Trova da dove è inviata una Email per rintracciare il mittente dall'intestazione
Come si può conoscere chi invia una Email rintracciando il suo indirizzo IP incluso nell'intestazione del messaggio

Per risalire all’origine di un’email, è necessario analizzare la sua intestazione (o header), una parte fondamentale che accompagna ogni messaggio di posta elettronica insieme al corpo del testo. Durante il suo percorso, un’email attraversa diversi “hop” (nodi o server intermedi): ogni server di posta che la elabora aggiunge una riga all’intestazione, includendo il proprio indirizzo IP.
Quando l’email arriva a destinazione, il provider del destinatario aggiunge il proprio indirizzo IP. L’indirizzo IP presente nella prima riga dell’intestazione, quindi, corrisponde al server di posta del mittente.
Per rintracciare e trovare una persona o, almeno, il posto da cui uno ha inviato una Email, basta aprire il messaggio di posta elettronica e catturare l'indirizzo IP del mittente.
LEGGI ANCHE: Trucco per rintracciare IP da Whatsapp, Facebook, Email e siti web
Che cos’è l’intestazione di un’email?
L’intestazione di un’email è una sezione tecnica che raccoglie informazioni essenziali sul messaggio, come l’indirizzo del mittente, quello del destinatario (o dei destinatari), l’oggetto, la data e l’ora di invio o ricezione, la presenza di eventuali allegati e il percorso di instradamento dal mittente al destinatario. Tuttavia, non tutte le email dispongono di un’intestazione completa o sufficientemente dettagliata per identificare con certezza il mittente originale.
Ad esempio, in un’intestazione di un’email elaborata da Microsoft, ogni Mail Transfer Agent (MTA), ovvero un server di posta elettronica, aggiunge le proprie informazioni in cima all’header. Di conseguenza, l’indirizzo IP situato in fondo all’intestazione rappresenta quello del server del mittente.
Dove si trova l’intestazione di un’email?
Per accedere alle email, utilizziamo client di posta elettronica come Outlook o Thunderbird oppure interfacce webmail offerte da provider gratuiti come Gmail, Yahoo e Hotmail. Ogni piattaforma fornisce un metodo diverso per visualizzare l’intestazione di un messaggio. Di seguito, ecco come fare sui principali servizi.
Gmail (client web)
Per visualizzare l’intestazione di un’email su Gmail, segui questi passaggi:
- Apri il messaggio di cui vuoi analizzare l’intestazione.
- Fai clic sulla freccia rivolta verso il basso accanto al pulsante Rispondi, situato in alto a destra.
- Seleziona Mostra originale: si aprirà una finestra popup contenente l’intestazione completa e il corpo del messaggio.
Yahoo (client web)
Per accedere all’intestazione di un’email su Yahoo, procedi così:
- Apri il messaggio che desideri esaminare.
- Fai clic sulla freccia verso il basso accanto al pulsante Altro.
- Scegli Visualizza intestazione completa: comparirà una finestra popup con tutti i dettagli dell’intestazione.
Outlook (client web)
Per consultare l’intestazione di un’email su Outlook, segui queste istruzioni:
- Apri il messaggio da controllare.
- Fai clic sui tre puntini (…) accanto al pulsante Inoltra, in alto a destra.
- Seleziona Visualizza dettagli messaggio: si aprirà una finestra popup con l’intestazione completa.
Se ce n'è più di uno, il più attendibile dovrebbe essere l'ultimo partendo dall'alto. Quell'indirizzo è quello che bisognerà poi ricercare per trovare il luogo da cui la Email è partita.
L'indirizzo IP giusto non inizia mai con il 10, con il 192.168 e non è mai il 127.0.0.1 .
Questo indirizzo IP non compare in tutte le mail e si può verificare se le nostre mail sono tracciabili a seconda del provider.
Se si ottiene un indirizzo IP vero, allora si può andare sul sito IP Location e individuare da dove è stata scritta la mail sulla mappa mondiale.
Si scrive il numero dell'indirizzo IP e si preme su Host Trace; l'ultimo punto segnato sulla cartina è il posto dove è stata mandata la mail.
Se si preme su Proxy Trace si fa invece andata e ritorno, partendo da quell'ip fino al sito Yougetsignal.com ospitato dal provider Dreamhost.
Probabilmente questa non sarà la localizzazione esatta della casa o dell'ufficio in cui c'è il computer usato per scrivere il messaggio ma potrebbe esserci molto vicina.
Nel caso si abbiano difficoltà a capire quale sia questo indirizzo ip oppure se si hanno dubbi, si può andare sul sito Trace Email o sul sito IPLocation che mette a disposizione un tool gratuito per incollare la intestazione (non il corpo del messaggio) e ottenere, come risultato, la provenienza geografica della E-mail.
Se non si trovano altri indirizzi ip se non quelli interni che iniziano col 10 o col 192 oppure se la localizzazione effettuata da questi siti non fosse credibile, l'unica altra cosa che si può fare è cercare a chi appartiene l'indirizzo Email del mittente sui motori di ricerca delle persone.
In particolare, il migliore è Pipl che scandaglia il web ed i social network cercando se quell'indirizzo Email è stato utilizzato come contatto di una persona.
Sempre da questi siti si può, in alternativa, cercare il nome di un individuo e vedere tutta la sua attività su internet.
Siccome poi su Facebook sono iscritti milioni di persone, non è da trascurare una ricerca per indirizzo Email sul social network, dove è ancora possibile.
Se si ha un nome, si può anche fare una ricerca di immagini e foto di una determinata persona.
In altri articoli poi avevamo visto come trovare persone dal numero di telefono in Italia e come trovare persone e foto di amici e ragazze.
Per finire, una domanda è d'obbligo: "Se voglio spedire una Mail non rintracciabile come faccio?"
Ci sono modi per inviare Email anonime non tracciabili.
In un altro articolo, il trucco per scoprire se qualcuno legge le mie Email ed entra nella mia posta elettronica.
Posta un commento