Programmi per modificare le chiavi di registro di Windows in modo più facile
Aggiornato il:
Programmi per modificare il registro di sistema di Windows e per fare il backup e la deframmentazione delle chiavi

In tanti blog ed anche su Navigaweb.net, quando si parla di tweaks e trucchi per ottimizzare il sistema, si finisce spesso per mettere mano alle chiavi di registro. Questo perchè, ciascun trucco, altro non è che, l'attivazione o la modifica di una funzione specifica che su Windows non è possibile cambiare da interfaccia grafica. Per coloro che amministrano computer Windows ma anche per i più curiosi e smanettoni, vediamo alcuni dei migliori programmi per il registro di sistema, per modificare le chiavi, per fare un backup di sicurezza e per deframmentare e compattare il registro.
Prima di tutto, bisogna sottolineare l'importanza delle chiavi di registro in Windows quindi, quando ci si mette mano per modificare qualcosa, bisogna prestare assolutamente attenzione perchè ogni cambio viene recepito subito, senza che si debbano ricevere avvisi di conferma o cliccare su Salva. Se la modifica fosse fatta in maniera sbagliata o si cancellassero chiavi di registro importanti, si rischia la stabilità di Windows stesso che potrebbe non funzionare più.
Per fortuna, dopo un cambio, le modifiche avranno effetto, quasi sempre, solo al riavvio del computer. Se si ha un po' di esperienza, se si lavora in campo informatico oppure se si modificano chiavi di registro solo seguendo le proprie guide di fiducia (come questo blog), allora diciamo che si può fare tutto ma si deve sempre avere un backup per sicurezza in modo da ripristinare eventuali errori.
Per aprire l'editor delle chiavi di registro, si va sul menu Start e si scrive, nella casella Esegui o in Cerca, il comando regedit.
Il registry editor di Windows è davvero difficile da capire e da utilizzare anche per utenti esperti. In genere si naviga sui percorsi indicati dalle guide e non si tocca altro.
NOTA: In Windows 10 l'editor di registro è migliorato e permette, dalla barra in alto, di incollare rapidamente il percorso di una chiave, cosa molto utile quando si trova una guida che chiede di modificare una certa chiave.
Per avere un editor del registro di sistema più semplice da utilizzare e con cui ci si possa raccapezzare molto meglio, si possono scaricare due programmi simili.
1) O&O RegEditor ha un'interfaccia simile a quella dell'Editor del registro di Windows, ma ha una maggiore facilità di accesso alle funzionalità per la ricerca rapida di qualsiasi voce, per copiare e incollare chiavi e valori, per tenere traccia delle modifiche ed esportare chiavi come file XML.
2) Registrar Registry Manager che in versione lite si può scaricare ed usare gratis.
Questo programma è forse il miglior registry editor che si può trovare perchè completo di funzioni che faranno la felicità di chi lavora come sistemista.
L'interfaccia grafica è facile da usare e si naviga per i percorsi come fossero cartelle Windows.
Le funzioni più importanti sono quelle per cercare una specifica chiave di registro (cosa che nel regedit è davvero fatta male) e la possibilità di mettere un segnalibri (bookmark) sulle chiavi che si ci si vuol ricordare, senza cosi dover ogni volta cercarle.
Le chiavi si possono riscrivere, aggiungere stringhe, cancellare ed editare valori dword e .reg, con semplicità, nei valori
Ci sono inoltre funzioni per agire sui permessi e prendere possesso di quelle chiavi protette e non modificabili e si può fare il backup ed il ripristino dell'intero registro di sistema.
3) Per fare il backup delle chiavi di registro, oltre ai metodi indicati, si può anche usare un programma chiamato ERUNT.
Questo minuscolo software fa solo una cosa, il backup di tutto il registro di sistema. Fornisce inoltre un piccolo file .exe che permette di fare il ripristino immediato. Prima di fare esperimenti e modifiche sulle chiavi di registro, fare un backup con ERUNT è assolutamente consigliato.
Un altro ottimo programma per fare il backup ed il ripristino delle chiavi di registro di sistema di Windows è Tweaking.com Registry Backup
4) Dopo aver salvato le chiavi di registro potrebbe essere interessante, nel caso si abbia questa necessità, vedere il loro contenuto.
SI può allora usare Windows Registry Recovery che serve solo a leggere il contenuto del registro ed a estrarre un sacco di informazioni sul pc.
5) Il programma Eusing Registry Defrag, il quale permette di fare la deframmentazione delle chiavi di registro e, nel complesso di ottimizzare il sistema Windows, è da evitare. Deframmentare significa mettere tutti i dati vicini e consente di recuperare un po' di spazio e di memoria. La maggior parte degli esperti di informatica sconsigliano il defrag delle chiavi di registro quindi anche questa tipologia di programmi.
6) Registry Tweaker è un programma che consente di fare modifiche sul registro di sistema, senza cambiare le chiavi a mano ma abilitando o meno le funzioni nascoste in Windows. La difficoltà nell'usarlo sta solo nella lingua inglese, per il resto ogni modifica è descritta come in una enciclopedia, con tutti i dettagli del caso.
7) Quando si parla di chiavi di registro su internet si nominano spesso i programmi per ottimizzare Windows e cancellare le chiavi obsolete, quelle che si riferiscono a file che non esistono più.
Come Registry Cleaner ci sono programmi simili a CCleaner per pulire il registro di Windows, descritti in un'altra pagina.
In aggiunta si può nominare qui Easus Registry Cleaner.
Ricordo infine l'articolo sulle chiavi di registro di Windows per correggere gli errori e migliorare le prestazioni