Come utilizzare le routine A casa e fuori di Google Home
Vogliamo che elettrodomestici, luci e domotica si attivi o disattivi automaticamente quando usciamo o rientriamo a casa? Vediamo come fare

Con Google Home possiamo automatizzare alcune routine casalinghe utilizzando i comandi vocali e alcuni dispositivi di domotica di facile utilizzo e disponibili ormai per tutti i tipi di tasche e per ogni esigenza. Per poter creare nuovi comandi vocali e nuove interazioni tra dispositivi dovremo utilizzare l'app Google Home, vero cuore pulsante della tecnologia con cui identificare tutti i dispositivi di domotica e al tempo stesso pianificare. Ma non sempre è facile pianificare una serie di routine per quando usciamo fuori casa o per quando andiamo a dormire, così da evitare di dover ogni volta lanciare un comando vocale.
In questa guida vi mostreremo come utilizzare la nuova routine A casa e fuori integrata nell'ultima versione dell'Assistente Google e subito configurabile su qualsiasi smartphone, basterà premunirci dell'app e seguire le istruzioni che vi forniremo nelle prossime righe.
Per questa routine è fondamentale fornire tutti i permessi per la localizzazione, indispensabile affinché l'app rilevi dove siamo e attivi le giuste routine. La nuova funzionalità non è legata esclusivamente all'uso casalingo: possiamo usare la routine anche per altri scopi che richiedano il geofencing e non legarlo per forza all'uscita di casa (possiamo usarlo se usciamo dal lavoro o se ci rechiamo spesso in un preciso posto).
LEGGI ANCHE: Google Assistant: Come creare nuovi comandi vocali
Come impostare nuova routine Google Home
Per impostare la nuova routine "A casa e fuori" di Google Home dobbiamo assicurarci che sia presente l'app sul nostro dispositivo, sia esso Android o iPhone. Prima di leggere la guida quindi assicuriamoci di avere l'ultima versione dell'app, scaricando Google Home per Android o Google Home per iPhone. Dopo il download dobbiamo accertarci che l'app possa accedere a tutti i permessi, in particolare quelli relativi alla geolocalizzazione.
Su Android apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu App, apriamo il menu Gestisci App, identifichiamo l'app Home, apriamo il menu Permessi app e assicuriamoci che il permesso Geolocalizzazione sia sempre attivo (Consenti sempre) e che anche tutti gli altri permessi richiesti dall'app lo siano.

Su iPhone il controllo da effettuare è simile: apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu Privacy, apriamo il menu Servizi di localizzazione, selezioniamo la voce Google Home e impostiamo su Sempre.

Ora siamo pronti ad utilizzare appieno l'app Google Home e a sfruttare la nuova routine A casa e fuori senza alcun problema. Se non abbiamo mai regolato i permessi sul nostro telefonino prima di ora, vi invitiamo ad approfondire questo importante aspetto (ossia i permessi configurabili sugli smartphone Android) leggendo la nostra guida Autorizzare i permessi delle applicazioni su Android.
Configurare A casa e fuori
Una volta preparato il nostro smartphone apriamo l'app Google Home e premiamo sul pulsante in alto Configura le routine A casa e Fuori.

Nella nuova schermata che comparirà premiamo su Configura, effettuiamo se necessario la migrazione dell'account Nest (ormai incluso in Google), creiamo una rete Nest per far dialogare i dispositivi e, al momento opportuno, indichiamo quali dispositivi devono interagire con la nuova routine (quando usciamo di casa o quando rientriamo in casa) e l'azione da compiere (spegnere, accendere o impostare una determinata modalità di funzionamento o di una determinata temperatura). Dopo questa configurazione ci verrà chiesto di confermare l'indirizzo di casa e di indicare su una mappa la grandezza del geofencing: non appena il nostro dispositivo varcherà questo recinto (in entrata o in uscita) verranno eseguire automaticamente le routine impostate.
Aggiungere membri della famiglia
Aggiungendo membri alla famiglia potremo consentire anche a loro di utilizzare la routine A casa e fuori, senza aspettare il nostro ritorno; per aggiungere membri alla famiglia Google Home apriamo l'app, premiamo sulla voce Invita persona nella casa e premiamo su Invita persona, così da poter inserire l'accont Google della persona che potrà utilizzare le funzionalità smart della nostra casa.

Così facendo, quando configuriamo la routine A casa e fuori, potremo decidere se estenderla anche ai membri famigliari, così che anche in caso di rientro di una di loro il sistema eseguirà le routine in automatico. Ovviamente anche le altre persone devono avere Google Home installato e configurato con tutti i permessi di geolocalizzazione attivi.
Conclusioni
Quella del geofencing non è una novità assoluta in ambito Android (abbiamo visto in passato molte app che permettevano di impostare questa sorta di recinto virtuale da cui entrare o uscire), ma per la prima volta viene integrata direttamente nel software di gestione della domotica di un assistente vocale, così da poter eseguire alcune routine (come accendere o spegnere le luci o avviare il robot aspirapolvere non appena andiamo via di casa) senza dover utilizzare per forza un comando vocale. La nuova routine può essere configurata anche per l'ufficio o per qualsiasi altra località in cui lavoriamo o in cui passiamo molto tempo della nostra giornata.
Se vogliamo automatizzare la domotica presente nella nostra casa senza passare da Google Home, possiamo dare uno sguardo ai nostri articoli Automatizzare Luci, prese e termostati per risparmiare e Come funziona IFTTT per automatizzare messaggi e controllare la domotica.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy