Siti dove salvare foto online o creare un sito di immagini
Aggiornato il:
Non sappiamo dove conservare le nostre foto o dove condividerle? Vediamo insieme i migliori siti che possiamo utilizzare per lo scopo

Altri invece desiderano salvare le foto su un sito di immagini, così da condividerli con tutti gli utenti della rete e creare un proprio fotoblog, con cui raccontare la propria vita tramite scatti quotidiani.
In questa guida vi mostreremo infatti sia i migliori siti dove salvare foto online o sia i migliori siti per creare un sito di immagini, così da poter soddisfare ogni necessità legata alla fotografia e alla condivisione di immagini su Internet.
LEGGI ANCHE -> Migliori siti visuali per cercare immagini e foto su internet
1) Migliori siti dove salvare foto online
I migliori siti gratuiti per salvare foto online, da tenere come backup o per poter tenere una copia di tutti gli scatti, da rivedere privatamente oppure con una precisa cerchia di amici, sono:
- Google Foto è il migliore oggi per organizzare e caricare foto, completamente gratuito.
Le foto si possono modificare, migliorare e organizzare in diversi album condivisi e visibili online in privato o pubbliche.
Le foto possono essere caricate sia mantenendo la risoluzione originale (in questo caso dovremo attenerci al limite di spazio condiviso tra tutti i servizi Google) sia caricare una versione ridotta ma ad alta qualità, ottenendo in questo caso spazio illimitato.
LEGGI ANCHE: Migliori funzioni di Google Foto per tenere insieme le foto di una vita
- Apple Photos: se utilizziamo un iPhone con iCloud attivo, ritroveremo tutte le foto scattate all'interno del sito e dell'app di Apple Photo, disponibile anche sui Mac.
Tutti gli scatti effettuati sono conservati alla massima qualità con capienza basata su quella di iCloud.
- Onedrive è il servizio di salvataggio dei file e delle immagini offerto da Microsoft; in questo caso possiamo caricare le foto a qualità originale sfruttando i 25 GB di spazio e ogni foto può essere grande fino a 50 MB; il caricamento si può fare dal desktop del computer con un programma apposito e non c'è alcun costo per l'utilizzo dello spazio online.
- Amazon Foto è una delle migliori alternative a Google Foto, visto che permette di sfruttare uno spazio di archiviazione privato dove salvare tutte le foto, con tanto di spazio illimitato per chi ha un abbonamento Amazon Prime.
- Photobucket è uno dei portali web più famosi al mondo per la condivisione di fotografie.
La versione gratuita è molto limitata, sia per le dimensioni della singola foto, sia per lo spazio totale (500MB), sia per la banda di 10 GB al mese.
- 23hq.com è un sito ottimo per condividere le proprie immagini online e creare uno spazio personale su internet.
23hq permette di caricare massimo 30 foto al mese ma l'account senza limiti costa appena 20 Euro.
Per iniziare, all'iscrizione e per due settimane di possono caricare 300 foto.
- Imgur: questo sito permette di caricare singoli scatti e di scegliere come condividerli (tramite link o tramite codice da integrare su forum o siti) o se mantenerli privati.
Su questo sito possiamo trovare anche molte GIF e meme da personalizzare, così da avere sempre materiale fresco per le nostre condivisioni sui social o in chat.
Se cerchiamo altri siti di cloud in grado di ospitare gratis le nostre foto, vi invitiamo a leggere la nostra guida -> Migliori servizi Cloud con spazio gratis online.
2) Creare un sito di immagini o un fotoblog
Per creare un sito di foto o un fotoblog si possono usare gli strumenti canonici di creazione dei siti web.
Ad esempio è possibile usare piattaforme automatiche come Blogger oppure lavorare con Wordpress (il più facile e potente da usare); l'importante è sempre trovare e scaricare un template grafico che consenta di creare indici e le miniature delle foto cliccando le quali si possono poi mettere grandi.

Per Wordpress sono disponibili numerosi plugin per ottimizzare il sito e rendere semplice il caricamento online dei file immagine, specie se i file sono di dimensioni ragguardevoli: alla lunga possono rallentare il sito se non vengono compresse e ottimizzate per tutti i dispositivi e connessioni.
Un blog o sito di foto è perfetto per tutti coloro che vogliono condividere i loro lavori con collezioni fotografiche o per pubblicare dipinti anche a fini commerciali, per venderli.
Un ottimo sito che rende facile ed automatica la creazione di un sito di foto è PhotoSwarm (non esiste più).
Si può creare gratis il sito di foto online con una collezione che non superi le 300 immagini; oltre questo limite si deve pagare un abbonamento.

Interessante invece, nel caso si possieda già uno spazio e un dominio di un sito web proprio, è il programma JAlbum, che permette di personalizzare grafica di presentazione, le cornici e l'organizzazione delle foto.

Esso genera il codice html ottimizzato anche secondo le regole del W3C, con i menu di navigazione, le miniature e la disposizione sulla pagina web delle immagini che si possono caricare via ftp con pochi click.
Se non si possiede un proprio host è possibile caricare quelle foto sul sito e creare il sito direttamente da li, pagando un costo per l'abbonamento e del dominio.
Non sappiamo quale sito di hosting scegliere?
Vi consigliamo di leggere la nostra guida sull'argomento, disponibile qui -> I migliori web hosting per ospitare un sito o blog Wordpress.
3) Conclusioni
Scegliendo uno sito o combinando più prodotti insieme potremo creare un proprio sito web, con dominio personale e foto caricate sul proprio server, in particolare se lavoriamo nel settore della fotografia e necessitiamo di mettere in mostra il nostro talento, così da poter avere nuovi clienti.
Se invece cerchiamo un sito dove conservare le foto dello smartphone per backup o per poter condividere in seguito dal PC, i servizi non mancano e permettono di gestire anche aspetti più avanzati come la condivisione tramite codice HTML o tramite posta elettronica.
LEGGI ANCHE -> 20 siti con foto e immagini da scaricare gratis
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy