Migliori loghi Google di sempre, animazioni e giochi
Aggiornato il:
Raccolta dei migliori Loghi Google Doodle di tutti i tempi conservati nella galleria ufficiale

Google, l'azienda più importante e più potente di internet, lo insegna e lo pratica: non solo, come abbiamo visto in un altro articolo, a mettere delle pagine scherzo, i cosiddetti Easter Eggs, ma anche cambiando ogni tanto il suo logo normale e classico, sostituendolo con uno speciale ed artistico che festeggia e commemora gli anniversari, gli eventi importanti, le festività e le commemorazioni.
Questi loghi vengono cosi messi in home page di Google.com e compaiono per 24 ore.
Certamente Google non butta via i suoi Doodle (li chiama cosi, significa scarabocchi), ma li conserva in una pagina museo in cui si possono guardare tutti i loghi utilizzati negli anni passati e vedere a quale ricorrenza si riferisce.
La storia dei loghi di Google parte dal 1999 quando ancora il motore di ricerca era in fase Beta.

Nell'ultimo anno la frequenza in cui appaiono questi loghi è sempre maggiore e dal 2008 ne appaiono di nuovi almeno tre volte ogni mese.
Il museo dei loghi di Google divide la raccolta anno per anno, dal 1999 al 2011 e, per alcuni, esistono tante versioni diverse che sono evidenziate con i link ai Google Doodle.
Autore di questi loghi dovrebbe essere Dennis Hwany, un webmaster di Google che assieme ad altri colleghi disegna i Doodle.
Il sito è stato aggiornato recentemente con un elenco ed una pagina dedicata a ciascun logo.

Da ricordare sono soprattutto i Google Doodle interattivi e giochi che vengono resi disponibili ancora oggi tra cui:
- Gioco delle Olimpiadi 2021 - Logo della festa del Papà per far creare una cartolina di auguri ai bambini.
- La pianola per comporre e suonare con Bach del 2019.
- Compleanno 19 Anni Google, con una ruota della fortuna da girare per far comparire uno dei doodles più belli del passato.
- Logo Beethoven, uscito nel 2015, il miglior Doodle di sempre.
- Il sintetizzatore musicale Moog
- la Il logo a chitarra da suonare per Les Paul,
- il gioco interattivo per Stanislaw Lem;
- il video Charlie Chaplin;
- Il logo per Freddy Mercury;
- il gioco Pacman di Google
- il gioco di Zamboni sul ghiaccio
- Gioco matematico per Alan Turing
- Logo gioco su Star Trek
- Giochini delle Olimpiadi di Londra 2012
- Logo per San Valentino e George Ferries nel 2013 (rivedilo qui)
- Claude Debussy, bellissimo logo romantico con la musica del celebre compositore.
- Logo Halloween 2012
- Cubo di Rubrik interattivo
Un risvolto interessante è che, quando appare un nuovo logo che festeggia un personaggio o un evento o una festa, questo diventa cliccabile e premendoci sopra, si accede alla pagina di ricerca di Google con irisultati cheriguardano il personaggio o l'oggetto festeggiato.
Questo chiaramente comporta un aumento di visite per tutti i siti che parlano di quella cosa, e la commemorazione e il ricordo diventa davvero mondiale (anche se spesso non per effettivo interesse ma solo per farsi visitare).
Non finisce qui, anche i fan e i grafici di tutto il mondo possono inviare a Google un nuovo logo che, se ben fatto, viene riportato in un'altra pagina con i Loghi dei fan.
Chiaramente non si possono usare i tool online per creare i loghi che abbiamo elencato in un'altra pagina ma bisogna essere bravi con Photoshop e la grafica digitale.
In un'altro post ricordo come sia possibile vedere le pagine web del passato per seguire graficamente la storia di internet e notare come apparivano i grandi siti di oggi, 10 o 15 anni fa.
Non si possono davvero selezionare alcuni loghi migliori di altri perchè sono davvero tutti belli ma in questo video si può vedere una carrellata dei migliori
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy