Come entrare nel Metaverso e cosa si può fare
Vogliamo scoprire cos'è il Metaverso e cosa ci serve per accedervi? Vediamo insieme tutti i dettagli su questo nuovo mondo virtuale

Una delle mode del momento è il metaverso, ossia un universo parallelo creato digitalmente dove le persone possono interagire con altre persone o con cose in un ambiente 3D sviluppati intorno a noi (a 360 gradi). La caratteristica del metaverso (che lo differenzia dai giochi di simulazione di vita come Second Life) è la necessità di utilizzare un visore a realtà virtuale (visore VR) per poter interagire in essi e beneficiare dei suoi vantaggi.
In questo approfondimento vedremo insieme come entrare nel metaverso e cosa è possibile fare al suo interno, mostrandovi anche qual è l'hardware necessario per poter immergerci nel mondo virtuale di nuova generazione.
LEGGI ANCHE -> Migliori giochi VR gratuiti da provare su PC
Cosa serve per entrare nel metaverso
Per entrare nel metaverso è necessario acquistare un visore VR come il Meta Quest 2 (conosciuto anche come Oculus Quest 2).

Questo visore, prodotto da Facebook, consente di accedere al metaverso creato dall'azienda (conosciuto anche come Meta) ed è compatibile anche con gli altri servizi che forniscono accesso al metaverso. La caratteristica principale di questo visore è lo stand-alone: il visore funziona senza doverlo collegare ad un PC, rendendo quindi l'accesso al metaverso decisamente più semplice rispetto a visori VR più avanzati (come per esempio l'Oculus Rift).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida sull'Oculus Quest 2, il futuro della realtà virtuale e del Metaverso.
Migliori metaversi da esplorare
Dopo esserci procurati il visore VR compatibile è il momento di esplorare i metaversi disponibili al momento della scrittura. Tutti i metaversi dispongono di funzioni uniche ed offrono vari gradi di intrattenimento e di cose che è possibile fare all'interno di essi.
Horizon Worlds

Il metaverso gestito da Meta (l'azienda che possiede anche Facebook) si chiama Horizon Worlds ed è attualmente uno dei metaversi più supportati, visto il grande sforzo dell'azienda per promuovere le attività al suo interno.
Con Horizon Worlds possiamo assistere a concerti in realtà virtuale, giocare contro altri giocatori online, registrare musica nello studio virtuale, provare la carriera di comici nel Comedy Club, fermarsi a parlare con milioni di persone nelle hub dedicate a svariati argomenti, personalizzare il proprio avatar digitale e molto altro ancora.
La piena compatibilità con Oculus Quest 2 e Oculus Rift S lo rendono il miglior multiverso che è possibile provare per i giocatori casuali o per le persone che vogliono vedere da vicino cosa è il multiverso senza impegnarsi troppo.
Decentraland

Altro multiverso che possiamo provare con i nostri visori è Decentraland, Decentraland è un gioco basato su browser basato sul criptovaluta. Essendo basato su browser è accessibile anche senza visore, anche se le attività più divertenti richiedono obbligatoriamente un visore VR collegato al computer.
Su Decentraland dovremo giocare e vincere per accumulare MANA, la criptovaluta su cui si regge l'intero multiverso; ovviamente è possibile anche acquistarla scambiando dollari ed euro, ma è vincendo e compiendo operazioni all'interno del multiverso che è possibile guadagnare grandi quantità di MANA.
La criptovaluta accumulata può essere utilizzata per acquistare terreni e proprietà digitali nel multiverso, per personalizzare l'avatar, acquistare oggetti di ogni tipo e scambiare NFT; con questo multiverso diventeremo dei veri imprenditori immobiliari, degli influencer digitali o dei collezionisti accaniti in base alla nostra indole.
The Sandbox

The Sandbox è un innovativo metaverso con grafica volumetrica cubettosa, in stile Minecraft. In questo multiverso avremo a disposizione svariati giochi a cui giocare in VR contro altri giocatori, oltre ad eventi speciali a cui partecipare solo dopo aver acquistato un biglietto o ottenuto uno dei rari inviti.
Anche in questo gioco è possibile acquistare proprietà e terre (LAND, un NFT dedicato), usando quindi una criptovaluta per far crescere il numero di eventi e di luoghi che è possibile visitare all'interno del mondo virtuale. The Sandbox è uno dei progetti più giovani della guida ma il potenziale è enorme: conviene tenerlo sempre d'occhio visto che cresce molto velocemente.
Roblox

Un servizio molto vicino al concetto di metaverso è Roblox, un gioco gratuito in cui il nostro avatar può vivere migliaia di avventure diverse in mondi creati su misura per ogni scenario.
Roblox può essere giocato anche senza visore VR ed è accessibile anche per ragazzi e bambini (sempre sotto supervisione); il segreto del suo successo è il Roblox Studio, una vera cabina di regia dove è possibile liberare la propria fantasia e creare ambientazioni fantastiche, con storie create da zero e con scenari e colpi di scena liberamente piazzabili lungo tutta la mappa.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come giocare a creare un nuovo gioco 3D con gli amici su Roblox.
Conclusioni
Il metaverso potrebbe diventare presto la nuova moda del momento e tutti vorranno almeno farci un giro per vedere com'è: chi è interessato a provare cose nuove e innovative deve correre a comprare un bel visore VR (i cui prezzi sono in rapida ascesa) e iniziare subito ad utilizzare i multiversi indicati nella guida, ora che è ancora possibile accedervi senza particolari restrizioni o abbonamenti.
Sempre a tema di 3D, di giochi interattivi e di multiversi possiamo scoprire i migliori mondi virtuali, chat 3D e Metaverso online simili a Second Life.