Come avere Internet senza TIM e linea telefonica
Soluzioni per avere la connessione internet anche se la casa non è collegata alla linea telefonica fissa e senza allaccio TIM

Non si tratta della solita polemica "populista" o strumentale ma un dato di fatto, un serio problema che hanno moltissime persone: non c'è alcuna possibilità di avere una linea telefonica fissa per collegarsi a internet ad alta velocità, ottenendo quindi solo linee ADSL vecchie con velocità inferiori ai 10 Mega al secondo in download o addirittura nessuna copertura di rete fissa.
In questa guida vi spiegheremo come navigare su Internet senza linea telefonica fissa, sfruttando le connessioni senza fili più moderne e collegando tutti i dispositivi di casa. Questo tipo di connessioni sono l'unica scelta se non abbiamo copertura in fibra ottica (FTTH o FTTC) nel nostro quartiere, presentandosi come valide alternative alla connessione ADSL ultra lenta.
LEGGI ANCHE: Internet senza telefono e linea fissa: Offerte e soluzioni possibili
1) Utilizzare un modem LTE

I migliori modem LTE che possiamo acquistare sono presenti nella lista qui in basso:
- Tenda 4G03 Wi-Fi Router 4G LTE 300 Mbps
- TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE
- Huawei B311-211- Router 4G Wireless LTE
- AVM Fritz!Box 6850 LTE International
Utilizzando questi modem potremo superare i limiti delle linee ADSL e navigare fino a 150 Mbit al secondo, in base alla potenza del segnale LTE presente nella nostra zona.
Migliori offerte dati per modem LTE
Per poter navigare con i modem LTE dovremo necessariamente scegliere un operatore di telefonia mobile che fornisca una SIM con un elevato volume di traffico dati, visto che i dispositivi connessi al modem consumeranno decisamente più dati rispetto al singolo telefono cellulare.
Le migliori offerte da utilizzare con il modem LTE sono le seguenti:
- Fastweb Mobile Maxi: 150 GB di traffico dati al prezzo di 11,99€ al mese.
- Iliad Dati 300GB: 300 GB di traffico dati al prezzo di 13,99€ al mese.
- TIM Supergiga 100: 100 GB di traffico dati al prezzo di 14,99€ al mese.
- Vodafone Infinito: traffico dati illimitato (con velocità massima 10 Mbps) al prezzo di 24,99€ al mese.
- WindTre Di Più Unlimited 5G: traffico dati illimitato al prezzo di 29,99€ al mese.
L'offerta più economica è quella di Fastweb, che con 12€ al mese permette di ottenere 150 GB di traffico dati per tutti i dispositivi di casa; se necessitiamo di più Giga possiamo scegliere l'offerta da 300 GB di Iliad; se invece cerchiamo internet senza limiti di traffico i prezzi salgono con le offerte di Vodafone e WindTre.
2) Utilizzare un modem satellitare

Con questa tecnologia basterà installare l'antenna del modem (di fatto una specie di parabola) sul terrazzo di casa o sul tetto, sfruttando appositi satelliti messi in orbita per tale scopo: l'antenna permette di ricevere i pacchetti in download e in upload, a velocità relativamente buone se paragonate all'ADSL (con la tecnologia attuale si arriva a 150 Mega al secondo nelle migliori condizioni).
Attualmente la migliore compagnia che possiamo sfruttare per la connessione satellitare è Starlink, la società gestita da Elon Musk.

In alternativa possiamo dare uno sguardo alle offerte dei seguenti operatori satellitari:
- skyDSL: valido servizio di connessione satellitare che fornisce tariffe Flat per la casa e connessioni veloci per le aziende;
- Konnect: altro valido operatore che offre dei piani personalizzabili per la casa e per le aziende;
Se abitiamo in montagna o in una zona abbastanza desolata, la connessione a Internet via parabola potrebbe essere l'unico modo per navigare stabilmente su Internet senza linea telefonica fissa.
3) Servizi di connessione senza fili

Queste aziende sfruttano antenne WiMAX e antenne LTE per poter offrire la loro copertura di rete, con risultati più che buoni (anche se non tutte le zone d'Italia sono state coperte con un segnale abbastanza potente).
Le compagnie che forniscono attualmente connessione ad Internet senza fili sono:
La copertura si può verificare nei vari siti di queste compagnie fornendo un numero di telefono di un vicino di casa o l'indirizzo. Per le tariffe, le opzioni e tutti i dettagli rimando ai siti ufficiali.
Conclusioni
Con i metodi proposti in alto saremo in grado di superare finalmente il digital divide e connetterci ad alta velocità su Internet, senza dover aspettare l'arrivo della connessione via cavo ad alta velocità.
Se abitiamo in posti davvero sperduti e senza copertura di rete veloce (escludendo quindi ADSL, ormai troppo obsoleta), vi consigliamo di puntare su Starlink o di utilizzare i modem LTE per avere Internete tramite la rete dati cellulare; in alternativa possiamo sempre puntare su uno degli operatori wireless disponibili in Italia, tra cui spiccano sicuramente Linkem e EOLO.
Per conoscere la velocità che possiamo raggiungere con la nostra nuova linea attivata, vi consigliamo di effettuare un test, come descritto nella nostra guida su come si misura la velocità di internet?
Se invece vogliamo a tutti i costi una connessione a Internet fissa (magari per giocare online), vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulla Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte.