Parlare come Avatar 3D in videoconferenze, che si muove in tempo reale

Programmi come Zoom, come Google Meet o Microsoft Teams sono entrati nelle routine di lavoro per moltissime persone in smart working da casa. Con l'uso massiccio delle app per fare videoconferenze, videolezioni o videochiamate di gruppo o anche private, c'è stata una grossa evoluzione dei vari strumenti, con aggiornamenti e aggiunta di funzionalità a cui non si sarebbe mai pensato fino all'anno scorso o che potevano sembrare superflue.
Tra i vari trucchi per apparire in modo diverso dalla realtà nelle videochat con Zoom o Meet, abbiamo visto come sia possibile coprire o cambiare lo sfondo che ci sta dietro, per nascondere magari il disordine o per motivi di privacy. Recentemente, poi, è uscita una nuova applicazione che permette non solo di cambiare sfondo, ma anche di apparire come se si fosse un avatar, coprendo quindi il viso o l'intera scena e sfondi e mostrandosi come un avatar, che si muove esattamente come noi.
L'avatar può essere molto simile al nostro reale aspetto, oppure essere un buffo personaggio divertente. Oltre che per divertimento, questo tipo di applicazione permette di partecipare alle videoriunioni senza farsi vedere in faccia, ma senza disattivare la webcam e l'immagine di noi stessi. Non si tratta però di mettere una foto o un disegno statico, ma di apparire con un avatar 3D in movimento, che si si muove e fa espressioni seguendo quelle della persona inquadrata.
LEGGI ANCHE: Nascondere o cambiare lo sfondo su Zoom e app di videochiamate
App per videoconferenze con avatar 3D in tempo reale
Ecco una selezione di applicazioni che usano l’IA per generare avatar animati durante le videochiamate, scelte per semplicità, compatibilità con piattaforme di videoconferenza e disponibilità gratuita o con prove gratuite.
Animaze: versatilità per riunioni e streaming
Animaze è una delle soluzioni più affidabili per usare un avatar 3D in videoconferenze. Sfrutta l’IA per il tracciamento facciale tramite webcam, animando personaggi predefiniti o importati (come modelli VRM). È compatibile con Zoom, Teams, Discord e altre piattaforme tramite la sua Virtual Camera. La versione gratuita include avatar base e funziona con webcam standard da 720p. Per usarlo, si avvia l’app, si sceglie un personaggio, si attiva la Virtual Camera e la si seleziona nella piattaforma di videoconferenza. È ideale per riunioni informali o streaming, anche se la sincronizzazione labiale può risultare meno precisa con webcam di bassa qualità.
VSeeFace: potenza open-source
VSeeFace è un programma per PC gratuito e open-source, popolare tra i VTuber, ma ottima per videoconferenze. Usa l’IA per il tracciamento facciale e supporta modelli VRM personalizzati, permettendo animazioni fluide con una webcam standard. Si integra con Zoom o Teams tramite una virtual camera. Per iniziare, si carica un modello, si calibra il tracciamento e si seleziona la virtual camera nella piattaforma scelta. Richiede un po’ di configurazione iniziale per importare modelli, ma la comunità offre tutorial dettagliati. È perfetto per chi cerca un’opzione gratuita e altamente personalizzabile.
Akool: realismo con prova gratuita
Akool è una piattaforma basata su IA che crea avatar 3D realistici da una foto, con tracciamento facciale in tempo reale per videoconferenze. Offre una prova gratuita con crediti sufficienti per testare le funzionalità base, senza bisogno di carta di credito. È compatibile con Zoom e Meet tramite la sua virtual camera. Si carica una foto, si personalizza l’avatar (realistico o stilizzato) e si attiva il feed per la chiamata. È intuitivo e produce risultati convincenti, ma alcune funzionalità avanzate potrebbero richiedere un abbonamento dopo la prova.
RemoteFace: plugin per Zoom, Meet e Teams
RemoteFace è un plugin gratuito che usa l’IA per generare avatar 3D animati, ottimizzata per videoconferenze professionali. Si può creare un avatar base da una foto, con tracciamento facciale in tempo reale tramite webcam. La qualità non è proprio eccelsa, ma può essere interessante provarlo e usarlo per dimostrazioni e per sorprendere la videocall.
Consigli per un avatar perfetto
Per risultati ottimali, la qualità della foto iniziale è fondamentale: un’immagine frontale, ben illuminata e senza occhiali o capelli sul viso garantisce un tracciamento preciso. Durante la videoconferenza, una webcam da almeno 720p e una stanza luminosa migliorano la resa. Configurare la virtual camera è semplice: in Animaze o VSeeFace, si seleziona l’opzione nelle impostazioni della piattaforma di videoconferenza (ad esempio, Zoom > Impostazioni Video > Animaze Camera). Per Akool e FaceMe, si segue il processo guidato sul sito. Testare l’avatar in una chiamata di prova aiuta a verificare la sincronizzazione.
Applicazioni pratiche
Queste app si adattano a diversi scenari. Per un professionista, Akool offre avatar realistici per presentazioni su Teams, mantenendo un aspetto curato senza mostrare il volto. Un insegnante può usare RemoteFace per rendere una lezione su Meet più dinamica con un personaggio stilizzato. VSeeFace è ideale per chi vuole un avatar personalizzato, mentre Animaze si distingue per la versatilità in riunioni informali o streaming su Discord. Ad esempio, un creator può animare un personaggio durante una chiamata di gruppo, catturando l’attenzione senza esporsi direttamente.
Il tracciamento facciale dipende dalla qualità della webcam: dispositivi economici o luce scarsa possono causare animazioni imprecise. Animaze e VSeeFace richiedono un minimo di configurazione. Akool offre una prova gratuita, ma funzionalità avanzate come avatar ultra-realistici potrebbero diventare a pagamento. Alcuni utenti notano che VSeeFace eccelle nel tracciamento rispetto ad alternative come VTube Studio, ma richiede tempo per padroneggiare l’importazione di modelli.
Per finire, ricordiamo che c'è ancora un altro programma, Snapcam, che permette di usare effetti di realtà aumentat e trasformazioni in webcam, molto divertente e unico nel suo genere.
Posta un commento