Come stampare Foto con la stampante di casa
Aggiornato il:
Come stampare le foto digitali usando la stampante di casa: impostazioni di stampa, risoluzione delle foto e tipo di carta

Uno dei problemi più comuni con la fotografia in digitale riguarda la creazione di copie cartacee delle foto: se prima bastava a portare dal fotografo il rullino da sviluppare, adesso si tende a conservarle sul computer, senza farne la tradizionale copia su carta.
Il tentativo di stampare una foto digitale, di solito, si traduce in immagini sgranate su carta inzuppata d'inchiostro (con relativo spreco).
Per ottenere un buon risultato e stampare fotografie degne di questo nome, in questa guida vi illustreremo cosa fare per stampare le foto digitali a casa, usando una normale stampante, così da ottenere delle foto cartacee di qualità paragonabile a quelle di uno studio fotografico professionale..
Risoluzione delle foto di partenza
Una delle cose più importanti in assoluto è la risoluzione delle foto digitale di partenza, che deve essere la più grande possibile.
Più è alto il numero di pixel per ogni centimetro di immagine, più essa apparirà nitida. Sfortunatamente, i monitor dei computer non forniscono una buona anteprima di come sarà poi la foto stampata. La risoluzione che un monitor può visualizzare è in realtà abbastanza piccola rispetto alla risoluzione che una stampante è in grado di gestire. La maggior parte delle fotografie scaricate da internet sono a bassa risoluzione, con 100 pixel per pollice (PPI).
Si potrà aumentare la risoluzione fino a circa 300 PPI sulla foto che si desidera stampare con programmi come GIMP anche se si ridurrà la dimensione fisica dell'immagine. Ad esempio, una foto 640 × 480 a 72 PPI sarà larga 23 cm (8.9") e alta 17 cm (6.7"); la stessa foto a 300 PPI sarà grande 2,1" pollici di larghezza (5,33 cm) e 1,6" di altezza (4cm), minuscola.
Da questo discorso si capisce che conviene stampare solo le immagini ad alta risoluzione, sempre che si voglia un risultato decente. Per ottenere un buon risultato con qualsiasi tipo di scatto, assicuriamoci di stampare solo le foto scattate con sensori da 8 MegaPixel o superiori, così che possano essere visualizzate sulle fotografie cartacee standard senza troppi artefatti o difetti.
Per stampare una foto grande come un quadro dobbiamo ovviamente aumentare molto la risoluzione: di solito conviene stampare in questi formati così grandi solo le foto da 10 MegaPixel o successivi, visto che gli artefatti saranno inevitabili.
La maggior parte delle fotocamere digitali presenti sul mercato, anche quelle integrate nei cellulari, sono in grado di fotografare a 10 Megapixel e oltre, quindi non dobbiamo preoccuparci troppo della qualità (anche se da sensore a sensore cambia tantissimo in termini di resa dei colori e artefatti).
In questi casi conviene sempre puntare su una microSD con tanto spazio da utilizzare per le foto; uno dei modelli che ci sentiamo di consigliare per qualsiasi smartphone moderno è Samsung EVO Scheda microSDXC da 256 GB (35€).
Scelta della carta su cui stampare
Ovviamente non dobbiamo stampare una foto su carta normale A4 da documenti o da ufficio, visto che butteremo solo inchiostro e il risultato finale sarà poco professionale; per i migliori risultati dobbiamo utilizzare la carta fotografica, come quella che si trova anche su Amazon (8€).
Questo tipo di carta è del tutto simile a quella fornita dai fotografi: la carta è lucida, così da assicurare brillantezza all'immagine, e non si presenta porosa, quindi non assorbe inchiostro deformandosi come la carta normale. Ogni tipologia di carta fotografica va bene, l'unica cosa da controllare è lo spessore massimo della carta che la stampante è in grado di gestire.
Aggiornare i driver della stampante
Regolare le impostazioni della stampante è un passaggio fondamentale. Prima di tutto bisogna andare su internet e cercare il driver aggiornato per la stampante in uso, andando sul sito del produttore (Epson, Canon, HP ecc) e digitando il nome della stampante o il suo numero di serie.Il numero del modello della stampante possiamo ricavarlo anche da Windows 10, premendo con il tasto destro del mouse in basso a sinistra sul menu Start, pigiando su Gestione dispositivi e espandendo la sezione Stampanti.

Se vogliamo recuperare velocemente i driver per la stampante in uso, vi consigliamo di utilizzare i siti presenti nella lista qui in basso:
Non abbiamo ancora aggiunto la nostra stampante a Windows? Vediamo come fare nella nostra guida Aggiungere una stampante su Windows.
Pulizia e allineamento cartucce
Prima di procedere alla stampa di foto e, in generale, anche di documenti, bisogna fare le operazioni di allineamento e la pulizia delle cartucce. Sono entrambi delle procedure guidate e basta seguire le istruzioni sullo schermo della stampante o dal tool di gestione installato sul computer per svolgere queste attività.
Non conviene fare la pulizia delle cartucce troppo spesso perché si spreca un sacco di inchiostro con queste operazioni. Se stampiamo molto spesso vi consigliamo di puntare sulle cartucce XL per nero e colori, così da poter stampare più foto; a tal proposito possiamo continuare la lettura sulla nostra guida Comprare online Cartucce compatibili per la stampante.
Regolare impostazioni di stampa
Le impostazioni predefinite di una stampante sono orientato alla velocità di stampa ed al risparmio di inchiostro; queste impostazioni però spesso non sono buone per la stampa delle foto. Per preparare la stampante alle foto ad alta qualità premiamo in basso a sinistra sul menu Start, apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu Dispositivi e, nella sezione Stampanti e scanner, facciamo clic sul nome della stampante e successivamente su Gestisci -> Preferenze stampa.
Tra i vari profili preimpostati troveremo quello dedicato alla stampa delle foto, da scegliere per poter migliorare sensibilmente la qualità di stampa a discapito della velocità (non aspettiamoci foto stampare velocemente, visto il grande lavoro che deve fare il dispositivo).
Ovviamente, se con la stampante è stato fornito un programma aggiuntivo da installare sul computer, si può usare quello per trovare una configurazione ottimale.
Conclusioni
Questi semplici suggerimenti vi permetteranno di stampare delle fotografie a casa con una qualità davvero elevata: non arriviamo ai livelli di uno studio professionale, ma per le foto di tutti i giorni o per riempire dei quadretti o delle cornici, la nostra fedele stampante può comportarsi egregiamente se messa nelle condizioni ideali per stampare le fotografie cartacee.Non sappiamo quale stampante a colori comprare per le fotografie? Vi consigliamo di leggere la nostra guida Stampante fotografica per stampare foto a colori: quale acquistare.
Se invece cerchiamo delle stampanti estremamente veloci, possiamo proseguire la lettura nel nostro articolo Quali sono le Stampanti più veloci.
In un altro articolo, le stampanti per smartphone per stampare foto immediate (come Polarioid)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy