Navigaweb.net logo

Ottimizzare la memoria RAM su PC Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come recuperare RAM e ottimizzare la gestione della memoria e migliorare le prestazioni con un overclock della RAM da BIOS per renderla più veloce
Overclock RAM

La memoria RAM (Random Access Memory) è uno dei componenti più importanti del tuo computer, responsabile della gestione delle applicazioni e dei processi in esecuzione. Quando la RAM è insufficiente o non ottimizzata, il sistema operativo può diventare lento, causando ritardi, freeze e un'esperienza utente frustrante. Oggi i PC nuovi hanno tutti almeno 16 GB di RAM, quindi anche se i software sono sempre più pesanti, vengono gestiti molto meglio rispetto dieci anni fa. Nonostante questo, si può ancora fare molto per ottimizzare l'uso della RAM su Windows, grazie ad un'impostazione che permette di fare un vero e proprio overclock ed alcuni software che mantengono la memoria libera.

Abbiamo gia parlato diverse volte di Ram in questo Blog soprattutto nell'articolo sull'ottimizzare file di paging o memoria virtuale e per i test hardware sulla memoria Ram.



LEGGI ANCHE: Liberare RAM su Windows per evitare rallentamenti su PC

La RAM (memoria ad accesso casuale) è come un tavolo da lavoro: più è grande e organizzato, più il PC gestisce velocemente i dati dei giochi. Titoli moderni, come Starfield, possono richiedere 16 GB o più per girare senza intoppi. Ma non basta avere tanta RAM: se non è configurata bene, il sistema spreca risorse. Ottimizzare significa regolare velocità, tempistiche e utilizzo per ridurre i colli di bottiglia. Questo non solo migliora i frame al secondo (FPS), ma rende i caricamenti più rapidi e il multitasking fluido, anche con Discord e browser aperti.

Un PC con RAM mal settata si può pensare come un’auto con il freno a mano tirato: va avanti si, ma non al massimo. Con pochi accorgimenti, si può sbloccare il potenziale nascosto, sia su macchine nuove che su quelle più datate. Gli strumenti e i metodi descritti qui sono pensati per durare, anche con i giochi sempre più esigenti in arrivo nei prossimi anni.

Come Configurare la RAM Passo per Passo

Ottimizzare la RAM non richiede un dottorato in informatica, ma un po’ di attenzione. Di seguito, i passaggi chiave per velocizzarla, con opzioni sia automatiche che manuali.

Attivare il Profilo XMP nel BIOS

La maggior parte delle RAM moderne supporta profili XMP (Extreme Memory Profile), che sbloccano velocità superiori a quelle di default. Per esempio, una RAM a 3200 MHz potrebbe girare a 2400 MHz se non configurata.

  • Entrare nel BIOS: Riavviare il PC e premere il tasto indicato (spesso Del o F2) durante l’avvio.
  • Trovare la sezione memoria: Cercare voci come “OC” (Overclock) o “Memory Settings”.
  • Abilitare XMP: Selezionare il profilo XMP 1 o 2 (il secondo è più aggressivo). Per esempio, su una scheda madre ASUS, si trova sotto “AI Tweaker”.
  • Salvare e riavviare: Premere F10 per salvare. Il PC si riavvia con la RAM a velocità ottimale.

Questo è il metodo più sicuro e veloce. Per giochi come Fortnite, un XMP a 3600 MHz può migliorare la fluidità nei momenti caotici.

Overclock Manuale per Esperti

Schermata overclock

Per chi vuole spingersi oltre, l’overclock manuale regola velocità e latenze nel BIOS. È più rischioso, ma può dare un boost evidente, come in Cyberpunk 2077 con ray tracing.

  • Controllare le specifiche: Usare Thaiphoon Burner per conoscere i limiti della RAM (es. voltaggio massimo).
  • Aumentare la frequenza: Nel BIOS, impostare una velocità leggermente superiore (es. da 3200 a 3400 MHz).
  • Ridurre le latenze: Diminuire i valori CAS Latency (es. da CL16 a CL14), ma con cautela.
  • Testare la stabilità: Avviare MemTest86 per verificare che non ci siano errori.

Un overclock ben fatto può migliorare i FPS del 5-10% in giochi pesanti. Ma attenzione: un settaggio sbagliato può causare crash. Meglio procedere a piccoli passi e testare dopo ogni modifica.

Gestire la RAM in Windows

Windows può influire su come la RAM viene usata. Alcuni accorgimenti:

  • Chiudere programmi inutili: Usare Task Manager per terminare app come browser o client di gioco non necessari.
  • Disattivare servizi pesanti: In msconfig, sotto “Servizi”, nascondere quelli Microsoft e disattivare quelli non essenziali.
  • Abilitare la modalità gioco: In Windows 11, andare su Impostazioni > Sistema > Modalità Gioco per dare priorità ai giochi.

Questi trucchi liberano RAM per titoli come Apex Legends, dove ogni MB conta.

Mantenerla Aggiornata e Sicura

La RAM non ha “driver” come una scheda grafica, ma il BIOS della scheda madre sì. Un BIOS obsoleto può limitare le prestazioni della memoria. Visitare il sito del produttore della scheda madre (es. ASUS o MSI) per scaricare l’ultima versione. Per esempio, un aggiornamento BIOS su una scheda madre AMD Ryzen può sbloccare supporto per RAM DDR5 più veloci, pronte per i giochi futuri.

Inoltre, evitare tool di ottimizzazione automatica “miracolosi” trovati online. Molti promettono boost incredibili, ma rischiano di destabilizzare il sistema. Meglio affidarsi a programmi testati come quelli elencati sopra. Per la pulizia, tool come Wise Memory Optimizer o MemReduct sono sicuri se usati con moderazione, ma su hardware vecchio potrebbero accelerare l'usura se troppo aggressivi.

Per chiarire il concetto possiamo chiamare memoria reale l'hard disk dove vengono scritti dati in modo duraturo e che possono esssere cancellati (in linea generale) solo con azione manuale mentre la Ram la possiamo chiamare memoria fisica dove i dati non vengono scritti su disco ma vengo memorizzati da un chip e i dati vengono memorizzati fino ad occupare lo spazio a disposizione e cancellati del tutto (o quasi) allo spegnimento del computer.
Ovviamente la lettura dei dati via Ram è molto più veloce di quella del disco per cui i programmi e i processi lasciano in Ram le informazioni di avvio e di funzionamento in modo da essere usati più velocemente.

Perchè Windows non gestisce bene la Ram? perchè se voi aprite il task manager (CTRL-ALT-CANC) e leggete il valore sotto la scheda "prestazioni" della memoria fisica, trovate che , pure se non avete avviato alcun programma, almeno un terzo della memoria fisica è occupata.
Avete presente quando Windows inizia a caricare da solo anche se voi non avete aperto nulla? molto spesso la causa è che la Ram è piena e Windows sta usando, al posto della Ram, il file di paging presente sull'hard disk.
La Ram è dunque una delle maggiori cause di blocco per il pc con Windows
Ottimizzare la Ram vuol dire svuotarla delle informazioni obsolete di programmi usati e poi chiusi, senza dover spegnere il computer.
Ad esempio dopo aver usato internet per diverso tempo, la Ram avrà tante informazioni e risulterà mezza piena anche dopo aver chiuso il browser, levando memoria per altri programmi che si vogliono usare.

Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare la memoria RAM sul tuo PC Windows:

1) Chiudere le applicazioni inutilizzate

Uno dei modi più semplici per liberare memoria RAM è chiudere i programmi che non stai utilizzando. Molte applicazioni, soprattutto quelle avviate all'accensione del PC, continuano a funzionare in background consumando risorse preziose. Usa Task Manager (Ctrl + Maiusc + Esc) per identificare e chiudere i processi non necessari.

  • Apri Task Manager.
  • Vai alla scheda "Processi" o "Dettagli".
  • Ordina i processi in base all'utilizzo della memoria.
  • Seleziona i programmi che non ti servono e clicca su "Termina operazione".

2) Disabilitare i programmi all'avvio

Alcune applicazioni si avviano automaticamente quando accendi il PC, occupando memoria RAM fin dall'inizio. Disabilitare questi programmi può liberare risorse significative.

  • Premi Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Task Manager.
  • Vai alla scheda "Avvio".
  • Seleziona i programmi non essenziali e clicca su "Disabilita".

3) Aumentare la memoria virtuale

La memoria virtuale è una parte del disco rigido che Windows utilizza come estensione della RAM. Anche se non è veloce come la RAM fisica, può aiutare a gestire carichi di lavoro più pesanti.

  1. Vai su Pannello di Controllo > Sistema e Sicurezza > Sistema.
  2. Clicca su "Impostazioni di sistema avanzate" nel menu a sinistra.
  3. Nella scheda "Avanzate", clicca su "Impostazioni" sotto "Prestazioni".
  4. Vai alla scheda "Avanzate" e clicca su "Cambia" sotto "Memoria virtuale".
  5. Deseleziona "Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità".
  6. Imposta una dimensione personalizzata per il file di paging (ad esempio, 1,5 volte la dimensione della tua RAM).

4) Aggiornare il sistema operativo e i driver

Windows e i driver hardware possono influenzare l'efficienza della RAM. Assicurati di avere sempre l'ultima versione di Windows e i driver aggiornati, soprattutto quelli relativi alla scheda madre e alla RAM.

  • Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.
  • Clicca su "Verifica disponibilità aggiornamenti".
  • Per i driver, visita il sito del produttore del tuo hardware o usa strumenti come Device Manager.

5) Utilizzare strumenti di pulizia e ottimizzazione

Esistono diversi strumenti che possono aiutarti a liberare memoria RAM e ottimizzare le prestazioni del sistema. Programmi come CCleaner possono rimuovere file temporanei, cache e altri dati inutili che occupano spazio in memoria.

Strumenti per Ottimizzare la RAM

Per velocizzare la RAM, si possono usare tool automatici o regolazioni manuali tramite BIOS. Ogni programma ha punti di forza, ma alcuni sono più adatti a principianti, mentre altri richiedono esperienza. Di seguito, i principali strumenti, raggruppati per semplicità e potenza, con un’analisi di come si comportano nel tempo. Ho incluso opzioni per pulire la memoria in tempo reale, utili quando i giochi consumano risorse senza sosta.

Strumenti per Verifica e Analisi

MemTest86: Verifica della Stabilità

MemTest86 è il punto di partenza per chi vuole ottimizzare la RAM. Questo programma gratuito testa la memoria per errori, fondamentale prima di qualsiasi modifica. Un modulo RAM difettoso può causare crash in giochi come Baldur’s Gate 3. Si avvia da una chiavetta USB, scansiona la RAM e segnala problemi. È lento (può richiedere ore), ma indispensabile per evitare sorprese dopo un overclock. La versione gratuita è più che sufficiente, e il sito ufficiale offre guide chiare per interpretare i risultati. Nel tempo, resta affidabile perché si aggiorna per nuove architetture di memoria.

CPU-Z: Diagnosi e Monitoraggio

CPU-Z è un tool leggero che mostra dettagli sulla RAM: velocità, latenza e modello. È utile per capire cosa si ha sotto il cofano prima di modificare. Per esempio, se la RAM gira a 2133 MHz ma supporta 3200 MHz, si può sbloccare il potenziale tramite BIOS. CPU-Z non fa overclock, ma è un’istantanea del sistema. La sua semplicità lo rende perfetto per chi inizia, e le versioni recenti supportano anche le DDR5, garantendo longevità.

Thaiphoon Burner: Analisi Avanzata

Thaiphoon Burner è meno conosciuto ma potentissimo. Legge i dati SPD (Serial Presence Detect) della RAM, mostrando specifiche come voltaggi e profili XMP. È ideale per chi vuole fare overclock manuale, perché rivela i limiti teorici della memoria. Per esempio, in Starfield, una RAM con latenza ottimizzata può ridurre i tempi di caricamento delle texture. Non è intuitivo come CPU-Z, ma per chi ha pazienza, offre controllo totale. Funziona su DDR4 e DDR5, quindi è a prova di futuro.

Strumenti per Pulizia e Gestione della Memoria

Wise Memory Optimizer: Pulizia Automatica Semplice

Wise Memory Optimizer è un'applicazione gratuita che libera spazio nella RAM con un solo clic, ideale per gamer che vogliono mantenere il sistema reattivo durante sessioni lunghe. Mostra un grafico a torta con l'uso della memoria e attiva pulizie automatiche quando il livello scende sotto una soglia impostata dall'utente, come il 70% disponibile. Per titoli come Fortnite, dove i caricamenti rapidi contano, aiuta a svuotare la memoria standby senza interrompere il flusso. È compatibile con Windows 11 e versioni precedenti, consuma poche risorse e ha una versione portatile per chi non vuole installare nulla. Funziona bene su PC con 8-16 GB, dove ogni MB liberato fa la differenza.

MemReduct: Monitoraggio in Tempo Reale

MemReduct è un tool open-source leggero che monitora e pulisce la RAM in background, usando funzioni native di Windows per svuotare cache e liste di standby. Può liberare dal 10% al 50% della memoria inutilizzata, utile in giochi come Valorant dove i picchi di utilizzo causano stutter. A differenza di opzioni più aggressive, non forza chiusure di processi, ma si concentra su aree come il working set del sistema. Richiede privilegi di amministratore e funziona su Windows 11, con supporto per ARM64. È programmabile per pulizie su hotkey o intervalli, rendendolo versatile per chi gioca ore senza pause.

MemClean: Opzione Portatile per Pulizia Rapida

MemClean è un eseguibile portatile gratuito che pulisce la RAM quando supera l'80% di utilizzo, perfetto per sessioni di gioco su macchine con risorse limitate. Basta lanciarlo e lascia che svuoti la memoria inutilizzata, riducendo stutter in titoli come Escape from Tarkov. Non richiede installazione, consuma zero risorse extra e ha resistito al tempo dal 2008, anche se non si aggiorna spesso. È una scelta diretta per chi cerca un intervento veloce senza fronzoli, ma testalo prima per evitare impatti su processi attivi.

LEGGI ANCHE: chiusi i processi inutili ed eliminati gli sprechi di memoria.