Navigaweb.net logo

Programmi per sincronizzare file e cartelle tra computer

Aggiornato il:
Riassumi con:
Programmi migliori per Windows da usare per sincronizzare automaticamente file e cartelle tra diversi PC in rete, fra cartelle o unità disco
Sincronizzazione computer Grazie ai numerosi servizi "cloud" è diventato facile ed anche conveniente trasferire i file importanti, così da potervi accedere da qualsiasi computer che sia connesso a Internet (anche quando siamo fuori casa). Tuttavia, non tutti sono così propensi a spostare dati importanti su Internet, sia per scrupoli di sicurezza che per la difficoltà di trovare veri e propri servizi gratuiti.
Programmi come quelli di DropBox, Google Drive o il programma di Google Drive e Onedrive (già integrato in Windows) funzionano bene per sincronizzare cartelle e file tra computer sfruttando lo spazio cloud, ma hanno delle disponibilità limitate senza un piano d'abbonamento e, comunque, difficilmente permettono di salvare online interi hard disk da svariati TeraByte o più.
La soluzione migliore per usare gli stessi file ed avere le stesse cartelle usando diversi computer è, quindi, metterli in condivisione in modo che essi siano accessibili e modificabili da qualsiasi PC, utilizzando per lo scopo i programmi di sincronizzazione, possibilmente gratuiti.

LEGGI ANCHE: Condividere file e cartelle in rete

Strumenti Decentralizzati per Connessioni Peer-to-Peer

Questi programmi per sincronizzare file in P2P usano protocolli diretti tra dispositivi, simili a un ponte che salta i cloud, perfetti per chi cerca controllo totale e privacy. Funzionano su reti locali o internet, ma brillano in ambienti chiusi.

Syncthing è il numero uno per questa funzione: sincronizza cartelle in background senza server centrali, trasferendo cambiamenti da un PC all'altro come un'onda continua. Installa su entrambi i dispositivi, genera un ID per il pairing, poi indica le directory da legare. Le modifiche viaggiano crittografate, apparendo quasi all'istante sull'altro lato. Si adatta a librerie di foto o progetti di sviluppo, dove il possesso locale dei dati è non negoziabile; su connessioni deboli, però, i ritardi si notano di più rispetto a opzioni cablate.

Resilio

Resilio Sync accelera lo scambio di volumi grandi grazie a un motore P2P ereditato da BitTorrent, dividendo file in blocchi per trasferimenti frammentati. Crea una chiave condivisa per cartelle, seleziona file da prioritarizzare e monitora via dashboard web. Una volta connessi, aggiorna offline e riprende al riavvio, ideale per video o dataset pesanti che non tollerano pause. La sua forza sta nella resilienza, ma l'interfaccia essenziale può scoraggiare chi preferisce guide grafiche dettagliate.

Software per Sincronizzazione su Rete Locale

Queste applicazioni si concentrano su trasferimenti interni, come su una LAN domestica o drive collegati, enfatizzando velocità e semplicità senza bisogno di internet.

FreeFileSync

FreeFileSync analizza differenze tra cartelle e copia solo quanto serve, come un editor che segna solo le righe cambiate. Avvia l'interfaccia, scegli sorgente e destinazione, opta per modalità unidirezionale o speculare, e applica filtri per ignorare cache. Open-source e leggero, supporta confronti side-by-side per spot visivi rapidi – un alleato per allineare dischi esterni prima di viaggi.

Allway Sync memorizza cronologie interne per evitare sovrascritture errate, tracciando versioni come un diario preciso. Abbina coppie di percorsi, regola compressione per link lenti, e lancia con un tocco. Eccelle in setup locali o FTP base, offrendo log chiari per revisioni; gratuito nei fondamenti, attrae chi passa da utility datate verso qualcosa di più affidabile.

Synchronicity è un programma facile e veloce da usare per fare copie automatiche pianificate dei file importanti, descritto in un altro articolo.

Altri programmi per isincronizare file e cartelle su PC

Tra le scelte meno battute, Synkron è stra vecchio ma funziona e semplifica con drag-and-drop per multipli dispositivi, comodo per spostare raccolte audio tra setup fissi. Rclone gestisce comandi testuali per routine avanzate, come mirroring su NAS, per chi abita la riga di comando.

  • Syncbreeze è un programma gratuito davvero facile da utilizzare che mantiene sincronizzati i file di due cartelle in modo che siano sempre gli stessi. Funziona molto bene, non ha limitazioni e meriterebbe uno spazio maggiore in questa lista perchè davvero buono.
  • SyncBackFree è un buon programma semplice con anche possibilità di supporto per i trasferimenti da server ftp con crittografia e compressione dei dati.
  • Pure Sync è invece un programma che serve a fare la sincronizzazione locale dei file e che funziona anche all'interno di reti casalinghe o aziendali (non per condividere file su internet). Pure Sync consente una certa personalizzazione includendo la possibilità di escludere le sottocartelle e alcune tipologie di file. Pure Sync comprende anche una funzione per fare backup.
  • Allway Sync è un software piuttosto complesso (anche in italiano) che permette di sincronizzare due cartelle, anche di diversi computer, in modo che contengano sempre gli stessi file. Allway Sync fornisce anche informazioni dettagliate su quali modifiche sono state effettuate tra le cartelle durante la sincronizzazione. La particolarità di Allway Sync, che all'inizio sembra essere un pò confuso, è la capacità di funzionare copiandolo su penna USB. Se si usano due pc, uno a casa ed uno a lavoro, si può cosi fare la sincronizzazione dalla chiavetta USB. E possibile la sincronizzazione con diverse opzioni tra cui le unità rimovibili, le cartelle di rete, i server FTP, lo spazio online di Amazon S3 e altro ancora. L'unico limite è che la versione gratuita permette di trasferire solo 40.000 file in un mese; se si vuole di più, si deve comprare la versione commerciale.
  • Bart è gratis e permette di eseguire il backup di file e cartelle su unità diverse, con sincronizzazione delle cartelle. Facile da usare, ha molte opzioni per personalizzare l'attività.
Quando si usano questi programmi si deve solo fare attenzione alla direzione di sincronizzazione, ossia a dire al programma qual'è la cartella aggiornata e quale quella che deve recepire i cambiamenti. Il rischio altrimenti sarebbe di vedersi cancellati i file anche se tutti i software di questo tipo hanno, come opzione, quella di fare copie senza cancellare i file originali. Il mio consiglio è di fare delle prove prima di usarli sui file importanti.

LEGGI ANCHE -> 10 Migliori Programmi per fare backup gratis automatici e incrementali