Suonare il sintetizzatore musicale Moog su Google
Aggiornato il:
Continua a suonare il logo Google dedicato a Robert Moog: un vero sintetizzatore di musica elettronica con cui registrare il proprio brano

Google rende omaggio a questo personaggio con quello che, forse, è il miglior Doodle celebrativo mai fatto dai fantasiosi programmatori Google, un logo che è stato presente per 24 ore nella homepage di Google.com e Google.it (Adesso si può ancora suonare dalla pagina dei doodles, vedi sotto).
Il sorprendente logo Google di oggi merita di essere ricordato perchè interattivo e creativo, essendo un piccolo sintetizzatore di musica elettronica da suonare con mouse o tastiera, con cui è anche possibile registrare una canzone per condividerla online sui social network e farla sentire agli amici.
Chi è curioso di sapere chi è Robert Moog può leggere una breve biografia su Wikipedia.
Sinteticamente, è un americano nato nel 34 che ha inventato sintetizzatori per creare musica elettronica, senza bisogno di essere esperti.
Sul sito Moog si possono vedere comprare e provare sul computer o su iPhone gratuitamente i sintetizzatori Moog.
Il Google Doodle Bob Moog Synthesizer è uno dei migliori loghi Google di sempre.
Esso è simile ad un altro grande logo interattivo, quello della chitarra elettrica di Les Paul che si può ancora oggi suonare online.
Il Bob Moog Synthesizer però è ancora più divertente e sorprendente perchè ha delle funzionalità evolute che permettono di suonare un brano e condividerlo direttamente su Google Plus.
Il sintetizzatore è composto da una tastiera musicale e da alcune manopole per regolare volume, forma d'onda, distorsione e quasi tutto quello che si può trovare in un vero e proprio strumento Moog originale, compresi mixer, oscillatori, filtri e altre opzioni.
Si può suonare il logo Google con il mouse oppure anche usando la tastiera: premere quindi sul logo, notare l'accensione di una lucetta rossa e poi usare i tasti 1234.... e tutte le lettere per suonare mentre cone le freccette destra e sinistra si possono scorrere le varie manopole da regolare usando le frecce su e giu.
Per iniziare a registrare, premere il tasto rosso sulla destra.
Si può poi condividere il pezzo suonato su Google+ oppure premere il tasto per generare il link e condividere la propria composizione su Facebook o su altri social network per farlo sentire agli altri.
Ad esempio, si può suonare la canzone Take On Me premendo i tasti: 88TE EYYY99OP OOOYT 888 YY 8Y.
Come fece per la chitarra di Les Paul, Google dà la possibilità di continuare a suonare il Sintetizzatore Google Moog anche dopo questo giorno di anniversario, nella pagina stabile e permanente del Google Doodle per Robert Moog.
Tra le migliori melodie create da alcuni utenti si possono ascoltare: Il Padrino, Harry Potter, Star Wars, Daft Punk.
Qui il video di come funziona il sintetizzatore Moog e se create qualche bella melodia, lasciate pure il link come commento.
Ricordo, da altri articoli di Musica sui sintetizzatori online:
- I migliori strumenti online per creare musica elettronica col computer
- Sintetizzatore sonoro online per creare melodie al pc
- Tastiera musicale, pianoforte e pianola da suonare online su pc
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy