Linux Mint, la distro che può Sostituire Windows 10

Linux Mint è un sistema operativo che unisce l’aspetto di Windows 10 a un motore leggero e personalizzabile. Basato su Ubuntu, usa l’interfaccia Cinnamon, con un menu Start e una barra delle applicazioni familiari. È perfetto per navigare, scrivere, guardare video o gestire file, anche su PC datati. Essendo open-source, non ha costi di licenza e riceve aggiornamenti costanti dalla comunità.
Rispetto a Windows 10, Mint non rallenta con il tempo e non raccoglie dati personali. Con la fine del supporto di Windows 10 in arrivo, è un’alternativa per chi non vuole spendere per Windows 11 o cambiare PC. A differenza di distribuzioni come Arch, non richiede conoscenze tecniche: tutto è pensato per essere intuitivo.
In questo articolo vi faremo conoscere una delle distribuzioni Linux più belle, tra le più facili e "User-Friedly", che non si allontata dalla grafica di Windows 10, tanto che alcuni la preferiscono alla più famosa distribuzione Ubuntu: stiamo parlando di Linux Mint.Vi mostreremo quali sono i vantaggi di Linux Mint rispetto alle altre distribuzioni Linux, come provare Linux Mint su PC Windows senza perdere nessun dato, anche se siamo affezionati a Windows e non intendiamo cambiare sistema operativo al momento, come installare Linux Mint in dual-boot e infine qualche suggerimento su come utilizzarlo tutti i giorni.
LEGGI ANCHE: Migliori Distribuzioni Linux per tutti i computer ed esigenze
Come Installare Linux Mint

Installare Linux Mint è un processo chiaro, ma richiede attenzione per evitare errori. Ecco i passaggi per sostituire Windows 10 o affiancarlo.
- Scaricare l’ISO: Vai su Linux Mint e scegli la versione Cinnamon. Serve una connessione stabile per il file da 2 GB.
- Creare una chiavetta USB: Usa Rufus su Windows. Seleziona l’ISO, scegli una chiavetta da 8 GB e clicca “Avvia”. Ci vogliono 5-10 minuti.
- Avviare dalla chiavetta: Riavvia il PC e premi il tasto del menu di boot (F12 o Esc). Scegli la chiavetta per avviare Mint in modalità “live” e provarlo senza installarlo.
- Installazione guidata: Clicca “Install Linux Mint” sul desktop. Scegli l’italiano, decidi se affiancare Windows (dual boot) o sostituirlo. Per un PC dedicato, usa “Cancella disco e installa Mint”. Imposta utente e password.
- Riavvio: Dopo 15 minuti, riavvia senza chiavetta. Configura Wi-Fi e aggiornamenti al primo avvio.
Fai un backup dei file su un disco esterno prima di iniziare. Per il dual boot, lascia almeno 50 GB liberi per Mint.

Personalizzare l’Interfaccia
Linux Mint si adatta alle abitudini di chi usa Windows, ma si può rendere ancora più simile o unico.
Menu e Barra delle Applicazioni
Il menu di Cinnamon ricorda Windows 10. Per personalizzarlo, clicca con il tasto destro sull’icona in basso a sinistra e scegli “Configura”. Aggiungi scorciatoie a programmi come Firefox. Per un look da Windows, sposta la barra in alto o usa il tema “Mint-Y-Dark” in “Impostazioni di Sistema > Temi”.
Sfondi e Icone
Mint offre sfondi moderni, ma puoi scaricarne di nuovi da Unsplash. Per le icone, installa il tema “Papirus” dal Centro Software per un aspetto colorato. Vai su “Impostazioni > Icone” per applicarlo.
Scorciatoie da Tastiera
Per replicare comandi come Ctrl+Alt+Canc, vai su “Impostazioni di Sistema > Tastiera > Scorciatoie”. Aggiungi comandi per aprire il terminale o passare tra le finestre.
Cinnamon è flessibile: non impone uno stile come GNOME, ma lascia libertà di configurazione.
Da parte nostra vi consigliamo di leggere le nostre guide su Le directory di Linux: quali sono le cartelle principali di ogni distribuzione e 10 errori da evitare se si usa Linux per imparare subito i fondamentali di Linux, utili anche quando utilizziamo Linux Mint.
Programmi per Sostituire Windows
Linux Mint include alternative gratuite ai software di Windows, ma si può arricchire con altre app.
- LibreOffice: Sostituisce Office con Writer, Calc e Impress. Perfetto per documenti e presentazioni. Funziona bene, ma le macro complesse di Excel richiedono adattamenti.
- GIMP: Alternativa a Photoshop per foto. Ha strumenti avanzati, ma l’interfaccia è meno intuitiva.
- VLC Media Player: Riproduce ogni formato video o audio. Preinstallato e ideale per streaming.
- Shotwell: Gestisce foto come Windows Foto. Ottimo per organizzare, meno per editing avanzato.
- Altri:
Il Centro Software di Mint è come un negozio di app: migliaia di programmi gratuiti, organizzati per categoria.
Vantaggi di Linux Mint
Rispetto a qualsiasi altra distribuzione GNU/Linux, Linux Mint presenta alcuni vantaggi orientati agli utenti alle prime armi e atti a semplificare la gestione di questo sistema operativo:- Si installa facilmente: la procedura d'installazione guidata permette di installare subito Mint accanto a Windows in maniera semplice e indolore, senza toccare i file personali e senza danneggiare il sistema operativo Microsoft.
- Ottima compatibilità hardware: rispetto ad altre distribuzioni possiamo trovare su Mint numerosi pacchetti per driver proprietari e per nuove periferiche, così da avere una maggiore compatibilità con qualsiasi tipo di periferica o dispositivo connesso al PC.
- Ottima compatibilità software: tutti i programmi disponibili per Ubuntu girano anche su Mint e sono scaricabili dallo store dedicato; possiamo installare anche i programmi tramite pacchetti DEB.
- Ottime prestazioni: Linux Mint gira molto velocemente su macchine con requisiti minimi adatti per Windows 7, avviandosi in pochi secondi e riuscendo a gestire più programmi contemporaneamente senza rallentamenti (bastano 4 GB di RAM, un drive SSD e un processore dual-core).
- Interfaccia innovativa: Mint si differenzia da altre distribuzioni per la presenza di Cinnamon, un ambiente grafico fortemente personalizzabile e facile da usare, che ricorda da vicino la comodità vista sugli ultimi Windows.
- Programmi dedicati: oltre ai programmi di base integrati in ogni distribuzione, Mint offre dei programmi unici in grado di gestire in maniera semplificata gli aggiornamenti di sistema e delle app, la sicurezza del PC e il collegamento al Wi-Fi e alle periferiche audio.
Posta un commento