Navigaweb.net logo

Come usare latitudine e longitudine su Google Maps

Aggiornato il:
Riassumi con:
Abbiamo delle coordinate geografiche ma non sappiamo come usarle su Google Maps? Vediamo come leggerle e trovarle senza fare calcoli
Coordinate Google Maps

Se abbiamo tra le mani latitudine e longitudine di un posto possiamo identificare con precisione assoluta la sua posizione su qualsiasi mappa, inclusa quella presente in Google Maps. Con il servizio Google possiamo trovare una posizione e mostrare latitudine e longitudine o, in alternativa, inserire direttamente le coordinate di un posto e verificare dove esso si trova nel mondo.

Le coordinate GPS sono un linguaggio universale per localizzare punti sulla Terra. La latitudine misura la distanza dall’Equatore, espressa in gradi da -90 a +90 (sud o nord). La longitudine, invece, indica la distanza dal meridiano di Greenwich, da -180 a +180 (ovest o est). Questi valori permettono di raggiungere luoghi remoti, come un punto nel deserto o un’isola senza indirizzo. Google Maps supporta diversi formati di coordinate, rendendo la ricerca versatile e immediata.

LEGGI ANCHE -> Trucchi e segreti del Navigatore Google Maps su Android e iPhone

Cosa sono latitudine e longitudine?

Latitudine e longitudine sono i parametri che compongono le coordinate geografiche su qualsiasi mappa: con la latitudine si identifica la distanza dall'Equatore terrestre, mentre con la longitudine si identifica la distanza dal meridiano di riferimento o meridiano di Greenwich.

Per convenzione le coordinate sono composte da numeri (espressi in gradi) e da un'indicazione del punto cardinale, ma possiamo trovare anche dei valori negativi per poter coprire i punti cardinali senza doverli nominare. Qui in basso possiamo trovare degli esempi:

  • Primo numero coordinate -> Latitudine compresa tra -90 e 90 gradi (o 90 gradi Sud e 90 Gradi Nord).
  • Secondo numero coordinate -> Longitudine compresa tra -180 e 180 gradi o 180 gradi Ovest e 180 gradi Est.

I numeri delle coordinate possono avere anche dei decimali, utili per aumentare la precisione sulla mappa. Per esempio le coordinate del Colosseo a Roma sono le seguenti:

41.890393875727604, 12.49228454186464

Così è come appaiono su Google Maps; se invece volessimo usare la dicitura classica le coordinate diventerebbero così:

41.89° Nord, 12.49° Est

Per capire come funzionano i numeri negativi vediamo insieme quali sono le coordinate dell'Empire State Building di New York:

40.74865180639635, -73.98568586002371

Che nella forma tradizionale diventa:

40.74° Nord, 73.98° Ovest

Su Google Maps dovremo inserire sempre i valori positivi e negativi, evitando di usare i gradi e le indicazioni dei punti cardinali: la conversione è abbastanza semplice su qualsiasi mappa, basta avere come riferimento l'equatore (se sopra di esso è positivo, se sotto è negativo) e il meridiano di Greenwich (se a Est di esso è positivo, se è a Ovest è negativo).

Come trovare le coordinate di un luogo su Google Maps

Ottenere le coordinate di un luogo su Google Maps è semplice, sia da desktop che da mobile. Ecco i passaggi per farlo.

Da computer

Visitando il sito di Google Maps, si può cercare un luogo digitando il nome o facendo clic destro su un punto della mappa. Una finestra mostrerà le coordinate in formato decimale, come 45.464172, 9.191480 per il Duomo di Milano. Un clic sulle coordinate le copia automaticamente, pronte per essere condivise.

Da smartphone

Nell’app di Google Maps, disponibile per Android e iOS, basta cercare un luogo o toccare a lungo un punto sulla mappa. Le coordinate appariranno nella barra di ricerca o nella scheda informativa. Per esempio, toccando un punto nel Parco Nazionale del Gran Sasso, si potrebbero visualizzare coordinate come 42.419722, 13.606944. Copiarle è questione di un tap.

Come inserire coordinate su Google Maps

Se si conoscono già le coordinate, inserirle su Google Maps è altrettanto rapido. I formati accettati includono:

  • Gradi decimali (DD): 41.902783, 12.496366 (es. Colosseo, Roma).
  • Gradi, minuti, secondi (DMS): 41°54'10.0"N 12°29'46.9"E.
  • Gradi e minuti decimali (DMM): 41 54.167, 12 29.781.

Basta digitare le coordinate nella barra di ricerca, separando latitudine e longitudine con una virgola, e premere Invio. Google Maps posizionerà un segnaposto rosso sul punto esatto. È fondamentale verificare che la latitudine sia tra -90 e 90 e la longitudine tra -180 e 180. Per esempio, inserendo 51.507351, -0.127758, si arriva a Trafalgar Square, Londra.

Se abbiamo delle coordinate geografiche e vogliamo utilizzarle su Google Maps dovremo prima di tutto convertirle in un formato utilizzabile all'interno del servizio di mappe più famoso al mondo. La parte numerica resta invariabile, ma dovremo convertire i numeri positivi o negativi in base al punto cardinale indicato:

  • Nord -> numero latitudine positivo
  • Sud -> numero latitudine negativo
  • Est -> numero longitudine negativo
  • Ovest -> numero longitudine positivo

Plus Code: un’alternativa moderna

Oltre alle coordinate tradizionali, Google Maps supporta i Plus Code, codici alfanumerici che semplificano la condivisione di luoghi senza indirizzo. Ad esempio, il codice F57R+JQ Roma indica un punto preciso nella capitale. Per trovarlo, basta cercarlo su Google Maps o toccare un luogo nell’app per visualizzarlo. I Plus Code sono utili in aree rurali o non mappate, dove gli indirizzi scarseggiano.

Verificare la precisione delle coordinate

Non tutte le coordinate sono uguali. Errori di battitura o fonti inaffidabili possono portare a luoghi sbagliati. Per verificare la precisione, si può confrontare il punto su Google Maps con altre piattaforme, come OpenStreetMap, che offre mappe open-source aggiornate dalla comunità. Inoltre, controllare l’altitudine con strumenti come MapCoordinates.net aiuta a confermare la correttezza, specialmente in aree montuose.

LEGGI ANCHE: Come trovare le coordinate di un posto su Google Maps

Usi pratici delle coordinate geografiche

Le coordinate non sono solo per esperti. Trovano applicazione in molti scenari:

  • Viaggi ed escursioni: localizzare un sentiero remoto o un punto di ritrovo.
  • Condivisione: inviare la posizione esatta di un evento senza indirizzo.
  • Fotografia e geocaching: segnare punti panoramici o tesori nascosti.
  • Cartografia e logistica: usati da professionisti per mappature o consegne precise.

Ad esempio, un escursionista potrebbe usare 46.068917, 11.151245 per un sentiero nelle Dolomiti, mentre un fotografo potrebbe salvare 35.676192, 139.650311 per un punto panoramico a Tokyo.

Per non perderci quando usiamo i navigatori vi consigliamo di leggere le nostre guide ai navigatori GPS con mappe offline gratis per Android e le migliori app navigatori GPS per iPhone alternativi a Apple Maps.



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • WinkleDC
    21/10/22

    Io generalmente condivido la mia posizione via WhatsApp ma a volte non è preciso, quindi in casi particolari d'ora in avanti cercherò di ricordarmi di utilizzare le coordinate. Grazie!

Loading...