Navigaweb.net logo

Come aumentare spazio su iCloud

Aggiornato il:
Riassumi con:
Lo spazio per le foto e i video su iPhone scarseggia? Vediamo come aumentare lo spazio su iCloud per salvare più foto e video
Spazio iCloud

Le foto e i video girati con l'iPhone o con l'iPad vengono salvati nello spazio cloud riservato da Apple per tutti i suoi clienti. Questo spazio è chiamato iCloud e, nella versione base gratuita, offre solo 5 GB di spazio libero sfruttabili; questa quantità di spazio non è sufficiente per chi fa molte foto o gira video in alta risoluzione, costringendo quindi gli utenti iPhone o iPad a trovare una soluzione valida per aumentare spazio iCloud.

La qualità sempre più alta di foto e video, spesso in 4K, occupa grandi quantità di spazio. Un singolo video può consumare centinaia di megabyte, mentre i backup automatici di app come WhatsApp o Foto di iCloud saturano rapidamente i 5 GB gratuiti. Anche i documenti su iCloud Drive e le sincronizzazioni di app di terze parti contribuiscono al problema. Capire cosa occupa spazio è il primo passo per gestirlo in modo efficace.

LEGGI ANCHE -> Come usare iCloud su Windows, Mac, iPhone e iPad

Metodi Gratuiti per Ottimizzare iCloud

Prima di passare a un piano a pagamento, è possibile liberare spazio o sfruttare al meglio i 5 GB disponibili. Ecco alcune strategie:

  • Gestione dei backup: Andare su Impostazioni > [Nome Utente] > iCloud > Gestisci Spazio Account > Backup. Verificare quali dispositivi occupano spazio ed eliminare i backup di vecchi iPhone o iPad non più utilizzati. Disattivare il backup di app non essenziali, come giochi senza dati importanti, riduce ulteriormente il consumo.
  • Pulizia delle foto: Le immagini e i video sono spesso i principali responsabili. Nell’app Foto, selezionare ed eliminare i file superflui, ricordando di svuotare l’album Eliminati di Recente, dove i file restano per 30 giorni. Per grandi librerie, trasferire i file su un disco esterno o su Google Drive è una soluzione efficace.
  • Condivisione In Famiglia: Se un familiare ha un piano iCloud+, attivare la condivisione tramite Impostazioni > Famiglia. Questo consente di accedere fino a 12 TB senza costi aggiuntivi, purché il piano sia attivo.
  • Compressione dei file: Prima di caricare documenti su iCloud Drive, comprimerli in formato ZIP con app come Files su iOS o Keka su Mac, riducendo il consumo di spazio.

Un’opzione meno nota è Proton Drive, un servizio di cloud con crittografia end-to-end che offre 5 GB gratuiti. Un’altra opzione interessante è Sync.com, un servizio cloud con 5 GB gratuiti e un’interfaccia intuitiva per dispositivi Apple. La sua crittografia zero-knowledge garantisce privacy, e i file possono essere sincronizzati senza occupare spazio su iCloud. Questi strumenti sono utili per chi preferisce diversificare le opzioni di archiviazione senza affidarsi esclusivamente ad Apple.

Spostare i file sul disco del PC o del Mac

L'unico metodo efficace per aumentare lo spazio su iCloud senza spendere nulla prevede di spostare i file più vecchi presenti sul cloud sul disco del PC o del Mac, così da poter liberare i 5 GB offerti gratuitamente.

Per liberare spazio su iCloud da PC Windows installiamo l'applicazione iCloud per Windows e effettuiamo l'accesso con lo stesso account ID Apple usato sui dispositivi mobile. Dopo aver effettuato l'accesso apriamo l'app Esplora file, premiamo sul menu Foto iCloud, selezioniamo tutto e salviamo le foto e i video in una cartella del PC. Successivamente cancelliamo tutte le foto nella cartella iCloud per liberare spazio anche nello spazio cloud.

Per liberare spazio su iCloud da Mac e MacBook è sufficiente eseguire l'accesso con lo stesso account Apple usato su iPhone e iPad, aprire l'app Foto, selezionare una o più foto o video dalla lista e copiamo i file sulla scrivania o in una delle cartelle. Dopo la copia possiamo cancellare tutto direttamente dall'app Foto, così da liberare lo spazio su iCloud.

Sottoscrivere iCloud+

Se non vogliamo cancellare nessuna foto o video presente su iCloud, l'unico modo per aumentare lo spazio è sottoscrivere un abbonamento a iCloud+. Per aumentare lo spazio direttamente dall'iPhone o dall'iPad apriamo l'app Impostazioni, premiamo in alto sul nome del profilo, pigiamo sulla voce iCloud, premiamo sul menu Spazio iCloud e premiamo infine sul menu Cambia piano.

Abbonamento iCloud+

Per sottoscrivere un abbonamento iCloud da Mac premiamo in alto a sinistra sul logo Apple, premiamo sul menu Preferenze di sistema, clicchiamo in alto su ID Apple, portiamoci nel menu iCloud, premiamo sul tasto Gestisci e premiamo infine sul tasto Aggiungi spazio.

Nella nuova schermata che si aprirà selezioniamo 50 GB, 200 GB o 2 TB, premiamo sul tasto Esegui l'upgrade ad iCloud+ e utilizziamo uno dei metodi di pagamento supportati da Apple (PayPal, carta di credito o carta prepagata). La versione 50 GB viene 0,99€ al mese, la versione da 200 GB viene 2,99€ al mese mentre per la versione da 2 TB viene 9,99€ al mese.

Se non abbiamo un metodo di pagamento attivo sull'account Apple e non abbiamo una carta di credito da usare online, possiamo incrementare lo spazio su iCloud utilizzando le carte regalo Apple, acquistabili direttamente nei negozi d'elettronica o nelle grandi catene dei centri commerciali o direttamente su Amazon (con spedizione via email).

Piani a Pagamento per Maggiore Spazio

Se i 5 GB non bastano, i piani iCloud+ offrono capacità maggiori. Nel 2025, le opzioni disponibili includono:

  • 50 GB a 0,99 €/mese: Ideale per foto e documenti leggeri, con funzionalità come Relay Privato iCloud.
  • 200 GB a 2,99 €/mese: Perfetto per famiglie, con supporto per Video Sicuro di HomeKit fino a cinque videocamere.
  • 2 TB a 9,99 €/mese: Adatto a chi salva video in alta risoluzione o backup multipli.
  • 6 TB a 29,99 €/mese e 12 TB a 59,99 €/mese: Pensati per professionisti o famiglie numerose.

Per attivare un piano, andare su Impostazioni > [Nome Utente] > iCloud > Gestisci Spazio Account > Cambia Piano. L’attivazione è immediata, e i pagamenti sono flessibili. Tuttavia, passare a un piano inferiore può bloccare la sincronizzazione se lo spazio occupato supera la nuova capacità.

Apple One: il Pacchetto

Apple One combina iCloud+, Apple Music, Apple TV+ e Apple Arcade. Il piano Individuale (19,95 €/mese) offre 50 GB, il Famiglia (25,95 €/mese) include 200 GB condivisibili, e il Premium (34,95 €/mese) arriva a 2 TB con Apple Fitness+. La prova gratuita di un mese è un buon modo per testare il servizio. Anche se conveniente per chi usa più servizi Apple, i costi possono sembrare elevati per chi cerca solo archiviazione.

Critiche e miglioramenti

I 5 GB gratuiti di iCloud sono ormai superati rispetto a concorrenti come Google One, che offre 15 GB senza costi. Inoltre, la mancanza di piani intermedi (ad esempio, 100 GB) obbliga a scegliere opzioni troppo distanti in termini di capacità e prezzo. Apple potrebbe rispondere a queste critiche aumentando lo spazio gratuito o introducendo maggiore flessibilità. Nel frattempo, servizi come Sync.com o Proton Drive offrono alternative valide per chi cerca privacy e costi contenuti.

Nel 2025, l’ecosistema Apple potrebbe integrare l’intelligenza artificiale per gestire automaticamente lo spazio su iCloud, ad esempio comprimendo file poco usati o suggerendo quali eliminare. Nel frattempo, combinare iCloud con servizi come pCloud, che offre piani a vita, può essere una strategia lungimirante. La funzione Ottimizza Archiviazione resta un alleato prezioso, ma richiede un piano iCloud+ per funzionare al meglio.

In alternativa possiamo utilizzare un servizio cloud più capiente come MEGA o Google Drive.

Per mantenere iCloud organizzato, controllare regolarmente lo spazio occupato tramite Impostazioni > iCloud > Gestisci Spazio Account. Un grafico mostra quali app consumano di più, semplificando la rimozione di file superflui. Ad esempio, eliminare allegati pesanti da Messaggi, come video o GIF, può liberare spazio significativo. Attivare la Protezione Avanzata dei Dati aumenta la sicurezza, anche se richiede un contatto o una chiave di recupero.

Per aespandere lo spazio di archivizione online, leggere le nostre guide ai migliori cloud gratis per salvare file online e su come aumentare lo spazio dei servizi Cloud gratuiti al massimo fino a 100 GB.





Loading...