Condividere file tra smartphone Android con Bluetooth e Wi-Fi

Nella seguente guida vi mostreremo quindi le migliori app per trasferire file da un cellulare Android, sia usando il Bluetooth, sia usando il Wi-Fi come mezzo di comunicazione tra i due telefoni, così da poter scambiare velocemente qualsiasi tipo di file.
LEGGI ANCHE: Trasferimenti da PC a smartphone in Wifi
Bluetooth o Wi-Fi
Il Bluetooth è una scelta affidabile per inviare file di dimensioni ridotte, come immagini o contatti, grazie alla sua immediatezza e all'assenza di necessità di una connessione internet. Per file più pesanti, come video in alta risoluzione, il Wi-Fi garantisce una velocità superiore, spesso senza passare per reti esterne. Entrambe le tecnologie sono integrate negli smartphone Android moderni, e con le giuste applicazioni si possono creare connessioni dirette tra dispositivi, proteggendo la privacy dei dati.
Bluetooth: semplicità per file leggeri
Il Bluetooth è ideale per chi desidera un metodo rapido senza installare software aggiuntivo. Perfetto per trasferire file di piccole dimensioni, è meno adatto a contenuti voluminosi a causa della velocità limitata.
- Attivare il Bluetooth: Nei menu Impostazioni > Bluetooth di entrambi i dispositivi, abilitare l'opzione e rendere i telefoni visibili.
- Associare i dispositivi: Sul telefono mittente, individuare il dispositivo destinatario nella lista e confermare l'accoppiamento con il codice visualizzato.
- Inviare i file: Aprire il Gestore File o la Galleria, selezionare il contenuto desiderato, toccare l'icona di condivisione e scegliere Bluetooth. Sul ricevente, accettare il trasferimento.
Per esempio, inviare una foto da 5 MB richiede pochi istanti, ma un video da 500 MB potrebbe richiedere diversi minuti, rendendo il Wi-Fi più conveniente.
Wi-Fi: rapidità per grandi quantità di dati
Il Wi-Fi eccelle nel trasferimento di file pesanti, come album fotografici o filmati. Applicazioni moderne sfruttano tecnologie come il Wi-Fi Direct o hotspot locali per creare connessioni rapide senza bisogno di internet, rendendo il processo fluido e sicuro.
Le migliori applicazioni per trasferire file
Per semplificare il processo, esistono app gratuite che combinano la praticità del Bluetooth con la velocità del Wi-Fi. Di seguito, una selezione delle soluzioni più efficaci, aggiornate e adatte a ogni esigenza.
Files di Google: l'app integrata e intuitiva

Files di Google è un'applicazione gratuita, spesso preinstallata su Android, che rende lo scambio di file un'operazione semplice. Utilizza il Wi-Fi Direct per creare una connessione diretta, garantendo trasferimenti veloci senza rete internet.
- Procedura: Installare l'app su entrambi i dispositivi. Sul mittente, aprire Files di Google, selezionare Condividi > Invia e scegliere i file. Sul ricevente, attivare Ricevi e confermare la connessione. Entrambi i dispositivi devono avere Wi-Fi e Bluetooth attivi.
- Perché usarla: È integrata, sicura e non richiede configurazioni complesse.
Con Files trasferire 100 foto occupa pochi secondi, con un'anteprima dei file per evitare errori.
Xender: velocità e compatibilità
Xender è un'app popolare che crea una rete Wi-Fi temporanea per trasferire file di ogni tipo, dalle immagini alle applicazioni, senza connessione internet. La sua interfaccia intuitiva la rende accessibile a tutti.
- Come funziona: Installare Xender su entrambi i dispositivi. Sul mittente, toccare Invia per creare un hotspot. Sul ricevente, connettersi alla rete e selezionare i file. La velocità può superare i 40 MB/s.
- Punti di forza: Supporta trasferimenti verso iOS e PC, rendendola versatile.
Per esempio, un video da 1 GB viene trasferito in meno di un minuto, un vantaggio significativo rispetto al Bluetooth.
Zapya: flessibilità multi-piattaforma
Zapya si distingue per la capacità di trasferire file non solo tra Android, ma anche verso iPhone e computer. Utilizza Wi-Fi Direct o hotspot locali, con un'interfaccia chiara e funzionale.
- Procedura: Installare Zapya su entrambi i dispositivi. Sul mittente, scegliere Invia e creare un gruppo. Sul ricevente, unirsi tramite QR code o ricerca manuale, quindi selezionare i file.
- Vantaggi: Supporta trasferimenti di gruppo, ideale per condividere con più persone.
Un caso d’uso: inviare una cartella di documenti durante un incontro richiede pochi secondi, senza configurazioni complesse.
Altre soluzioni: ShareMe e Send Anywhere
ShareMe di Xiaomi è un'app leggera che utilizza il Wi-Fi Direct, perfetta per dispositivi Xiaomi ma compatibile con tutti gli Android. Send Anywhere offre un codice a 6 cifre o QR code per trasferimenti sicuri, ma può essere meno stabile in alcune situazioni. Entrambe sono gratuite e funzionano senza internet.
Soluzioni web: Snapdrop
Snapdrop è un servizio web che consente di condividere file tramite browser, sfruttando la rete Wi-Fi locale. Basta aprire il sito su entrambi i dispositivi connessi alla stessa rete, selezionare il destinatario e inviare i file. È una soluzione minimalista, ideale per trasferimenti rapidi senza installazioni, ma richiede una connessione Wi-Fi stabile e non è ottimale per file molto grandi.
Risposte a domande frequenti
- Come trasferire contatti o applicazioni? Per i contatti, il Bluetooth è sufficiente: esportarli come file vCard dalla rubrica e inviarli. In alternativa, sincronizzarli con un account Google è più rapido. Per le applicazioni, Files di Google e Xender permettono di condividere il file APK, ma l’installazione potrebbe richiedere l’attivazione delle fonti sconosciute. Esempio: inviare l’APK di un’app come Telegram richiede pochi secondi con Xender.
- Si può trasferire senza internet? Sì, tutte le app menzionate e il Bluetooth funzionano senza connessione internet, utilizzando Wi-Fi Direct o hotspot locali. Questo è utile in viaggio o in zone senza rete.
- Come garantire la sicurezza? Per proteggere i dati, utilizzare app affidabili e verificare l’accoppiamento dei dispositivi. Snapdrop offre crittografia end-to-end, mentre Send Anywhere usa codici temporanei. È meglio evitare reti Wi-Fi pubbliche per file sensibili.
- Problemi con marche diverse di smartphone? Trasferire file tra dispositivi di marche diverse (ad esempio, Samsung e Xiaomi) è semplice con app come Zapya o Files di Google, che non dipendono dal produttore. Tuttavia, alcune funzioni proprietarie (come Samsung Quick Share) potrebbero non essere compatibili. In questi casi, app universali risolvono il problema.
- Cosa fare se il trasferimento fallisce? Se il Bluetooth non funziona, verificare che i dispositivi siano vicini e visibili. Per il Wi-Fi, controllare che Wi-Fi Direct o hotspot siano attivi. Riavviare le app o i dispositivi può risolvere problemi di connessione.
Files di Google è la scelta più immediata per la sua integrazione con Android. Per trasferimenti frequenti o multi-piattaforma, Zapya offre una versatilità unica. Il Bluetooth resta utile per file piccoli, ma il Wi-Fi domina per velocità. Sperimentare queste soluzioni aiuta a trovare il metodo più adatto, rendendo lo scambio di file un’operazione senza intoppi.
Sullo stesso argomento possiamo leggere le nostre guide Trasferire file con Whatsapp e Telegram e Scambiare file tra cellulari Android, iPhone e PC con Pushbullet.
Posta un commento