Navigaweb.net logo

Crea la tua IA su Instagram, personalizzata e unica, da condividere con tutti

Aggiornato il:
Riassumi con:

Su Instagram è possibile creare la propria IA personalizzata, scrivendo istruzioni, descrizione e dialoghi che potrà essere condivisa e usata da tutti

aistudio instagram

Interessanti novità da casa Meta, con nuovi strumenti di intelligenza artificiale, non particolarmente potenti o evoluti (anche perchè la AI di Meta non è ancora all'altezza di ChatGPT, Grok e le altre), ma molto divertenti. Usando Instagram da PC è possibile notare, premendo il tasto + Crea sul menù a sinistra, una nuova opzione, quella di creare una AI.

Questo pulsante porta a personalizzare la IA di Meta secondo il proprio gusto e può essere utilizzata, gratis, in modo da integrare il profilo con un risponditore automatico che può diventare utile per le aziende o per gestori di servizi online, come anche un blog, oppure solo a scopo ludico e divertente.

Iniziando con ordine, sappiamo già che è possibile accedere e usare la AI di Meta da ogni app: Facebook, Instagram e Whatsapp. c'è anche un sito dedicato, alla pagina www.meta.ai dove fare domande generiche.

La Meta AI, al momento, non offre nulla di eccezionale e nemmeno ne avrei scritto se non fosse uscita la funzione che Meta chiama AI Studio, accessibile all'indirizzo aistudio.instagram.com dove è possibile non solo sfogliare e chattare con le diverse IA create dagli utenti, ma anche creare quella propria, personale e personalizzata, che tutti potranno poi utilizzare.

LEGGI ANCHE: Alternative migliori a ChatGPT su Smartphone, gratuite

Come Creare un Chatbot con Meta AI Studio

Sia dal sito Instagram che dal sito AIStudio, si può creare una IA nuova, basata sull'intelligenza artificiale Meta AI. Il procedimento è semplice: bisogna dare un nome ed una descrizione che deve essere abbastanza dettagliata in modo da indirizzare il chatbot verso un argomento specifico. Si potrà poi selezionare un'immagine, che viene generata anch'essa tramite un prompt modificabile a proprio piacimento.

Andando avanti nella procedura guidata, si potrà specificare Cosa fa la tua IA (anche qui bisogna essere dettagliati), fornire tre o più istruzioni guida, alcuni dialoghi di esempio e frasi per iniziare. I campi sono già compilati automaticamente con istruzioni in lingua inglese quindi si dovranno tradurre e riscrivere. Dopo ogni modifica si potrà provare il chatbot e vedere come risponde, in modo da poterlo testare e affinare.

Quando si è soddifatti, si potrà pubblicare il nuovo chatbot col nome scelto, scegliere se può essere disponibile in Facebook, Whatsapp e Instagram e condividerlo tramite link.

Per esempio, a questo link https://aistudio.instagram.com/ai/1193037589255833/ si accede al chatbot di Navigaweb creato da me, che risponde a domande di assistenza tecnologica.

Ogni utente può creare i chatbot IA che vuole, anche più di una, tutte diverse, che si adattano a diversi scenari, rendendo Instagram più interattivo. Ecco alcuni esempi:

  • Viaggi: “TravelBuddy” di un travel blogger suggerisce: “Per un weekend a Barcellona, visita la Sagrada Familia e prova tapas a La Boqueria. Vuoi un itinerario dettagliato?”.
  • Cucina: “ChefBot” risponde a “Ricetta per cena veloce” con: “Pasta aglio, olio e peperoncino: 10 minuti, ingredienti semplici. Vuoi alternative vegane?”.
  • Fotografia: “LensPro” di un fotografo consiglia: “Per paesaggi, usa un 24mm f/2.8. Interessato a filtri per tramonti?”.
  • Meme: “MemeLord” genera un’immagine con un cane stanco e la caption: “Quando il weekend finisce troppo in fretta”.

Se non si ha un'idea di quale IA creare, è possibile provare le AI pubblicate dagli altri da lsito AIStudio e premere il pulsante per crearne una simile a quella che ci piace di più. Come si noterà, al momento, è possibile trovare AI di amici virtuali, di barzellette, legate a temi tecnolgoci come la mia o per altri argomenti, fan bot di artisti famosi o personaggi pubblici e tanti strumenti utili.

Scenari d'uso

Anche se divertente, una AI personalizzata collegata al profilo Instagram può sicuramente essere utile a tanti. L'Integrazione con Instagram dovrebbe permettere (al momento non sembra possibile ma sicuramente è solo questione di tempo) di collegare il chatbot ai DM o alla barra di ricerca dell’app per rispondere automaticamente o suggerire contenuti e fonire interattività al profilo di ogni utente.

Ad esempio, un negozio di abbigliamento potrebbe creare un assistente con un tono amichevole, che usa emoji e suggerisce outfit, oppure un ristorante può configurare un assistente che risponde a domande su orari, prenotazioni o menu, usando un tono invitante. Se un follower scrive “Ci sono piatti vegani?”, il chatbot può elencarli e aggiungere un invito a prenotare.

L’IA può anche essere usata senza condividerla con altri, per uso personale, per proporre idee per post, reel o storie, basandosi su tendenze o sul proprio stile. Si può adattare al linguaggio dell'utente o del brand, evitando risposte generiche. Forse si potranno anche analizzare i comportamenti dei follower e le loro domande al bot per scoprei cosa pensano, cosa vogliono e come soddisfarli.

Con il progresso dell’intelligenza artificiale, Meta AI Studio, se migliorasse, potrebbe ancheentrare in competizione con piattaforme come Character AI (di Google) di Google, che permette di creare personaggi virtuali con personalità uniche (a tal proposito, ricordo che ci sono piattaforme AI migliori per creare personaggi virtuali che sono anche gratis).

LEGGI ANCHE: Impedire a Meta di usare i tuoi dati per l'IA: link diretti per Facebook e Instagram





Loading...