Come accedere a ChatGPT da smartphone Android o iPhone
Vogliamo utilizzare ChatGPT anche dallo smartphone? Scopriamo tutti i metodi per sfruttare l'IA più famosa su Android e su iPhone.

ChatGPT ha conquistato davvero tutti: è un motore di intelligenza artificiale che fornisce risposte sempre precise ed è in grado di raccontare storie come nessun altro programma o IA ha mai fatto prima d'ora. Non è un caso che sia diventato un fenomeno di massa e sempre più persone lo usano per programmare, per scrivere e per cercare qualsiasi cosa sul web.
Trattandosi di un servizio web è facilmente accessibile anche dallo smartphone e, con qualche piccolo trucco, possiamo anche aggiungerlo come app nella home del telefono o usare delle app che sfruttano ChatGPT come motore IA per generare le risposte.
Nella guida che segue abbiamo raccolto tutti i metodi validi per usare ChatGPT su smartphone Android o iPhone, sta a noi scegliere quello più adatto al nostro telefono o alle nostre esigenze specifiche.
LEGGI ANCHE -> Come installare l’app di ChatGPT su PC
1) Accedere a ChatGPT da browser web

Aprendo il browser integrato sul telefono (Google Chrome o Safari) possiamo facilmente accedere al servizio di ChatGPT come se fosse una qualsiasi pagina web; dopo aver aperto il nostro browser predefinito premiamo sulla barra degli indirizzi e digitiamo l'indirizzo chat.openai.com, ottenendo accesso diretto alla pagina d'accesso del servizio.
Se abbiamo già un account OpenAI possiamo premere su Login e usare le credenziali d'accesso per accedere a ChatGPT; in alternativa possiamo sempre usare gli account Google e Microsoft per accedere rapidamente al servizio, senza doverci preoccupare di salvare l'ennesima password.
Per approfondire possiamo leggere il nostro articolo su come accedere a ChatGPT senza un account OpenAI.
2) Creare scorciatoia ChatGPT sulla Home

Gli utenti che vogliono accedere ancora più rapidamente a ChatGPT da mobile possono creare una vera e propria app del servizio, sfruttando le scorciatoie offerte dai browser principali su Android e su iPhone (ossia Google Chrome e Safari).
Per creare l'app di ChatGPT sul nostro telefono Android apriamo Google Chrome, portiamoci sul sito di ChatGPT (come visto nel primo capitolo), premiamo sui tre puntini in alto a destra ed infine pigiamo su Aggiungi a schermata Home. Una scorciatoia a ChatGPT verrà creata sulla home del telefono, garantendoci accesso rapido al servizio IA.
Su iPhone il processo è molto simile: apriamo il browser Safari, portiamoci nella pagina di ChatGPT, pigiamo in basso sul tasto Condividi e scorriamo tra le voci di menu fino a trovare la voce Aggiungi alla schermata Home.
Sullo stesso argomento possiamo leggere la nostra guida su come creare applicazioni Android per siti e blog.
3) App ufficiale ChatGPT

OpenAI, la società che gestisce il motore AI, fornisce l'app ufficiale di ChatGPT per tutti gli iPhone; per scaricarla non dobbiamo far altro che aprire il link dell'Apple App Store e scaricarla; in alternativa possiamo sempre aprire l'App Store sul nostro telefono e cercare l'app da lì.
Al momento in cui scriviamo sembrano esserci delle limitazioni per l'accesso all'app per gli iPhone fuori dagli Stati Uniti; siamo sicuri che in poco tempo l'app sarà accessibile in ogni parte del mondo.
L'app ChatGPT ufficiale per Android non è ancora disponibile, ma OpenAI ha affermato di essere al lavoro per realizzare anche l'app ufficiale per il robottino verde.
4) App che usano ChatGPT come motore IA

Oltre all'app ufficiale possiamo utilizzare altre app presenti negli store per usare ChatGPT, anche senza effettuare l'accesso all'account.
La migliore app del suo genere su Android è Chat by GPT, in grado di sfruttare al massimo ChatGPT per generare le risposte coerenti del servizio, senza account OpenAI (basta aprire l'app e usare il servizio gratuito). Altre valide app che possiamo usare con lo stesso scopo sono Chat AI, Chat GDT e Freebot AI.
Su iPhone possiamo provare le app AI Chat Ask Chatbot Assistant, AI Chat e Genie.
Sullo stesso argomento possiamo leggere l'articolo alle app per chattare un amico virtuale (migliori bot con IA).
Conclusioni
ChatGPT può essere utilizzato senza problemi anche su smartphone, basterà aprire lo stesso sito che siamo abituati a gestire su PC ed scrivere la richiesta con la tastiera su schermo. Oltre ad avere una scheda del browser possiamo anche creare una scorciatoia rapida al servizio o, se proprio vogliamo usare ChatGPT senza account OpenAI, usare delle app di terze parti con accesso API al servizio di ChatGPT.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come attivare e usare la Bing Chat e su come provare Google Bard l’IA di Google simile a ChatGPT.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy