Migliori occhiali per PC da usare davanti lo schermo
Sforziamo troppo la vista quando stiamo davanti al computer o al notebook? Vediamo quali occhiali da vista utilizzare ridurre l'affaticamento

Chi porta gli occhiali sa quando può essere faticoso tenere sempre gli occhi su un monitor del computer fisso o del portatile, specie per chi lavora con i computer o con i blogging per oltre 5-6 ore di fila. Gli occhi sono estremamente delicati e l'eccessiva esposizione alla luce dei monitor e alle radiazioni emesse affaticheranno la nostra vista con maggior frequenza, fino a portare a veri e propri danni oculari (specie per chi lavora da tantissimi anni con gli schermi dei computer). Anche chi non porta gli occhiali per correggere difetti visivi può valutare l'utilizzo di occhiali neutri (senza correzioni) per filtrare la luce blu o per evitare i fastidiosi riflessi quando lavoriamo al computer.
In questa guida vi mostreremo i migliori occhiali da utilizzare per chi lavora spesso al computer, adatti per chi non ha difetti visivi eclatanti (ci sono anche graduati, ma in quel caso forse è meglio andare dall'ottico), ma vuole comunque tutelare la propria vista dalla luce blu (molto pericolosa) e dai riflessi dello schermo (molto fastidiosi).
LEGGI ANCHE: Funzionano gli occhiali da computer? vale la pena comprarli?
I nemici degli occhi per chi usa sempre il PC
Ne avviamo già parlato in una guida su come proteggere gli occhi davanti allo schermo e lo ripetiamo qui in modo sintetico. I nemici degli occhi sono ovviamente invisibili e sono responsabili della stanchezza oculare o della lacrimazione improvvisa quando passiamo molte ore davanti al computer o al notebook sono:
- Luce blu: emessa da qualsiasi sorgente di luce (incluso il pannello retroilluminante dei monitor LCD) e responsabile della stanchezza oculare, oltre a portare dei danni alla retina (solo in caso di esposizione molto prolungata, diciamo nel corso di decine di anni).
- Riflesso: la stragrande maggioranza dei monitor riflette la luce solare o la luce ambientale, amplificando l'effetto della luce blu e accecando i malcapitati (che possono risolvere solo alzando al massimo la luminosità dello schermo, aumentando il fastidio e la stanchezza).
Per fortuna questi due nemici della vista possono essere facilmente filtrati con occhiali dotati di filtro anti-riflesso e di filtro per la luce blu: puntando solo su modelli di occhiali dotati di queste caratteristiche potremo rimanere davanti al computer o al notebook anche svariate ore, senza avvertire più la stanchezza oculare.
Ad aiutare la lotta a questi nemici contribuisce anche la presenza di un alti-riflesso sui monitor per PC o sui display del notebook, ma questa caratteristica non sempre è presente o funziona bene come sugli occhiali.
Occhiali per PC migliori da comprare
Per acquistare gli occhiali adatti all'uso su PC possiamo rivolgerci al nostro ottico di fiducia o, se non abbiamo difetti visivi e vogliamo risparmiare qualcosa, possiamo dare uno sguardo ai modelli presenti su Amazon, così da avere anche la garanzia e i resi gratuiti in caso di problemi con la grandezza degli occhiali o con i filtri applicati.
1) Cyxus
Il primo paio di occhiali che possiamo prendere in considerazione sono i Cyxus Filtro Luce Blu, i più economici.

Questi occhiali dispongono di una montatura TR90 (un materiale polimerico a memoria leggero e adattabile a qualsiasi volto), telaio a doppia vite, lente con filtro luce anti-blu (blocco della luce blu), lente senza gradazione (vista neutra) e garanzia a vita.
2) Pixel Lens
Altri occhiali su cui possiamo puntare per lavorare o leggere al PC sono i Pixel Lens Class.

Di questa marca possiamo trovare occhiali standard normali, con montatura unisex ultraleggera in TR90, lenti protettive Pixel Lens (che riducono del 41% la Luce Blu emessa da PC o altri dispositivi) e gradazione neutra, con la possibilità di scegliere anche le versioni per gradazioni leggere (lenti graduati per presbiopia).
Sempre di Pixel Lens, ci sono anche occhiali sper PC fotocromatici (sono quelli che uso io attualmente), disponibili in vari colori di montatura, con la caratteristica di essere anche occhiali da sole, con le lenti che si scuriscono se esposti alla luce solare.
3) NoWave
Gli occhia NOWAVE, il cui modello di punta è disponbile su Amazon a meno di 50€, sono forse quelli dalla qualità migliore di questa lista, con montature più belle e alla moda, prezzi più elevati e molte varianti.

Questi occhiali eliminano stanchezza visiva e mal di testa grazie ad una ontatura super leggera e adattabile a uomini e donne, lenti riposanti anti luce blu 40%, protezione dai raggi UV 100%, trattamento esclusivo anti riflesso di ultima generazione HMC e personalizzazione avanzata (grazie alla presenza di occhiali con forme e colori diversi).
Per trovare altri occhiali per PC di questa marca possiamo andare sul sito ufficiale Nowave, dove si trovano molti modelli in più e tante personalizzazioni, anche per chi ha bisogno di occhiali graduati.
Conclusioni
Altri occhiali da PC piuttosto buoni sono quelli di Gunnar, con le lenti gialle che fanno molto videogiocatore.
Con gli occhi non si scherza quindi meglio prendere subito tutti i provvedimenti necessari per poter ridurre al minimo la stanchezza oculare, utilizzando anche degli occhiali per PC (neutri o graduati) in grado di filtrare la luce blu emessa dai monitor e di bloccare anche i riflessi pericolosi della luce solare o della luce artificiale.
Oltre alla scelta di un paio di occhiali per PC speciali possiamo ridurre la stanchezza oculare quando lavoriamo sui monitor o sui notebook seguendo questi pratici consigli, validi sia per chi porta sempre gli occhiali sia per chi ci vede benissimo:
- Ridurre la luminosità dello schermo, specie quando la luminosità ambientale è scarsa o scriviamo spesso al buio per lavoro.
- Fare una pausa di 5 minuti ogni 30 minuti davanti al monitor, così da recuperare la concentrazione e evitare l'affaticamento degli occhi (sia con che senza occhiali per PC).
- Evitare l'uso di dispositivi elettronici durante la pausa: se lasciamo il monitor del PC per guardare lo schermo del telefono non riposeremo mai gli occhi veramente.
- Utilizzare la dark mode su tutti i sistemi operativi che la supportano, così da scrivere con sfondi scuri ed evitare gli sfondi bianchi (che sono tra i più "sfiancanti" per la vista).
- Utilizzare solo monitor e display con tecnologia antiriflesso, così da ridurre l'impatto della luce esterna o della luce artificiale durante la lettura o la scrittura al PC.
- Evitare di utilizzare il monitor di notte, visto che la mancanza di luce aumenterà sensibilmente la stanchezza oculare.
Unendo questi consigli ad uno dei modelli di occhiali visti in alto ridurremo drasticamente la stanchezza oculare e il danno agli occhi provocato da PC ma anche da smartphone, tablet e da TV.
Sempre a tema benessere quando lavoriamo o passiamo molte ore seduti davanti al PC vi invitiamo a curare la propria postazione di smart working per lavorare da casa al PC più comodi ed a considerare i consigli su come sedersi davanti al computer per non stancare schiena e occhi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy