Localizzatore GPS sul collare per ritrovare il cane
Temiamo di perdere il nostro cane durante una passeggiata? Scopriamo insieme come usare il GPS per ritrovare il cane o altro animale se smarrito

Ogni padrone di cani sa quando può segnare profondamente l'animo lo smarrimento del proprio fedele amico: non vederlo tornare più, dopo averlo perso di vista solo per un secondo, può renderci molto tristi e depressi. Per evitare questo scenario possiamo affidarci a un localizzatore GPS, in grado di funzionare con un una comoda app scaricabile sul telefono; in questo modo sarà possibile ritrovare il cane ogni volta che lo perdiamo di vista.
Nella guida che segue vi mostreremo i migliori tracker GPS da usare sui cani o altri animali, e come convertire un Apple AirTag in un comodo localizzatore da mimetizzare sul collare del cane.
LEGGI ANCHE -> Portachiavi Bluetooth per ritrovare le chiavi perse
1) Utilizzare localizzatori GPS specifici per cani

Online troviamo in commercio molti localizzatori GPS specifici per cani, da collegare a qualsiasi collare; con essi saremo in grado di mostrare la posizione del cane in tempo reale sull'app GPS, scoprire il percorso che ha fatto nel frattempo e recuperare anche l'ultima posizione dell'animale.
Il localizzatore GPS per cani più economico è PAJ GPS PET Finder 4G, dal peso di soli 32 grammi e dotato di supporto alla rete 4G, sistema A-GPS avanzato, funzione di allarme e di recinto geografico, scocca impermeabile, ampia batteria (autonomia 4 giorni continuativi), app per Android e iPhone e scheda SIM inclusa (con abbonamento dedicato).
Altro valido localizzatore GPS che possiamo usare per il nostro cane è Kippy GPS, uno dei migliori in circolazione. Questo localizzatore è piccolo e facile da mimetizzare sul collare, fornisce la posizione in tempo reale dell'animale, può tracciare tutto i percorsi effettuati, calcolare il benessere dell'animale e attivare un innovativo sistema di notifica quando l'animale esce fuori dal recinto virtuale (per esempio si allontana di casa). Anche in questo caso possiamo usare la SIM integrata scegliendo un abbonamento tra quelli disponibili (così da sbloccare tutte le funzioni di tracciamento) ed usare l'app dedicata per Android e per iPhone.
Tra i localizzatori GPS per cani configurabili con grande semplicità troviamo anche Tractive - GPS per cani, un tracker che si presenta molto leggero (35 grammi), con una scocca resistente e impermeabile al 100%, 3-10 giorni di autonomia della batteria (in base alle impostazioni), scheda SIM inclusa (con abbonamento a parte) e un sistema di notifiche anti-fuga (da configurare con il recinto virtuale tramite l'app per Android e per iPhone).
2) Utilizzare Apple AirTag per trovare i cani

Anche gli Apple AirTag possono essere utilizzati efficacemente per ritrovare i cani, specie se utilizziamo il sistema di recupero dell'iPhone subito dopo esserci accorti dello smarrimento.
Per iniziare acquistiamo online gli AirTag da usare per lo scopo, quindi procuriamoci uno dei seguenti collari specifici per l'AirTag:
- SUPMEGA Supporto per collare per cani AirTag
- LAPONO 1 Pezzi AirTag Cane Collare
- Airtag Collare per cani
- Airtags Portachiavi in Pelle di 4 Pezzi
- Pawinner 3 Pezzi Custodia Protettiva in Silicone per Airtag
Dopo aver accoppiato l'AirTag al nostro iPhone basterà inserirlo nel collare o nella custodia predisposta e piazzarlo sul cane, così da poter monitorare la sua posizione e ritrovarlo subito in caso di smarrimento.
LEGGI ANCHE: app Android per trovare AirTag e come scanner BLE.
3) Utilizzare localizzatori GPS generici

Oltre ai localizzatori specifici per cani e agli AirTag possiamo usare anche dei localizzatori GPS generici, scegliendo i modelli più piccoli ed inserendo al loro interno una qualsiasi scheda SIM dedicata al tracciamento e agli antifurti.
I migliori tracker GPS mini che possiamo usare per lo scopo sono i seguenti:
- Zeerkeer Micro Gps Tracker Spia
- ildetective Micro Gps Tracker spia
- Tile Mate Bluetooth Trova oggetti
- Nutale 4PCS Localizzatore Trova Oggetti
Questi localizzatori possono essere piazzati sul cane utilizzando un collare con tasca; dopo aver creato il collare GPS basterà farlo indossare al cane, configurare l'app specifica per il telefono e iniziare a tracciare la posizione dell'animale in qualsiasi momento della giornata.
Conclusioni
Possiamo evitare che il cane si smarrisca improvvisamente utilizzando una delle soluzioni proposte in questa guida, dove abbiamo visto all'opera i tracker GPS specifici per cani (dove è necessario mettere in conto anche il costo dell'abbonamento), gli Apple AirTag (costosi, ma semplici ed efficaci sulle brevi distanze) e i tracker GPS generici (semplici ed economici, ma dobbiamo aggiungere noi la SIM solo dati).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come trasformare uno smartphone come localizzatore GPS per auto e su come usare un antifurto portatile per bici, auto e moto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy