Stampare foto a colori con una stampante fotografica specializzata
Aggiornato il:
Vuoi stampare le tue foto a colori come fossero stampate dal fotografo? Scopri le migliori stampanti fotografiche che si possono comprare

In questa guida ti farò una panoramica dei parametri da considerare per acquistare una stampante per foto a colori di qualità, così da comprare in maniera oculata e senza "sorprese". Immancabile a fine articolo il consiglio di quale stampante fotografica per stampare foto a colori conviene acquistare online per risparmiare.
LEGGI ANCHE: Quali sono le Stampanti più veloci (alto PPM)
Le caratteristiche che devi prendere in esame prima di acquistare una qualsiasi stampante per foto a colori sono le seguenti.
1) Tecnologia di stampa: le stampanti dedicate esclusivamente alle fotografie possono adottare due tipi di tecnologia per la stampa: a getto d'inchiostro (inkjet) o a sublimazione termica.
Dal punto di vista della qualità la migliore tecnologia è sicuramente la sublimazione termica, ma questo beneficio si azzera quasi del tutto per via degli alti costi per la carta fotografica compatibile (l'assenza di cartuccia per questa tecnologia si paga con una carta speciale in grado di fa sublimare l'inchiostro), sicuramente più costosa delle classiche cartucce e della carta fotografica normale per le stampanti a getto d'inchiostro. Orienta quindi la scelta anche in base ai costi di gestione, sicuramente più elevati sulle stampanti a sublimazione termica.
2) Numero di cartucce: sulle stampanti a colori inkjet puoi trovare il numero di cartucce necessarie per generare le foto a colori. Le stampanti base offrono 4 colori per la stampa delle foto (nero, ciano, magenta e giallo) mentre alcune stampanti offrono anche più colori per la stampa (pentacromia o esacromia).
Parti dal presupposto che tutti i colori supportati per le foto si generano grazie alla combinazione dei 4 colori fondamentali, l'aggiunta di una cartuccia separata per un particolare colore aumenterà il livello di dettaglio dei colori sulla stampa finale, generando però anche un costo superiore in termini di cartucce. Scegli se possibile sempre stampanti che offrono 4 colori, sono un buon compromesso tra qualità e costo.
3) Velocità di stampa: scegli una stampante in grado di generare foto con una discreta velocità, così da poter ammirare subito il risultato e stampare più foto in seguenza. La velocità è espressa in PPM (pagine per minuto). Un buon punto di riferimento per questo tipo di fotografie è 8 PPM, ma molto dipende anche dalla tecnologia scelta.
4) Risoluzione di stampa: il livello di risoluzione su carta stampata è valutabile con il parametro DPI (punti per pollice), spesso disponibile nella scheda tecnica della stampante per foto a colori scelta. Le stampanti a getto d'inchiostro hanno una risolCerca di puntare sui modelli con almeno 300 x 300 DPI.
5) Formato foto: il formato di foto più utilizzato per questo tipo di stampa è il 10x15cm, ma a questo formato puoi affiancare altri con grandezze differenti (9x13cm, 13x18cm e 15x21cm i più diffusi). Assicurati che la stampante supporti almeno due di questi formati, così da poter stampare foto con dimensioni diverse anche in base al tipo di scatto effettuato e all'eventuale cornice in cui vuoi piazzare la foto ricordo.
6) Peso: una stampante leggera sarà molto più facile da trasportare. Scegliendo una stampante con peso inferiore ai 1000 g potrai stampare anche fuori casa e all'aperto potendo contare comunque su un risultato di qualità. Le stampanti a sublimazione termica tendono a pesare di meno di quelle a getto d'inchiostro per via dell'assenza di cartucce.
7) Alimentazione: oltre alla classica alimentazione tramite rete elettrica molte stampati leggere permettono di stampare foto a colori in mobilità utilizzando una batteria interna ricaricabile. Non è richiesta una grande autonomia ma il minimo indispensabile per stampare almeno 20-30 foto.
8) Connettività: oltre al classico cavo USB molte stampanti per foto a colori permettono di sfruttare la connettività wireless o Bluetooth per connettere smartphone, tablet e reflex senza utilizzare nessun tipo di cavo. Ottima anche la possibilità di utilizzare il WiFi Direct (non è richiesto un modem o un router WiFi d'appoggio) e altre tecnologie simili per la stampa diretta (spesso disponibili tramite app specifica per device portatili).
6) Costi di gestione: sicuramente una delle voci più discusse quando si parla di stampa a colori. Per poter stampare delle foto a colori sono necessari l'inchiostro e la carta fotografica; la scelta di inchiostro e carta fotografica di qualità influirà anche sul risultato finale della foto, oltre che sulle tasche! Nel caso delle stampati a sublimazione termica l'inchiostro e la carta sono fornite insieme nella stessa "cartuccia" (in realtà un caricatore di carta speciale pronta per la sublimazione) con costi decisamente più elevati.
Se vuoi risparmiare senza rinunciare alla qualità puoi puntare sulle stampanti a getto d'inchiostro con cartucce originali e carta fotografica di qualità; se cerchi qualità senza compromessi puoi puntare su un qualsiasi modello di stampante a sublimazione termica.
Migliori Stampanti per foto a colori(inkjet)
Dopo aver visto quali caratteristiche deve avere la stampante per foto a colori, ecco alcuni modelli di stampati a getto d'inchiostro che puoi acquistare online risparmiando.1) Canon Pixma

Una stampate sufficientemente economica per questa categoria di stampanti è la Canon Pixma TS3450 da 90 Euro. Questa stampate offre 5 cartucce d'inchiostro (pentacromia) per generare foto di qualità superiore, connettività WiFi e WiFi Direct per stampare da qualsiasi supporto senza fili e uno slot per dischi ottici (DVD, CD, Blu-Ray). La velocità di stampa a colori è di 10 PPM a colori e la risoluzione di stampa finale arriva fino a 4800 x 1200 DPI.
2) Epson Photo

Un'altra stampante a colori utile per stampare fotografie con una qualità paragonabile a quelle di un laboratorio è la Epson Photo XP-xxx, a partire da 320 Euro.
Questa stampate fotografica vanta una risoluzione davvero molto elevata (fino a 5760 x 1440 DPI), uno slot per le leggere una grande quantità di carte di memoria (MicroSD, MicroSDHC, MicroSDXC, MiniSD, MiniSDHC, SD, SDHC, SDXC), dispone di un display con cui controllare l'anteprima di stampa, uno scanner per scansionare fotografie da importare sul PC e supporta le reti WiFi e la connettività WiFi Direct per stampare direttamente le foto senza ausilio di una rete d'appoggio. Offre una velocità di stampa fino a 32 pagine al minuto (stampa a colori) e dispone di 5 cartucce d'inchiostro (pentacromia).
3) Epson EcoTank ET-2720
Tra le stampanti a colori senza cartucce d'inchiostro, con solo serbatoi ricaricabili, ti consiglio di acquistare la Epson EcoTank ET-2720. Questa multifunzione offre una qualità fotografica di alto livello grazie all'aggiunta della cartuccia del grigio, che permette di replicare le varie tonalità di colore in maniera molto più precisa rispetto ai sistemi a 4 o 5 cartucce. La risoluzione di stampa è di 9600 x 2400 DPI e la velocità di stampa a colori è di 10 PPM. Puoi collegarla al PC tramite cavo USB o utilizzare una rete WiFi per stampare a colori senza fili.
Puoi acquistare questa stampante dal seguente link -> Epson EcoTank ET-2720(220€)
Stampanti per foto a colori: guida all'acquisto (sublimazione termica)
Dopo aver visto le stampanti a colori ecco le stampanti a sublimazione termica, molto più veloci e compatte al punto da poterle usare anche in mobilità.1) Canon Selphy CP1000

Tra le migliori stampanti per foto a colori a sublimazione termica la Canon Selphy CP1300 da 140 Euro, occupa un posto di rilievo, grazie al buon rapporto tra la qualità e i costi di gestione.
Questa stampante offre numerose opzioni avanzate: formato fototessera, connessione semplice con dispositivi smart, 256 livelli di colore, con una profondità colore di 24 bit.
La risoluzione di stampa è 300x300 DPI e la batteria permette di stampare lontano dalla corrente fino a 52 foto.
2) Polaroid Stampante mini

La Polaroid Hi-Print da 80 Euro è una stampante a sublimazione termica di ridottissime dimensioni, in grado di stampare velocemente su carta fotografica tutti i tuoi ricordi più preziosi.
La carta Zink zero PREMIUM offre una resa visiva piacevole su fotografice di dimensioni compatte, a cui si aggiunge la possibità di poter caricare i propri scatti da uno smartphone o tablet via Bluetooth o via NFC. La dimensione della stampa è 2x3, come un biglietto da visit
3) HP Sprocket

HP, con il modello HP Sprocket Plus da 130 Euro, offre una stampante a sublimazione termica compatta in grado di effettuare la stampa senza bordi, esattamente come le fotografie ottenibili in un laboratorio fotografico. Il peso è davvero molto contenuto (solo 172 g) ed è collegabile ad uno smartphone o un tablet tramite tecnologia Bluetooth. La risoluzione di stampa è 300x300 DPI e permette di stampare con la batteria interna fino a 40 foto.
LEGGI ANCHE: Migliori stampanti portatili