Come programmare le pulizie di casa con Alexa e Google Assistant
Vogliamo ritrovare casa pulita quando siamo via? Vediamo come programmare un aspirapolvere con gli assistenti vocali Alexa e Google

Gli assistenti vocali hanno reso la nostra vita in casa decisamente più comoda e interessante, visto che basta un semplice comando vocale per ascoltare la musica preferita, ottenere le previsioni del tempo, ascoltare i notiziari, attivare alcuni dispositivi smart a distanza e pianificare le attività quotidiane, lasciando più tempo per noi stessi o per uscire fuori casa. Ma una delle cose che difficilmente potevamo derogare alla tecnologia è la pulizia della casa: dobbiamo comunque prendere in mano scopa o paletta o avviare l'aspirapolvere di tanto in tanto per tenere pulite le stanze dove abitiamo.
Per fortuna la tecnologia è andata abbastanza avanti da poterci sostutuire anche nelle faccende domestiche: in questa guida infatti vi mostreremo come pulire casa automaticamente avviando le pulizie con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Assistente Google, ossia i sistemi di controllo della domotica più diffusi attualmente sul mercato e facilissimi da integrare in qualsiasi abitazione.
LEGGI ANCHE: Migliori robot aspirapolvere con supporto ad Alexa e Google
Robot aspirapolvere con supporto Alexa e Google
Per poter pulire casa automaticamente dovremo dotarci di un robot aspirapolvere moderno, in grado di connettersi al Wi-Fi di casa e di poter "dialogare" con gli assistenti vocali Alexa e Google. Qui in basso abbiamo raccolto i migliori robot su cui possiamo puntare su un sito affidabile come Amazon, che offre sempre il reso gratuito in caso di problemi o ripensamenti.
Il primo robot che possiamo prendere in esame è LEFANT Aspirapolvere Robot a meno di 200€.

Su questo robot troviamo una potenza d'aspirazione di 2200Pa, connettività Wi-Fi, batteria al litio da 2600 mAh (fino a 120 minuti con una singola carica, sistema di ritorno automatico alla base (al termine delle pulizie o a batteria scarica) e dispone di un'app semplice da configurare e scaricare su ogni tipo di smartphone (Smart life, disponibile per Android e per iPhone).
In alternativa possiamo puntare su un robot di fascia media come il Proscenic M6 PRO, disponibile su Amazon a meno di 400€.

Su questo robot troviamo una potenza d'aspirazione di 2600Pa, connettività Wi-Fi, batteria al litio da 3200mAh (fino a 120 minuti con una singola carica), sistema di ritorno automatico alla base (al termine delle pulizie o a batteria scarica) e può essere programmata tramite l'app per smartphone ProscenicHome (disponibile gratuitamente per Android e per iPhone).
Sempre sulla fascia di prezzo media possiamo prendere in considerazione il Neato Robotics D450 a meno di 400€.

Questo robot offre connettività Wi-Fi, batteria al litio con 75 minuti di pulizia con una singola carica, sistema di ritorno automatico alla base (al termine delle pulizie o a batteria scarica), navigazione laser, mappatura di più stanze e piani e la comoda app per smartphone Neato Robotics, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.
Se invece vogliamo puntare su un top di gamma vi consigliamo di dare uno sguardo all'iRobot Roomba i7156, disponibile su Amazon a meno di 600€.

Su questo robot troviamo un sistema di pulizia a 3 fasi basato su doppie spazzole in gomma multi-superficie, navigazione vSLAM con mappatura avanzata di ogni stanza della casa, sistema di monitoraggio dello sporco attivo, ritorno automatico alla base e app di gestione iRobot Home con funzionalità avanzate, disponibile gratuitamente per i dispositivi Android e per iPhone.
Ovviamente possiamo utilizzare anche altri robot aspirapolvere, accertiamoci solamente che sia possibile connetterli al Wi-Fi, dispongano di un'app di controllo e che dispongano del supporto ai comandi vocali con Amazon Alexa e Google Assistente.
Configurare pulizie con i comandi vocali
Per pulire casa automaticamente dobbiamo prima di tutto registrare il nostro robot aspirapolvere sull'app dedicata, creando anche l'account di gestione del servizio (basta aprire l'app e seguire le istruzioni).
Dopo aver aggiunto l'aspirapolvere all'app scaricata sul telefono configuriamo i comandi vocali di Alexa aprendo l'app Amazon Alexa sul nostro telefono (se vogliamo usare i comandi vocali di Alexa), aprendo il menu in basso a destra Altro, premendo sul menu Skill e giochi e cercando la skill associata al produttore del robot o con un nome identico a quello dell'app usata per la configurazione.

Dopo aver trovato la skill giusta (se non la troviamo vi consigliamo di leggere le istruzioni riportate nell'app o nel manuale d'istruzioni) premiamo su Abilita all'uso, inseriamo le credenziali d'accesso per l'account creato poco fa (nell'app del robot) e, quando necessario, confermiamo il recupero delle informazioni e dei dispositivi connessi.
Dopo pochi minuti Alexa identificherà i nostri robot aspirapolvere e potremo avviare le pulizie utilizzando dei comandi vocali semplici come "Avvia robot", "Pulisci casa" o "Avvia nome-dispositivo", utilizzabili anche dall'app Alexa quando siamo fuori casa. Se non sappiamo i comandi vocali supportati controlliamo il manuale d'uso o l'app del robot per scoprire come avviare i cicli di pulizia.
Se utilizziamo l'Assistente Google possiamo aggiungere i robot per pulire casa automaticamente registrando un account sull'app dedicata del robot (come visto poco fa), aprendo l'app Google Home sul nostro telefono (Android o iPhone), premendo in alto a sinistra sull'icona +, pigiando su Configura dispositivo, scegliendo Hai già configurato qualcosa? e scorrendo nella lista fino a trovare l'account associata al robot che utilizziamo.

Dopo aver trovato l'account giusto premiamo su di esso e inseriamo le credenziali d'accesso (come visto anche nella sezione per Alexa), così da poter accedere al robot configurato e aggiungerlo alle stanze di Google Home.
Dopo l'aggiunta non dobbiamo far altro che pronunciare "Hey Google" su un Google Nest Mini, Google Nest Hub o un qualsiasi smartphone Android e usare i comandi vocali associati al robot (di fatto identici a quelli visti nel paragrafo dedicato ad Alexa).
Conclusioni
Grazie ad Alexa e Google possiamo avviare la pulizia della casa in qualsiasi momento usando gli Amazon Echo, i Google Nest oppure i comandi vocali supportati dal nostro smartphone, oltre a poter programmare le pulizie in una precisa fascia oraria utilizzando le funzionalità avanzate di Alexa, come visto anche nella nostra guida Amazon Alexa: Come creare routine e nuovi comandi vocali.
Se vogliamo rendere la nostra casa ancora più tecnologica e connessa, vi invitiamo a leggere i nostri approfondimenti Domotica (Smart Home): i migliori dispositivi da installare e usare e Luci e lampadine wireless da comprare compatibili Alexa e Google Home.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy