Come cambiare cartucce della stampante con le compatibili non originali
Aggiornato il:
Quando finisce l'inchiostro della stampante inkjet, si possono sostituire le cartucce con quelle non originali (compatibili) per risparmiare

Inoltre, vedremo anche come risparmiare nell'acquisto delle cartucce inkjet (inchiostro) inchiostro acquistando quelle compatibili non originali, che funzionano bene e costano meno della metà.
LEGGI ANCHE -> Guida per comprare una stampante: laser o inchiostro?
Come cambiare cartuccia
L'operazione non è di per sé difficile, ma dovremo quantomeno identificare il modello di stampante in nostro possesso, riconoscere l'alloggiamento in cui sono inserite le cartucce inchiostro e infine avviare la procedura di sostituzione, che può essere manuale (basta aprire l'alloggiamento cartucce o toner) o tramite programma (lanciando dei comandi che avviano la sostituzione delle cartucce via software).
Recuperare marca e modello stampante
Il primo passo da effettuare per poter cambiare la cartuccia della stampante è identificare il produttore e il modello di stampante in uso. Possiamo agire in vari modi:
- Leggere l'etichetta presente sulla stampante: di solito è presente sempre un'etichetta con il nome della stampante o con il nome delle cartucce utilizzato per il nero e/o per i colori (se la stampante è a colori).
- Leggere i nomi delle cartucce: rimuovendo la cartuccia dalla stampante possiamo ricavare il nome della stessa, così da poter procedere all'acquisto della nuova.
- Controllare da PC il nome della stampante: altra procedura molto semplice che permette di ottenere le nuove cartucce senza dover smontare la stampante.

La nostra stampante comparirà tra quelle disponibili, dovremo solo recuperare il nome completo direttamente dalla didascalia oppure facendo clic sull'icona, poi su Gestisci e infine sulla voce Proprietà hardware.
Cambiare cartuccia o toner stampante
Dopo aver visto tutti i preparativi necessari, è arrivato il momento di mostrarvi come si sostituisce effettivamente una cartuccia dalla stampante moderna.

I passaggi che abbiamo raccolto nei punti in basso sono per loro natura generici, visto che è impossibile raccogliere la procedura esatta per tutti i modelli di stampanti in circolazione. Questo non ci deve comunque spaventare, visto che i passaggi sono molto simili anche tra modelli e marche diverse, basta solamente adattarli alla stampante che usiamo. Per procedere al cambio delle cartucce o del toner effettuiamo i seguenti passaggi:
- Accendiamo o spegniamo la stampante: la maggior parte delle stampanti a getto d'inchiostro necessitano che siano accese per poter effettuare la sostituzione; solo le stampanti laser invece necessitano di essere spente, anche per evitare i rischi legati al laser o alla dispersione del toner (che è nocivo per la salute!).
- Identifichiamo l'alloggiamento delle cartucce: di solito l'alloggiamento delle cartucce è visualizzabile aprendo una specifica sezione della stampante oppure aprendo una sorta di sportellino, ottenibile dallo stesso lato in cui di solito fuoriescono i fogli (la parte frontale nella maggioranza dei casi). Su alcune stampanti invece può essere necessario avviare una procedura tramite pulsanti o software, così da mettere l'alloggiamento delle cartucce in posizione adatta per la sostituzione, mentre sulle stampanti con toner potrebbe essere necessario tirare fuori l'alloggiamento dei fogli per poter accedere alla zona dove è piazzato il sistema di stampa.
- Rimuoviamo la cartuccia esaurita: aperto l'alloggiamento delle cartucce o dei toner, rimuoviamole delicatamente, cercando di ricordare il verso d'inserimento (non possiamo sbagliare!). Se sono esaurite più cartucce rimuoviamole una alla volta e sostituiamole, così da ridurre al minimo l'esposizione all'aria della testina di stampa e del rullo.
- Rimuoviamo i sigilli della cartuccia nuova: le nuove cartucce presentano spesso una piccola linguetta o striscia di plastica protettiva, che va dall'ugello di stampa fino al chip di riconoscimento; rimuoviamo dove indicato, così da avere la cartuccia pronta e disponibile.
- Inseriamo la cartuccia nuova: osserviamo attentamente il verso d'inserimento (facendo particolare attenzione al chip) e inseriamo la cartuccia finché non sentiamo uno scatto o finché non è perfettamente in sede. La cartuccia deve essere ben salda e non deve avere "gioco".
- Richiudiamo l'alloggiamento: dopo aver piazzato la cartuccia, richiudiamo lo sportello o la sezione dell'alloggiamento e attendiamo che la stampante legga la nuova cartuccia.
In alcuni casi dovremo avviare il riconoscimento manualmente premendo il pulsante di stampa, in altri casi il processo è del tutto automatico nell'instante stesso in cui chiudiamo l'alloggiamento. Ricordiamoci che la cartuccia esaurita non vanno buttati nell'immondizia, ma smaltiti secondo le normative locali (dovremo portarli in centro di smaltimento rifiuti o in un centro di raccolta differenziata).
In caso di problemi o difficoltà
Se abbiamo difficoltà a cambiare la cartuccia della stampante in uso, possiamo sempre recuperare il manuale d'uso, così da ottenere la procedura completa per la sostituzione delle cartucce. Ottenuto il nome della stampante avviamo una ricerca su Google digitando "[nome stampante] manuale"; con un po' di fortuna dovrebbe comparire subito il documento in PDF da scaricare con tutte le istruzioni. Se non riusciamo a trovare nulla con Google, possiamo effettuare una ricerca mirata sui principali siti di produttori di stampanti, elencati qui di seguito:
Una volta aperta la pagina desiderata, digitiamo negli appositi campi il nome della stampante oppure utilizziamo i menu a tendina per scegliere il nostro modello tra quelli disponibili. Nella pagina specifica per la nostra stampante troveremo sia i driver sia i manuali d'uso: scarichiamo il manuale in italiano tra quelli disponibili e immergiamoci nella lettura, così da trovare la sezione relativa al cambio delle cartucce o dei toner.
Acquistare una nuova cartuccia (inkjet)
Ora che sappiamo il nome delle cartucce, è il momento di acquistare quelle nuove, così da ripristinare il corretto funzionamento della stampante in uso; usando i suggerimenti presenti nei capitoli precedenti saremo già indirizzati verso le cartucce specifiche per la nostra amata stampante.

Se non riusciamo ancora a trovare le cartucce adatte, controlliamo nuovamente l'etichetta presente sulla stampante oppure avviamo una ricerca su Google in questo formato "[Nome stampante] cartucce". Vi ricordiamo che un particolare modello di cartucce può essere utilizzato su decine o centinaia di prodotti della stessa marca, quindi basta trovare il nome identificativo della cartuccia per avere la certezza della compatibilità. Quando acquistiamo una nuova cartuccia, dovremo scegliere tra originali e compatibili.
- Le cartucce originali permettono di ottenere la massima qualità di stampa e di aumentare la durata della stampante, ma presentano un prezzo decisamente elevato (rispetto alle compatibili).
- Le cartucce compatibili sono adatte per risparmiare e per ottenere un maggior numero di stampe, ma la compatibilità potrebbe non essere garantita e la qualità spesso non è all'altezza degli originali.
Effettuiamo la scelta anche in base alle nostre necessità, visto che ci sono scenari in cui è richiesta tanta qualità di stampa (documenti importanti o fotografie) altri invece dove possiamo risparmiare qualcosa e usare le compatibili (documenti fotocopiati e stampe casalinghe). I migliori siti dove possiamo acquistare cartucce originali e compatibili sono:
Comprare cartucce compatibili
Le cartucce compatibili il più delle volte altro non sono che cartucce originali in cui viene reinserito nuovo inchiostro e viene modificato il chip di controllo per farle vedere alla stampante come nuove. Questo tipo di cartucce compatibili vengono chiamata anche cartucce rigenerate.
Su alcune stampanti puoi anche installare cartucce compatibili con una capacità d'inchiostro superiore grazie ad alcuni particolari accorgimenti (più colore, più spugne o rimozione parti inutili), così da stampare molti più fogli; queste cartucce compatibili sono conosciute come cartucce rigenerate XL.
Su alcuni modelli è possibile collegare delle cartucce compatibili con serbatoi esterni per rifornire continuamente d'inchiostro le cartucce presenti dentro la stampante. Questo tipo di cartucce offrono una capacità di stampa davvero notevole (paragonabile alla stampa laser) con prezzi decisamente allettanti. Le cartucce compatibili di questo tipo vengono chiamate cartucce a serbatoio esterno.
In ultimo ti segnalo che è possibile rigenerare le cartucce in casa utilizzando dei kit di rigenerazione. Se sei abbastanza bravo con le siringhe e non temi di sporcarti puoi prendere le cartucce originali esaurite della tua stampante, ricaricarle con inchiostro e resettare o sostituire il chip di controllo. Puoi utilizzare questo metodo cercando i kit per rigenerazione cartucce, sono disponibili per qualsiasi marca.

Come cercare cartucce compatibili per produttore
Segnalarti tutte le cartucce compatibili disponibili in commercio è francamente impossibile, ma posso aiutarti a trovare le cartucce giuste per la tua stampante grazie ad alcuni piccoli suggerimenti. Prima di tutto recupera il modello di stampante e le cartucce che supporta, è fondamentale per trovare cartucce compatibili in rete. Puoi ricavare il modello esatto dall'etichetta presente su tutte le stampanti a getto d'inchiostro oppure controllando le vecchie cartucce per ricavare il codice identificativo.
I produttori di stampanti, per risparmiare in fase di produzione, rendono compatibili un particolare modello di cartucce per più stampanti (anche 10 modelli), così da poter coprire un maggior numero di prodotti producendo una sola cartuccia. Questo ti aiuta tanto, perché le cartucce compatibili presentano un supporto davvero molto ampio (anche oltre 10 stampanti) proprio grazie a questa caratteristica dei produttori. Per iniziare a cercare cartucce compatibili ti consiglio di visionare quelle presenti su Amazon, un sito che offre una grandissima selezione di cartucce con un'assistenza post-vendita imbattibile in caso di problemi e incompatibilità (Non funzionano? Rimandale indietro, riprenditi i soldi e prova altro, troverai sicuramente quelle giuste prima o poi).
Se cerchi le cartucce compatibili su Amazon per tutti i produttori ti basterà controllare la seguente lista per iniziare una ricerca generica della cartuccia che cerchi:
Ho inserito i produttori più importanti di stampanti a getto d'inchiostro; se manca qualche produttore basterà cercare la marca con la scritta "cartucce compatibili" nella barra di ricerca di Amazon.
Ovviamente possiamo acquistare le cartucce anche dai siti dei produttori, ma in questo caso i prezzi sono decisamente più alti rispetto alla concorrenza. Scelto il proprio sito digitiamo il modello di stampante oppure il nome delle cartucce e verifichiamo ,tra più siti, il prezzo ottenuto: spesso con sconti e promozioni si arriva a spendere una cifra molto basa anche per le cartucce originali! Se invece puntiamo sulle cartucce compatibili troveremo sempre prezzi molto bassi e allettanti, quindi basta sceglierne uno e acquistarlo senza problemi.
Non importa se il PC rileverà cartucce non originali, si potrà comunque ignorare l'eventuale messaggio anche se fosse minaccioso dicendo che la stampante può funzionare solo con cartucce originali.
Conclusioni
Dopo aver terminato la sostituzione delle cartucce stampiamo subito 2 fogli di prova per vedere se la qualità di stampa è accettabile o meno: in alcuni casi può essere richiesto un processo di pulizia della testina per ottenere i migliori risultati. Per concludere ricordiamo che anche le cartucce hanno una data di "scadenza", oltre il quale non stampano più anche se c'è ancora inchiostro all'interno (di solito 6-8 mesi); la scadenza potrebbe anche essere applicata sulla quantità (non più di 400 fogli per esempio), così da ottimizzare il processo di stampa ed evitare di arrivare "a secco" (situazione che può rovinare la testina di stampa).
Puntare su delle cartucce compatibili ti permetterà di dimezzare il costo di gestione di qualsiasi stampante a getto d'inchiostro senza rinunciare troppo in termini di qualità, ma guadagnando tantissima capacità di stampa. Per poter indirizzare meglio la scelta, ti espongo le mie esperienze personali in base ad alcuni degli scenari d'utilizzo più comuni:
1) Stampi molti documenti in bianco e nero?
Se non hai voluto puntare su una stampante laser per questa esigenza di stampa ti consiglio di utilizzare sempre cartucce compatibili (specie per il nero, che finirà spesso) così da risparmiare tantissimo; le differenze in termini di qualità tra cartuccia originale e compatibile sono impercettibili.
2) Stampi ogni tanto delle foto a colori?
In questo caso ti consiglio di puntare sulle cartucce rigenerate XL o su quelle con serbatoi esterni, così da avere il giusto compromesso tra qualità di stampa e quantità di fogli stampabili.
3) Stampi solo fotografie e grafici a colori?
In questo caso non ti consiglio di puntare troppo sulle cartucce compatibili, visto che potresti incappare in una qualità di stampa scadente o con striature, errori e sbavature. Se vuoi stampare foto ricordo o foto su carta speciale, utilizza sempre cartucce originali per mantenere inalterata la qualità della stampa così come prevista dal produttore.
Se siamo indecisi su una nuova stampante da comprare, vi suggeriamo di leggere le nostre guide sulle Quali sono le Stampanti più veloci.
Se invece vogliamo risparmiare inchiostro in ufficio, può essere una buona idea applicare i suggerimenti visti nel nostro articolo Risparmiare inchiostro e cartucce della stampante.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy