Come si ripristina il router in caso di Wi-Fi o Internet lento
Il nostro router ha smesso di funzionare o va troppo lento? Scopriamo insieme come resettare il router velocemente

Quando Internet o la rete Wi-Fi vanno lente la prima cosa da fare è riavviare il router, così da ripristinare le condizioni ideali e risolvere piccoli problemi dovuti all'accensione ininterrotta di questo dispositivo così importante.
Nella guida che segue vi mostreremo come si ripristina il router in caso di Wi-Fi o Internet lento, illustrandovi tutte le procedure che possiamo applicare per riavviare correttamente qualsiasi router o modem, inclusi quelli forniti dagli operatori di telefonia.
LEGGI ANCHE -> Quale Router Wi-Fi comprare per casa
1) Perché devo riavviare il router?
Il router può necessitare di un riavvio o di un ripristino non solo perché Internet è lento o il Wi-Fi non funziona bene, ma anche per altre valide motivazioni:
- In caso di problemi di connessione a determinati siti Web o servizi online un riavvio permetterà di resettare la cache DNS del router, ripristinando la corretta navigazione su Internet.
- Se il router è acceso da molto tempo un riavvio ogni tanto può aiutare a migliorarne le prestazioni generali.
- Il riavvio può eliminare eventuali problemi con la CPU e la memoria del router, che incidono sulle prestazioni dei dispositivi connessi.
- Un riavvio è utile quando va via la corrente elettrica e al suo ritorno il router non funziona correttamente.
- Se manca la linea Internet per un blackout dell'operatore un riavvio può forzare l'aggancio del segnale, ripristinando la navigazione.
Conviene quindi tenere sempre bene a mente la procedura che vogliamo utilizzare per riavviare il router, così d poter applicare quella più adatta alla situazione o quella più rapida.
2) Rimuovere il cavo d'alimentazione
Il metodo più semplice per ripristinare il router che non funziona bene prevede di rimuovere la presa d'alimentazione per qualche minuto e successivamente ricollegarlo. Possiamo sia rimuovere la presa elettrica a muro sia rimuovere il connettore che entra all'interno del router: il risultato sarà lo stesso.
Al successivo avvio il router ripristinerà la connessione Internet e la connessione Wi-Fi, risolvendo la stragrande maggioranza dei problemi visti in alto.
3) Riavviare il router dal PC
Se il router è troppo lontano da noi possiamo procedere con il riavvio direttamente dal PC aprendo qualsiasi browser web connesso al router (per esempio Google Chrome), accedendo al pannello di configurazione del router, inserendo le credenziali d'accesso e identificando il tasto o la funzione per il riavvio software del dispositivo.
La procedura di riavvio software cambia da modello a modello di router, ma basterà cercarla (di solito in Amministrazione o System) per poter procedere con il riavvio richiesto.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice e alle password e login di default per tutti i Router.
4) Riavviare il router dal telefono o tablet
Esattamente come visto per PC possiamo riavviare il router usando il nostro telefono o tablet, indipendentemente dal sistema operativo in uso. Prima di tutto accertiamoci che il dispositivo mobile sia connesso alla rete Wi-Fi del router quindi apriamo un qualsiasi browser web ed accediamo al pannello di configurazione, in modo da poter resettare il router come visto nel capitolo precedente.
Alcuni router (come i Fritz!Box) offrono anche un'app dedicata per la gestione delle funzioni del router: dall'app possiamo riavviare il router anche da remoto (ovviamente solo se il problema non riguarda l'accesso diretto ad Internet), risolvendo i problemi legati alla cache DNS o al segnale Wi-Fi disturbato anche quando non siamo presenti in casa.
Su questo argomento possiamo leggere i nostri articoli su come usare la VPN del FRITZ!Box per accedere ai PC da ovunque e su come controllare il router a distanza.
5) Riavviare il router ad intervalli regolali
Il nostro router necessita di essere riavviato ad intervalli regolari? In questo scenario nulla batte le prese smart, ottime per pianificare accensione e spegnimento del router secondo un programma settimanale o mensile no legato alla connessione Internet (che inevitabilmente non sarà attiva quando il router è spento).
Le migliori prese smart dotate di pianificazione per l'accensione e lo spegnimento sono la TP-Link Tapo Presa Intelligente WiFi Smart Plug e la Amazon Smart Plug, ma possiamo trovare altri validi modelli nella nostra guida su come rendere automatica l'accensione di Luci, prese e termostati.
Conclusioni
Se il Wi-Fi o la connessione Internet è troppo lenta la prima cosa da fare è riavviare il router: solo così potremo escludere i problemi causati dal tempo di utilizzo, dalla saturazione della cache DNS e dal sovraccarico delle componenti interne del router (che di fatto è un piccolo computer in miniatura sempre acceso).
Il riavvio non ha portato i risultati sperati? La connessione ad Internet o al Wi-Fi è sempre lenta? In questo scenario la colpa potrebbe essere del singolo dispositivo in uso, in molti casi lo smartphone; per risolvere vi suggeriamo di leggere le nostre guide sulle soluzioni se la connessione Internet è lenta su smartphone e sulle soluzioni se il Wi-Fi su Android non si collega alla rete o a internet.
Se il problema riguarda l'operatore possiamo contattarlo come visto nella guida su come richiedere assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy