che blocca link pericolosi e allegati email sospetti. Test recenti mostrano un tasso di rilevamento del 98%, leggermente superiore a quello di Microsoft Defender in alcuni scenari. Include anche un modulo per monitorare le prestazioni del PC, utile per chi vuole ottimizzare il sistema.

Non è però perfetto. L’installazione può includere software aggiuntivi se non si presta attenzione, e le notifiche per passare alla versione a pagamento (AVG Internet Security) possono essere invadenti. Inoltre, il consumo di risorse è leggermente più alto, con un punteggio di impatto di circa 30 secondo AV-Comparatives, soprattutto durante le scansioni complete.

Confronto diretto: quale scegliere e perché

La scelta tra Windows Defender e AVG Free dipende dall’uso del PC. Windows Defender è ideale per chi vuole semplicità: si attiva automaticamente, non occupa spazio extra e protegge bene per attività quotidiane. Ad esempio, chi usa il PC per email, documenti o streaming su piattaforme sicure troverà in Defender una soluzione affidabile.

AVG Free si adatta meglio a chi naviga su siti meno sicuri, scarica file frequentemente o usa più browser. La protezione web avanzata e il monitoraggio delle prestazioni lo rendono utile per computer più datati o per chi cerca un’interfaccia più personalizzabile. Ad esempio, chi scarica file torrent o visita forum poco noti beneficerà del controllo aggiuntivo di AVG.

Per configurare al meglio Windows Defender, è sufficiente accedere a “Sicurezza di Windows” e attivare la protezione in tempo reale, verificando che gli aggiornamenti siano automatici. Per AVG Free, si consiglia di personalizzare l’installazione deselezionando componenti extra e di eseguire una scansione iniziale per ottimizzare il sistema.

Test, opinioni e problemi noti

Test di enti come AV-Test e SE Labs confermano che Windows Defender è ormai competitivo con molti antivirus gratuiti, ma AVG Free ha un leggero vantaggio contro il phishing e i malware meno comuni. Su X, alcuni utenti del 2025 lamentano che AVG consumi più risorse su PC con poca RAM, mentre altri ne apprezzano l’interfaccia intuitiva.

Un problema di AVG Free è la disinstallazione: in rari casi, può interferire con Windows Defender, rendendo necessario un ripristino manuale. Per evitarlo, si consiglia di disattivare Defender solo se necessario e di seguire la guida ufficiale di disinstallazione di AVG.

Alternative meno conosciute per la sicurezza informatica gratuita

Oltre a Windows Defender e AVG Free, esistono altre opzioni gratuite valide. Avast offre un motore di scansione basato su cloud, leggero e con un’estensione browser per bloccare tracker e annunci. BitDefender Free include protezione in tempo reale e uno scanner per il registro di sistema, ideale per tutti. Sophos Home Free è un’opzione meno nota, con gestione remota e protezione fino a tre dispositivi, perfetta per famiglie.

Consigli per una scelta duratura

Per chi cerca la massima semplicità, Windows Defender è la scelta migliore: è già integrato, non rallenta il PC e protegge senza configurazioni. Chi naviga in ambienti più rischiosi o vuole funzionalità extra troverà in AVG Free un alleato versatile, a patto di installarlo con attenzione. Alternative come Avira, Comodo o Sophos meritano un’occhiata per chi vuole esplorare altre opzioni.

La sicurezza informatica gratuita è possibile, ma richiede consapevolezza. Scegliere il software giusto e mantenere il PC aggiornato è il primo passo per navigare senza preoccupazioni.

Di fatto Windows Defender è un antivirus perfetto, finché non becchiamo una minaccia: in tal caso, visti i tempi lunghi delle scansioni, sarebbe meglio utilizzare un antimalware diverso per fare la scansione, come Malwarebytes che è potente e gratis.




Loading...