Mandare Email automatiche con invio programmato
Aggiornato il:
Come si possono inviare email programmate ed automatiche usando il proprio indirizzo Email ed un programma gratuito per PC

Si può perdere un sacco di tempo per inviare un foglio Excel con dei dati dentro, un file di log se si lavora nel settore informatico, una relazione o due semplici righe di conferma o di notifica.
Io ho lavorato in aziende dove ho visto non solo segretarie ma anche capi ufficio e consulenti passare metà del loro tempo a fare copia e incolla di Email da inviare, sempre uguali e sempre con lo stesso allegato, seppur aggiornato.
Se si vuol combattere l'inefficenza ma, soprattutto, si vuol guadagnare tempo prezioso per finire prima il lavoro, allora può essere utile sapere come si possono inviare email automatiche programmate, gratuitamente dal commputer. Insomma, onde evitare di fare errori quando si deve scrivere una email, basta farne una sola e automatizzare l'invio a seconda delle necessità, ogni giorno alla stessa ora, ogni settimana o ogni mese, senza più avere il rischio di dimenticarsene.
LEGGI ANCHE: Inviare newsletter personalizzate via Email gratis
Blat è una utility a riga di comando che invia email utilizzando il protocollo SMTP o NNTP.
L'applicazione a riga di comando è diversa da una interfaccia grafica (GUI) e può spaventare gli utenti meno esperti.
Nei programmi con interfaccia grafica, ci sono dei pulsanti e caselle per immettere i dettagli, ma da linea di comando, tutto deve essere digitato in una sola riga.
Posso assicurare però che, superato l'impatto negativo iniziale, non c'è alcuna difficoltà tecnica e, una volta abituati a vedere e leggere i comandi, tutto diventa semplice.
1) Dopo aver scaricato Blat, va scompattato l'archivio e si devono spostare i file che sono nella cartella full, in C:/Windows/system32.
Questo consente di lanciare il comando blat.exe senza dover specificare percorsi ma si può anche copiare in una cartella diversa.
2) Dal menu Start, bisogna digitare sulla casella di ricerca (o in esegui di Windows XP) il comando cmd.
Su Vista e Windows 7 potrebbe essere necessario andare su Start -> Programmi -> Accessori, cliccare col tasto destro sul prompt dei comandi e selezionare Esegui come amministratore.
3) Se adesso si prova a scrivere blat appaiono le istruzioni base per usare il comando.
Se dovesse uscire un avviso tipo "applicazione win32 non valida" o se non venisse trovato, allora specificare il percorso completo c:\windows\system32\blat
Sostanzialmente, per inviare una email a qualsiasi indirizzo di posta elettronica, bisogna scrivere il comando con questi parametri:
blat.exe -f indirizzo_mittente@email.com -to indirizzo_destinatario@email.com -subject Titolo -body messaggio -server smtp.server.com:25 -u nome_Utente -pw password
Come server SMTP si deve usare quello specificato dal proprio provider di posta elettronica.
Per fare un esempio con i tre servizi mail più usati al mondo, abbiamo:
Yahoo mail: smtp.mail.yahoo.it
Gmail: smtp.gmail.com
Hotmail: smtp.live.com
Come nome utente e password vanno inseriti quelli con cui si accede alla propria casella di posta elettronica.
Mettendo giusti i dati, gia sarà possibile inviare una mail da riga di comando, dal proprio indirizzo Email, che verrà ricevuta immediatamente.
A questi parametri standard se ne aggiungono tanti altri che possono essere visti scrivendo il comando blat /? oppure andando sulla cartella docs del file scaricato e scompattato.
Ad esempio, si potrà anche mandare un allegato aggiungendo il parametro -attach percorso\nome_file oppure si potrà inviare un oggetto html integrato nella email con il comando -embed percorso/nome_file.
Il nome file va scritto con tutto il percorso che non deve contenere spazi (ricordare che su Dos si scrive il \ e non /), nel caso ci fossero spazi nel percorso delle cartelle, si deve racchiudere tra virgolette ("percorso\nome_file").
Per mandare una mail, si può anche inviare il contenuto di un file di test txt, mettendo, al posto del parametro -body, il -bodyF seguito dal percorso ed il nome del file .txt.
Il messaggio ricevuto non conterrà allegati ma avrà come contenuto della Email il testo che era scritto nel file txt.
Volendo è possibile salvare un profilo del mittente cosi da non dover più riscrivere ogni volta, tutti i parametri login, password e server SMTP.
Bisogna scrivere:
Blat -SaveSettings -f Email_di_default -server server_smtp -u nome_utente -pwd password
Se la porta del server SMTP fosse diversa dalla 25 (quella standard), allora si deve aggiungere il parametro -port.
La stessa cosa si può fare usando blat -install -server server_smtp -f indirizzo_email -u nome_utente -pwd password
Usando Blat si può programmare l'invio della email in modo che venga mandata automaticamente a giorni stabiliti sempre allo stesso destinatario.
Per farlo si può usare la funzione di Operazioni pianificate di Windows che si trova in Start -> Programmi -> Accessori -> Utilità di sistema -> Utilità di pianificazione.
Da qui si può creare una attività di base e specificare di eseguire il comando C:/Windows/sstem32/blat.exe indicando i parametri nella casella "Aggiungi argomenti".
Da questa pianificazione su Windows 7 si noterà che si può inviare un messaggio Email programmato usando la comoda interfaccia grafica (ma credo ci voglia Outlook installato).
Se si impostasse un file txt come corpo del messaggio, si può mandare una Email a invii programmati ma con testi diversi.
Chi riceve un messaggio inviato da blat, non si accorge minimamente che è stata generata da uno script automatico.
In alternativa si può anche creare e pianificare l'esecuzione di un file batch.
Basta copiare la sintassi usata per lanciare il comando blat dal prompt dei comandi in un nuovo file di testo e rinominare quel file cambiando l'estensione, da .txt a .bat.
Mi rendo conto che in questo articolo sono dovuto rimanere molto sintetico e forse poco chiaro ma non mi è possibile qui fare una lezione di uso della riga di comando DOS quindi, per qualsiasi domanda, i commenti restano a disposizione.
In un altro articolo, come ritardare una Email per invio programmato con Outlook.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy