Navigaweb.net logo

Disabilitare accelerazione hardware su Windows per ottimizzare lo streaming video

Aggiornato il:
Riassumi con:
Guida all'accelerazione hardware su Windows, come disabilitarla per migliorare la riproduzione video e sui browser
accelerazione Windows Su tutti i computer con Windows installato disponiamo dell'accelerazione hardware, una funzione del sistema che permette ai programmi e al sistema stesso di utilizzare le capacità della scheda video dedicata o del chip video integrato (sui portatili) per eseguire i compiti e migliorare le prestazioni. L'accelerazione hardware serve soprattutto per vedere i film in alta risoluzione ma anche per giocare ai videogiochi e per usare programmi di grafica avanzati.
Su alcuni computer, specie quelli più lenti o con hardware non particolarmente recente, l'accelerazione hardware potrebbe portare a improvvisi rallentamenti, fino a rendere difficoltosa la visione di contenuti in streaming.
Se quindi usiamo spesso il computer su Internet per vedere video in streaming e notiamo numerosi rallentamenti, in questa guida vi mostreremo come disattivare l'accelerazione hardware direttamente dentro il sistema (non del tutto applicabile) e come disattivarla per ogni browser Web moderno (molto più facile da applicare)., mostrandovi i passaggi da effettuare nelle impostazioni di sistema e all'interno dei principali browser Web.

LEGGI ANCHE: Abilitare l'accelerazione GPU su Chrome e Firefox per visualizzare meglio siti e video

Cos’è l’Accelerazione Hardware e Perché Disattivarla

L’accelerazione hardware permette alla scheda grafica (GPU) di gestire attività come la decodifica video, alleggerendo il lavoro della CPU. È utile per video in alta definizione o giochi, ma può causare problemi: immagini distorte, lag durante lo streaming o crash del browser. Questo accade spesso su sistemi con driver non aggiornati, GPU datate o configurazioni che non supportano codec moderni come AV1 o VP9. Disattivarla forza la CPU a gestire il video, il che può essere più stabile su hardware meno recente o in scenari di streaming intensivo. Anche se alcuni ritengono che l’accelerazione hardware sia sempre vantaggiosa, su PC con risorse limitate o configurazioni problematiche, spegnerla può migliorare notevolmente l’esperienza.

Come Disattivare l’Accelerazione Hardware nei Browser

I browser moderni come Chrome, Firefox ed Edge usano l’accelerazione hardware per rendere fluida la riproduzione video. Di seguito, le istruzioni per disattivarla su ciascuno, con passaggi chiari e verificati.

Google Chrome

Chrome è il browser più usato, ma l’accelerazione hardware può causare buffering su video in streaming, soprattutto su PC con GPU entry-level.

  • Aprire Chrome e cliccare sull’icona a tre puntini in alto a destra.
  • Selezionare Impostazioni e scorrere fino a Sistema (o digitare “hardware” nella barra di ricerca).
  • Disattivare l’opzione Usa accelerazione hardware quando disponibile.
  • Riavviare il browser per applicare le modifiche.

Dopo aver disattivato l’opzione, provare a riprodurre un video su YouTube o Netflix. Se il problema persiste, verificare che i driver della scheda grafica siano aggiornati.

La procedura è semplice e risolve spesso problemi di stuttering su video 4K. Tuttavia, su PC molto vecchi, la CPU potrebbe faticare senza GPU, quindi testare su video brevi prima di confermare.

Mozilla Firefox

Firefox offre un controllo granulare sull’accelerazione hardware, utile per chi vuole ottimizzare senza disattivarla del tutto.

  • Cliccare sull’icona a tre linee in alto a destra e scegliere Impostazioni.
  • Nella sezione Generali, scorrere fino a Prestazioni.
  • Togliere la spunta da Usa le impostazioni consigliate per le prestazioni.
  • Disattivare Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile.
  • Riavviare Firefox.

Questa modifica può ridurre il lag durante le dirette, specialmente su connessioni non stabili. Firefox è flessibile e permette di riattivare l’opzione facilmente se necessario. Funziona bene su sistemi mediamente potenti, ma su CPU deboli potrebbe rallentare la navigazione.

Microsoft Edge

Edge, basato su Chromium, ha un’interfaccia simile a Chrome ma con alcune differenze.

  • Cliccare sui tre puntini in alto a destra e selezionare Impostazioni.
  • Andare su Sistema e prestazioni.
  • Disattivare Usa accelerazione hardware quando disponibile.
  • Riavviare il browser.

Edge è ottimizzato per Windows, quindi disattivare l’accelerazione hardware raramente causa problemi di prestazioni, anche su PC datati. La procedura è intuitiva e veloce. Edge tende a gestire meglio lo streaming rispetto a Chrome senza accelerazione, rendendolo una scelta solida per video online.

Disattivare l’Accelerazione Hardware nei Lettori Multimediali

I lettori multimediali come VLC o MPC-HC usano l’accelerazione hardware per riprodurre file video locali o in streaming. Disattivarla può risolvere problemi come artefatti visivi o crash.

VLC Media Player

VLC è il lettore più popolare per la sua versatilità.

  • Aprire VLC e andare su Strumenti > Preferenze.
  • Nella scheda Video, sotto Uscita, scegliere Automatico o DirectX (DirectDraw) invece di OpenGL o Direct3D.
  • Nella scheda Ingresso/Codec, sotto Decodifica hardware, selezionare Disabilita.
  • Salvare e riavviare VLC.

Questo è utile per file video pesanti (es. 4K HDR) o streaming da server locali come Plex. VLC è affidabile e disattivare l’accelerazione hardware non impatta troppo la qualità, ma su PC molto vecchi potrebbe rallentare la riproduzione di video ad alta risoluzione.

Windows Media Player

Windows Media Player, preinstallato su Windows, è usato da chi preferisce soluzioni native.

  • Aprire Windows Media Player e andare su Strumenti > Opzioni (se il menu non è visibile, cliccare con il tasto destro sulla barra superiore).
  • Nella scheda Riproduzione, disattivare Usa accelerazione video DirectX.
  • Applicare e riavviare il programma.

Questo è utile per streaming locali o file video leggeri, ma non supporta codec moderni come AV1. Windows Media Player è limitato rispetto a VLC, ma è una soluzione veloce per utenti inesperti.

Verificare se l’Accelerazione Hardware è Attiva

Per capire se l’accelerazione hardware è attiva, seguire questi passaggi:

  • In Chrome: Digitare chrome://gpu nella barra degli indirizzi. Se “Hardware accelerated” appare accanto a voci come “Video Decode”, l’accelerazione è attiva.
  • In Windows: Premere Win + R, digitare dxdiag, e nella scheda Schermo verificare se le funzionalità DirectX sono abilitate.

Questi controlli aiutano a confermare se la disattivazione ha avuto effetto.

Disattivare l’Accelerazione Hardware a Livello di Sistema

Se disattivare l’accelerazione hardware nei browser o nei lettori multimediali non risolve i problemi di streaming, è possibile spegnerla a livello di sistema Windows. Questa opzione è più invasiva e influisce su tutte le applicazioni, quindi va usata con cautela.

  • Premere Win + R e digitare sysdm.cpl per aprire Proprietà del sistema.
  • Cliccare in alto a destra sulla voce Informazioni di sistema.
  • Nella nuova finestra, fare clic su Impostazioni di sistema avanzate.
  • Nella scheda Avanzate, sotto Prestazioni, cliccare su Impostazioni.
  • Nella scheda Effetti visivi, selezionare Personalizzate e disattivare opzioni legate a DirectX o animazioni grafiche (es. Abilita effetti di trasparenza).
  • Applicare le modifiche e riavviare il PC.

Questa procedura riduce il carico sulla GPU a livello globale, ma potrebbe rallentare alcune applicazioni grafiche. Testare con un video su YouTube per verificare i miglioramenti. Utile come ultima risorsa, ma richiede attenzione per evitare di compromettere altre funzionalità grafiche del sistema.

Testare l’Impatto della Disattivazione

Per capire se disattivare l’accelerazione hardware ha migliorato lo streaming, monitorare le prestazioni del PC.

  • Aprire il Task Manager (premere Ctrl + Maiusc + Esc) e andare alla scheda Prestazioni.
  • Riprodurre un video in streaming e osservare il carico della CPU e della GPU.
  • Se la CPU è sotto stress (sopra l’80%) senza accelerazione hardware, considerare di riattivarla o aggiornare i driver.

Questo controllo aiuta a bilanciare qualità e prestazioni, soprattutto su PC meno potenti.

Se possediamo un PC fisso, possiamo scegliere una nuova scheda video per la grafica del PC che superi per sempre questo problema.