Avast è il miglior antivirus gratis da installare su PC?

Un software antivirus gratuito rappresenta una barriera essenziale contro le minacce digitali, soprattutto per chi non vuole investire in soluzioni premium. Non tutti offrono lo stesso livello di protezione: alcuni si limitano a scansioni base, mentre altri integrano strumenti avanzati. La scelta dipende dalle necessità: protezione in tempo reale, semplicità o funzionalità extra come la gestione delle password. Avast si posiziona come una soluzione versatile, ma non priva di compromessi.
LEGGI ANCHE -> Migliori Antivirus gratis per PCCosa offre Avast Free Antivirus
Avast Free Antivirus conta oltre 435 milioni di utenti grazie al suo motore di rilevamento basato su intelligenza artificiale, capace di neutralizzare malware, ransomware, spyware e attacchi di phishing. Le sue funzionalità principali includono:
- Scansione intelligente: individua virus, software obsoleti e vulnerabilità di rete.
- Protezione in tempo reale: blocca le minacce prima che causino danni.
- Modalità gioco: ottimizza le prestazioni durante attività come gaming o streaming.
- Consulente privacy: suggerisce come migliorare la sicurezza online.
- Protezione AI: rileva minacce generate da intelligenza artificiale, una novità del 2025.
Un esempio concreto: aprendo un allegato sospetto da un’email, Avast avverte immediatamente se contiene codice malevolo, bloccandolo prima dell’esecuzione. La scansione della rete Wi-Fi, inoltre, identifica dispositivi non autorizzati connessi al router, utile per reti domestiche condivise.
Tuttavia, alcune funzioni avanzate, come la protezione contro il ransomware avanzato o l’aggiornamento automatico delle app, sono riservate a Avast Premium Security. Questo può essere un limite per chi cerca una soluzione completamente gratuita.
Prestazioni e affidabilità: i risultati dei test
Nel 2025, Avast Free Antivirus si conferma tra i migliori nei test di laboratori indipendenti come AV-Test e AV-Comparatives. In un’analisi di giugno 2025, ha ottenuto 6/6 per protezione, prestazioni e usabilità su Windows 11, rilevando il 100% dei campioni di malware testati da SafetyDetectives. La sua capacità di bloccare minacce zero-day lo rende competitivo anche rispetto a software a pagamento.
Un punto critico è l’impatto sulle prestazioni. Le scansioni complete possono rallentare PC meno potenti, consumando risorse di CPU e RAM. Per chi usa hardware datato, alternative come Bitdefender Antivirus Free risultano più leggere.
Critiche sulla privacy: un passato controverso
Nel 2020, Avast ha affrontato critiche per la vendita di dati di navigazione tramite la sua estensione browser, gestita dalla sussidiaria Jumpshot. Sebbene l’azienda abbia chiuso questa divisione e ottenuto certificazioni come TrustArc, la vicenda ha scosso la fiducia di molti utenti. Nel 2024, una multa di 16,5 milioni di dollari da parte della Federal Trade Commission ha ribadito il divieto di vendere dati per scopi pubblicitari. Chi prioritizza la privacy potrebbe preferire alternative come Malwarebytes Free, noto per una gestione dei dati più trasparente.
Interfaccia Avast
Agli esordi Avast era un antivirus estremamente accattivante, con un'interfaccia personalizzabile tramite skin e la caratteristica finestra d'avviso. Nelle versioni più recenti di Avast la grafica si è evoluta tantissimo e ha abbracciato uno stile più sobrio e moderno.

Con questa interfaccia possiamo tenere tutto sotto controllo, avviare velocemente una scansione quando necessario, accedere alla quarantena dei file oppure navigare tra le numerose opzioni di Avast, così da poter personalizzare l'esperienza utente e aumentare la protezione dove necessario. Quando chiudiamo l'interfaccia Avast resta comunque attivo in memoria e mostra un'icona in basso a destra; nella stessa area dello schermo mostra le finestre di notifica, su cui possiamo cliccare per rimuovere o porre in quarantena i malware intercettati.
Performance e test su Avast
Avast è valutato tra i migliori antivirus nei test AV-Comparatives, di cui possiamo leggere i risultati nella pagina dedicata.

Nel 2025, Avast Free Antivirus si conferma tra i migliori nei test di laboratori indipendenti come AV-Test e AV-Comparatives. In un’analisi di giugno 2025, ha ottenuto 6/6 per protezione, prestazioni e usabilità su Windows 11, rilevando il 100% dei campioni di malware testati da SafetyDetectives. La sua capacità di bloccare minacce zero-day lo rende competitivo anche rispetto a software a pagamento.
Un punto critico è l’impatto sulle prestazioni. Le scansioni complete possono rallentare PC meno potenti, consumando risorse di CPU e RAM. Per chi usa hardware datato, alternative come Bitdefender Antivirus Free risultano più leggere.
Un esempio pratico: su un PC con Windows 10, Avast ha bloccato un file sospetto scaricato da un’email, mentre Microsoft Defender ha richiesto un intervento manuale. Bitdefender, invece, ha neutralizzato la minaccia più rapidamente senza rallentamenti.
Confronto con altre soluzioni gratuite
Per valutare se Avast è la scelta migliore, ecco un confronto con altre opzioni gratuite nel 2025:
- Bitdefender Antivirus Free: Leggero e con ottimi tassi di rilevamento, ma privo di strumenti extra come la scansione della rete.
- Avira Free Security: Include un VPN limitato e un’estensione per la navigazione sicura, ma le scansioni possono essere lente.
- TotalAV Free: Interfaccia intuitiva, ma senza protezione in tempo reale nella versione gratuita.
- Sophos Home Free: Ideale per famiglie, offre gestione remota dei dispositivi, ma richiede registrazione.
- Microsoft Defender: Integrato in Windows, è migliorato, ma meno flessibile per scansioni personalizzate.
Quando scegliere Avast e quando guardare altrove
Avast Free Antivirus è ideale per chi cerca un software completo, con un’interfaccia in italiano e protezione multipiattaforma (Windows, macOS, Android, iOS). È perfetto per utenti non esperti grazie alla sua semplicità. Tuttavia, su PC datati, Bitdefender è più leggero, mentre chi è attento alla privacy potrebbe preferire Malwarebytes.
Le notifiche frequenti che promuovono la versione a pagamento possono risultare invasive, a differenza di Avira, che offre un’esperienza più discreta. Per chi necessita di una VPN, ProtonVPN Free è un’opzione esterna da considerare, dato che Avast non la include nella versione gratuita.
Come ottimizzare l’uso di Avast
Per ottenere il massimo da Avast Free Antivirus, è utile configurarlo correttamente:
- Eseguire una scansione intelligente dopo l’installazione per rilevare vulnerabilità.
- Attivare la modalità gioco durante gaming o streaming per evitare interruzioni.
- Installare l’estensione Avast Online Security per browser, ma disattivare la raccolta dati opzionale.
- Pianificare scansioni settimanali automatiche per mantenere il sistema sicuro.
Verdetto finale
Avast Free Antivirus si distingue per completezza, semplicità e protezione multipiattaforma, rendendolo una delle migliori scelte gratuite per il 2025. Tuttavia, l’impatto sulle prestazioni e le passate controversie sulla privacy richiedono cautela. Per chi cerca leggerezza, Bitdefender è un’ottima alternativa; per la privacy, Malwarebytes è preferibile. La sicurezza del PC dipende non solo dal software, ma anche da abitudini di navigazione consapevoli e aggiornamenti regolari.
Posta un commento