Instagram e Facebook a pagamento: cosa significa e cosa cambia
Se riceviamo il messaggio che Instagram e Facebook diventano a pagamento, non preoccupiamoci, visto che possiamo anche continuare senza pagare

Se abbiamo ricevuto una notifica sul passaggio di Instagram e Facebook a pagamento, non ci troviamo davanti a solito spam o ad un'app fasulla: questa volta Meta fa sul serio e propone l'abbonamento per tutti gli utenti europei, nel tentativo di stabilizzare la posizione nei confronti della legge europea sulla privacy.
Chi non ha capito nulla non deve preoccuparsi: qui in basso abbiamo raccolto le informazioni utili da sapere su Instagram e Facebook a pagamento, così da poter capire cosa significa davvero e cosa possiamo fare per continuare ad utilizzare i due servizi senza pagare nulla.
LEGGI ANCHE -> Funzioni di Facebook nascoste da usare subito
1) Cosa significa Instagram e Facebook a pagamento

Per ottemperare alle normative europee sulla privacy (GDPR) Facebook e Instagram hanno personalizzati i servizi dando la possibilità agli utenti di scegliere se continuare ad utilizzarlo gratis con la pubblicità oppure sottoscrivere un abbonamento per rimuovere del tutto le inserzioni dalle pagine e dai post.
A questo si aggiunge che le persone che decideranno di sottoscrivere l'abbonamento avranno la certezza che le loro informazioni condivise sul social non saranno utilizzate per gli annunci pubblicitari e per le profilazioni, cosa che fa chiaramente intendere come guadagnassero Facebook ed Instagram finora.
Quindi alla fine la scelta è solo nostra: possiamo decidere di continuare ad utilizzare Instagram e Facebook totalmente gratis scegliendo di visualizzare la pubblicità (e di essere profilati dall'azienda Meta, che guadagnerà su tali profilazioni) o di aumentare il livello di privacy pagando un abbonamento e rimuovendo sia la pubblicità che la profilazione dal nostro profilo.
2) Quanto costa Instagram e Facebook a pagamento
Se decidessimo di seguire la via dell'abbonamento vi converrà sapere che il prezzo varia a seconda che attiviamo l'abbonamento dal sito internet o da mobile.
Il prezzo è di 9,99€ al mese sul web o di 12,99€ al mese avviando l'abbonamento dall'app mobile per iPhone e Android.
L'abbonamento sarà valido sia per l' account Facebook e che per l'account Instagram: non dovremo pagare due abbonamenti separati, partendo dal presupposto che siano entrambi legati allo stesso account Meta, ossia siano accessibili dal Centro gestione account Meta.
Dobbiamo aggiungere che fino a 1 marzo 2024 l'abbonamento riguarderà tutti gli account collegati al Centro gestione account visto poco fa; dopo tale data per ogni account che aggiungeremo al Centro gestione account verrà aggiunto al costo di 6€ al mese per gli abbonamenti fatti dal web e 8€ al mese per quelli attivati tramite le app mobile.
3) Modificare impostazioni sulle inserzioni
Per modificare le impostazioni sulle inserzioni (specie se abbiamo scelto per errore la versione gratuita) non dobbiamo far altro che aprire l'app di Instagram o Facebook sul nostro telefono, premere su Impostazioni, pigiare su Centro gestione account, premere su Preferenze relative alle inserzioni e premere su Senza costi aggiuntivi con inserzioni, così da poter cambiare la voce e attivare un abbonamento.
Da PC invece basterà aprire un qualsiasi browser, portarci nel link Centro gestione account, effettuare l'accesso con l'account Facebook o Instagram e premere sullo stesso menu visto in alto, ossia Preferenze relative alle inserzioni.
Conclusioni
L'abbonamento per Instagram e Facebook sembra più un tentativo di Meta di imporre i social a pagamento, dopo anni di soldi generati grazie agli introiti e alle profilazioni effettuate sugli utenti ignari (che pensavano di utilizzare un servizio gratuito senza profitto).
L'abbonamento potrebbe pure essere una buona idea per chi tiene alla privacy, ma prima andrebbe verificato se effettivamente le profilazioni vengono spente per gli abbonati o se l'azienda guadagna comunque dall'attività svolta sulle app e sui siti web di Instagram e Facebook.
Sempre a tema privacy social possiamo leggere le guide sulla Gestione privacy di Facebook e su cosa vedono di me su Facebook amici ed estranei; guida alle impostazioni di privacy.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy