Siti per creare newsletter personalizzate da inviare via Email gratis
Aggiornato il:
Con Tinyletter Revue o Substack si possono inviare gratis newsletter personalizzate a amici, parenti e abbonati, anche a migliaia di indirizzi email

Volendo essere precisi e professionali, si può usare un servizio online gratuito di invio di newsletter.
LEGGI ANCHE: Cancellarsi da newsletter e iscrizioni a email su Gmail e Outlook.com
La soluzione è offerta dal sistema di pubblicazione TinyLetter, progettato per consentire invii regolari o occasionali di mail a gruppi di persone, gratis.
È possibile aggiungere gli indirizzi email dei destinatari manualmente, importandoli da un file CSV o da Gmail oppure si può lasciare che le persone si iscrivano volontariamente tramite un modulo che può essere incorporato in una pagina web.
Dopo l'iscrizione, si può andare nelle impostazioni per personalizzare il form di iscrizione e per prelevare il codice embed html da incollare sul proprio blog o pagina web.
Il link di tipo https://tinyletter.com/pomhey può essere ovviamente condiviso anche su Facebook o altri social.
Una volta raccolti due o più abbonati, si può pubblicare la newsletter scrivendola e personalizzandola come si vuole tramite il pratico tool di scrittura con le opzioni classiche di formattazione e dove si possono aggiungere immagini e foto. Tutto è semplice e veloce, non ci sono molti modelli di design da scegliere perchè lo strumento è fatto per utenze che non vogliono perdere tempo e che non vogliono pagare per funzioni extra.
TinyLetter è uno dei pochi servizi gratuiti di invio mail / newsletter di gruppo, ideato per finalità non professionali, per inviare messaggi e notizie ad amici e parenti, utilizzabile comunque anche per piccole attività commerciali per comunicare con i clienti. Il limite è di 5000 abbonati anche se si può contattare il sito per poter avere più invii.
Ovviamente, nel caso si abbiano più invii da fare e più abbonati e persone a cui inviare la newsletter, ci si può rivolgere a servizi professionali come Mailchimp, azienda commerciale, che poi sta dietro a Tinyletter.
Se si volesse qualcosa di più strutturato, sempre per inviare newsletter gratis a tante persone e senza limiti di abbonati, si può usare un servizio online diverso chiamato Substack. Questo servizio online crea quasi un blog, dove è possibile creare dei post che possono essere poi condivisi via email senza grosse limitazioni. Si possono quindi gestire le sottoscrizioni e chi si iscrive può ricevere email personalizzate dal creatore, con il nome del mittente che vuole e senza che ci sia pubblicità all'interno della Mail. Davvero un ottimo servizio che è anche un'alternativa valida al defunto servizio mail di Google Feedburner.
Un servizio simile a Substack che permette di inviare via Email articoli e lettere creando una platea di follower abbonati, è Revue di Twitter, che ha il vantaggio di poter essere integrato nel proprio profilo Twitter. Revue è completamente gratuito al momento, non ci sono limiti al numero di abbonati che possono essere aggiunti alla lista di distribuzione, ed invia Email con oggetto e mittente personalizzabile, senza pubblicità.
L'unica cosa che manca a Substack, Revue ed anche a Tinyletter è la possibilità di programmare le email, che dovranno essere sempre inviate manualmente.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy