Programmi per scrivere in inglese con ortografia e grammatica corretta
Aggiornato il:
Controllo grammaticale e dell'ortografia quando si scrive in lingua inglese al computer o su internet

Cercando adesso di essere più pratici, possiamo fare un passo in avanti e passare a un livello successivo.
Dopo aver imparato una lingua straniera, se in una conversazione orale si può gia riuscire a farsi capire anche se vengono commessi errori di pronuncia o di grammatica, scrivere in modo corretto può essere piuttosto difficile e gli errori sono facili da fare.
Mancando il confronto diretto con l'interlocutore, in questo caso il lettore, se si commettono errori di ortografia o di struttura della frase senza accorgersene, c'è il rischio di venire frainteso o di non riuscire a farsi capire.
In questo articolo vediamo quindi degli strumenti informatici di supporto e siti web che possono aiutare scrivere in inglese correttamente, in modo comprensibile e che funzionano anche da correttori grammaticali e di ortografia.
Se si scrive su internet, su un browser web, si può installare il plugin Ginger, un correttore di ortografia e grammatica inglese di qualità professionale. Si può installare Ginger gratuitamente come programma su Windows per correggere ogni parola o testo inglese scritto su Word, Powerpoint o Outlook o come estensione per Firefox e Chrome.
Simile è anche l'estensione WordTune per Google Chrome, che funziona come assistente di scrittura in inglese alimentato da Intelligenza artificiale, per trovare sempre la forma più corretta.
Ginger e Wordtune sono sicuramente i programmi migliore per il controllo di testo scritto in inglese sul pc.
Come visto in un altro post, si può avere sul computer una correzione di errori ortografici in tempo reale sia in italiano che in lingua inglese con il software TinySpell che rileva gli errori di ortografia durante la digitazione sul computer.
I pregi di TinySpell sono l'integrazione sui programmi di video scrittura come il notepad o Word e la possibilità di correggere le parole errate senza mai togliere le mani dalla tastiera.
Tiene sotto controllo il testo digitato e poi avvisa l'utente di eventuali errori di ortografia. Quando rileva una parola errata viene emesso un bip di allarme e un avviso grafico dato dall'icona del programma che diventa da bianca a gialla.
TinySpell monitora anche gli Appunti per qualsiasi controllo ortografico sul testo di cui si vuol fare copia e incolla.
Per correggere gli errori di ortografia si clicca sull'icona TinySpell oppure si preme sul tasto che appare in pop-up che presenta la lista di parole suggerite.
TinySpell è gratuito ma, se piacesse, la versione a pagamento si può stavolta preferire perchè costa poco.
Il correttore ortografico si assicura quindi che non si siano fatti errori di battitura ma non può segnalare se si sta scrivendo bene, con le parole giuste.
Un'applicazione web recente uscita nel 2023 è DeePl Write, gratuito, che permette di scrivere ed evidenziare non solo gli errori di ortografia, ma anche di grammatica e lessico. Lo strumento è alimentato da intelligenza artificiale e funziona anche per il tedesco.
L'utilizzo è ideale per la stesura di documenti anche ufficiali, per essere certi che i termini e la scrittura siano corretti e appropriati al contesto.
Per trovare sinonimi, trovare le parole giuste per un contesto e adatte allo scopo del documento o della mail che si vuole scrivere in inglese, conviene usare il dizionario WordWeb.
Per esempio, se si rimane in dubbio se utilizzare "then" o "than", si può trovare la definizione con un singolo click, senza mai lasciare l'applicazione con cui si sta scrivendo al computer.
Questo significa che non si deve cambiare finestra e perdere cosi il filo del discorso o la concentrazione, questi strumenti si fanno usare senza doverli aprire in finestre separate e si integrano sui software di scrittura.
Un'altra possibilità per avere suggerimenti sulle parole e sui sinonimi e sulla costruzione della sintassi si trova sul sito YourDictionary, un vocabolario Inglese che presenta, per ogni parola la voce "Sentences Examples" la quale mostra esempi di frasi con quel determinato vocabolo.
Per avere un tool veloce e capire in fretta come si scrive una parola o una frase in inglese, si può usare il programma Anki Flash Card che permette di usare corsi di lingua straniera.
Ad esempio, scaricando il vocabolario avanzato di inglese, si ottiene tra le altre cose, uno strumento di suggerimento delle parole.
Se si conosce la parola in Italiano, ma non in lingua inglese allora serve sicuramente un vocabolario online ed il migliore è, senza alcun dubbio, WordReference di cui abbiamo gia parlato nell'articolo "Tradurre frasi e parole con i dizionari di lingua online".
Per trovare la parola giusta in un dato contesto e assicurarsi che la frase è corretta si può usare semplicemente il motore di ricerca Google.
Praticamente, se si sta scrivendo una frase, la si può copiare e incollare su Google.com e vedere come è stata scritta da altre persone e se è stata invece costruita in modo diverso.
Questo trucco può funzionare però per frasi frequenti, dal costrutto semplice e per modi di dire.
Nel caso si potrebbe anche usare l'asterisco per dire a Google che 'qualcosa dovrebbe essere qui, ma io non so cosa'.
Dai risultati di ricerca si dovrebbero ottenere testi che contengono quelle parole e avere cosi tanti e diversi esempi con il giusto modo di scrivere.
Risolti i problemi di ortografia e di vocabolario, dopo aver scritto le parole giuste nel contesto giusto, gia si possono evitare fraintendimenti e gaffe tuttavia, per fare una buona figura, può essere utile uno strumento che aiuti e dia supporto nella costruzione di frasi più complesse, altrimenti si finisce per scrivere in stile Tarzan.
In questo caso però non ci sono tool automatici e conviene andare a chiedere a persone madrelingua.
L'applicazione migliore in questo senso è Grammarly, che permette di controllare un testo scritto in lingua inglese ed evidenziare eventuali errori di grammatica.
Si può controllare il proprio inglese anche su uno dei siti di tipo sociale cui accennavo sopra, quelli in cui si scambia la conoscenza della lingua, oppure, più semplicemente, si può utilizzare un forum che si chiama Using English.
Per farsi rispondere basta scrivere la frase o un intero paragrafo di cui non si è sicuri e attendere una risposta che, sicuramente, arriverà nel giro di qualche minuto o qualche ora massimo.
Ancora un sito finalizzato alla richiesta di consigli e dove si possono chiedere e scambiare pareri dai madrelingue è CorrectMyText che è anche in Italiano.
Per avere un controllo grammaticale integrale del testo con uno strumento migliore rispetto a quello incluso dal Thesaurus di Microsoft word, si può usare SpellChecker, un correttore online.
Il passo finale, quello più scrupoloso per avere la certezza di aver scritto in modo comprensibile, è quello di usare Google Translate in senso inverso.
Mi spiego meglio: dopo aver scritto un testo in inglese, lo si copia su Google Translate per la traduzione in Italiano.
Nonostante lo strumento di traduzione automatica d Google sia ancora imperfetto, non c'è alcun dubbio che se si scrivesse in modo semplice e senza frasi troppo articolate, Google Translate tradurrà bene e c'è da fidarsi se si notano frasi interrotte o mal interpretate.
Ricordo infine che è possibile chattare su Messenger con traduzione immediata nelle reciproche lingue madri e che ci sono anche programmi più complessi per la traduzione assistita su Word.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy