Creare video con avatar realistici che si muovono e parlano

Una tipologia interessante di applicazione è quella che sfrutta l'intelligenza artificiale, per creare video deepfake con le proprie foto o per disegnare da zero avatar 3D con la nostra faccia da usare nei giochi online, nei mondi virtuali o nelle videconferenze.
Se in un altro articolo si era parlato di come trasformare una propria foto in una immagine da cartone animato e, in questa occasione, vediamo invece come fare un video animato vero, con l'animazione di un avatar personalizzato che sembra vero, a cui è possibile anche aggiungere la voce (anche questa può essere generata da AI) per farlo parlare in videomessaggi o presentazioni.
LEGGI ANCHE: Generatori di video con sincronizzazione labbiale come Hedra
Strumenti per creare video con avatar realistici
Ecco una selezione di piattaforme aggiornate al 2025, incluse opzioni meno note ma efficaci, per produrre video animati di qualità.
HeyGen per avatar iperrealistici e multilingue
HeyGen è una piattaforma leader nel 2025 per la creazione di video con avatar parlanti. Offre oltre 500 avatar predefiniti e la possibilità di creare un avatar personalizzato caricando una foto o un breve video di 3-5 minuti. La funzione di text-to-video trasforma script in video completi con voci realistiche, sincronizzazione labiale e gesti naturali, supportando oltre 175 lingue e dialetti.
Un esempio pratico: un’azienda potrebbe creare un video promozionale con un avatar che parla in spagnolo e inglese, personalizzando lo stile per adattarsi al brand. La versione gratuita include strumenti di base come la generazione di sottotitoli AI e video di breve durata, ma funzionalità avanzate come il clonatore vocale o l’output in 4K richiedono un piano premium, che parte da circa 29 euro al mese. Alcuni utenti criticano i costi elevati, ma la qualità degli avatar, come il modello Avatar IV, è tra le più avanzate.
Vidnoz AI per semplicità e accessibilità
Vidnoz AI è una piattaforma gratuita che permette di creare video con avatar animati in pochi minuti. Con oltre 1500 avatar e 3400 modelli video, è ideale per tutorial, annunci o contenuti social. Si può caricare una foto o scegliere un avatar dalla libreria, inserire un testo e selezionare una voce in oltre 140 lingue. La sincronizzazione labiale è fluida, e i movimenti sono naturali.
Un caso d’uso: un insegnante potrebbe realizzare un video didattico caricando un’immagine e un copione che l’avatar reciterà con una voce maschile in italiano. I video sono scaricabili senza costi, anche se la versione gratuita include un watermark. Un vantaggio è l’esportazione con sfondi trasparenti, utile per progetti complessi. Le funzionalità avanzate, come il clonatore vocale, richiedono un abbonamento.
DeepBrain AI per avatar 3D avanzati
DeepBrain AI si distingue per la creazione di avatar 3D con movimenti realistici. Offre oltre 200 avatar e permette di crearne uno personalizzato con un video di 2-5 minuti ripreso con uno smartphone. È perfetto per aziende che vogliono un gemello digitale per presentazioni o assistenza clienti.
Un esempio: un’agenzia di marketing potrebbe produrre un video in più lingue, come inglese e francese, per un pubblico internazionale. La piattaforma supporta oltre 80 lingue e include strumenti di editing per aggiungere animazioni. La versione gratuita è limitata, e i piani premium possono superare i 30 euro al mese, un costo che alcuni considerano elevato.
Mango AI per video rapidi e intuitivi
Mango AI è una soluzione meno conosciuta ma versatile, ideale per chi cerca semplicità. Permette di animare foto statiche in video parlanti con sincronizzazione labiale avanzata. Offre modelli per video verticali perfetti per TikTok o Instagram Reels, con opzioni per personalizzare sfondi e musica.
Un esempio: un negozio online potrebbe creare un video promozionale caricando un’immagine e scegliendo una voce femminile in italiano per promuovere un’offerta. L’interfaccia è intuitiva, ma la versione gratuita limita la durata dei video a 1-2 minuti.
Synthesia per video professionali
Synthesia è una piattaforma consolidata per creare video con avatar realistici. Offre oltre 140 avatar e supporta più di 120 lingue, con un’interfaccia che semplifica la creazione di video per formazione, marketing o assistenza clienti. Si può inserire un copione, scegliere un avatar e personalizzare lo sfondo.
Un caso pratico: un formatore aziendale potrebbe creare un corso online con un avatar che spiega concetti complessi in italiano, con sottotitoli generati automaticamente. La versione gratuita consente video brevi, ma i piani premium, a partire da 22 euro al mese, sbloccano funzionalità come avatar personalizzati e traduzioni automatiche.
Elai.io per contenuti educativi
Elai.io è una piattaforma emergente che si concentra su video animati per e-learning e marketing. Offre avatar realistici e la possibilità di trasformare articoli in video automaticamente. Supporta oltre 75 lingue e permette di creare video da testi o URL.
Un esempio: un blogger potrebbe convertire un post in un video animato con un avatar che narra il contenuto, aggiungendo animazioni per mantenere l’attenzione. La versione gratuita è limitata a 1 minuto, ma i piani a pagamento offrono maggiore flessibilità.
VEED.IO per editing creativo
VEED.IO combina la creazione di avatar animati con strumenti di editing avanzati. Offre oltre 50 preset di avatar e la possibilità di crearne uno personalizzato contattando il team di vendita. La funzione text-to-speech supporta diverse lingue e accenti.
Un caso d’uso: un blogger potrebbe creare un video YouTube con un avatar che recita un copione con tono entusiasta. VEED.IO permette di aggiungere sottotitoli automatici e animazioni, ma la versione gratuita limita i video a 1 minuto e include un watermark.
Rendora.ai
Rendora.ai è uno studio online per creare avatar fotorealistici generati da zero, al quale è possibile aggiungere la voce e creare una scena virtuale. La creazione dell'avatar è molto curata, sembra quella presente nei videogiochi, con scelta di faccia, capelli, vestiti, occhi e accessori. Si può quindi salvare l'avatar ed utilizzarlo nel video. Scegliere la scena, scrivere di cosa deve parlare l'avatar, selezionare la voce e la lingua parlata (anche l'italiano) e poi generare il video.Il sito permette di creare video di 34 minuti massimo con un account gratuito e supporta 12 lingue. Può essere utilizzato a livello professionale per creare presentazioni , tutorial o pubblicità, oppure semplicemente per presentare progetti personali o inviare video messaggi.
Strumenti emergenti da esplorare
- Hedra: Ottimo per animare foto statiche in video parlanti, con un focus su movimenti facciali realistici. Ideale per contenuti social, ma nel 2025 è ancora in sviluppo, con limitazioni nella personalizzazione.
- Pipio: Offre 69 avatar realistici, chiamati “Humatars”, e 254 voci uniche. Perfetto per video esplicativi, ma richiede un abbonamento per funzionalità avanzate.
Il futuro degli avatar animati
Le tecnologie per video con avatar parlanti continueranno a evolversi. Nel 2026, ci si aspetta avatar con movimenti corporei più complessi e integrazione con ambienti di realtà virtuale. Strumenti come HeyGen e Elai.io stanno sperimentando funzionalità di conversazione in tempo reale, utili per assistenti virtuali o presentazioni interattive. Tuttavia, il futuro potrebbe vedere una maggiore regolamentazione per prevenire abusi legati ai deepfake, un tema che richiede attenzione. L’integrazione con l’IA generativa, come i modelli di linguaggio avanzati, potrebbe anche consentire agli avatar di rispondere dinamicamente alle domande degli spettatori, aprendo nuove possibilità per l’educazione e il marketing.
LEGGI ANCHE: Generare video tramite IA, 20 siti gratuiti incredibili
Posta un commento