Combinare musica, arte e colori nel sito sensoriale di Kandinsky (da Google)
Prova l'esperimento sensoriale "Play a Kandinsky", un sito interattivo che combina musica, arte e colori

Google ha rilasciato un nuovo esperimento interrattivo di tipo grafico e sonoro davvero particolare, tra i più istruttivi e interessanti in assoluto. Si tratta di un'esperienza sensoriale che riprende uno dei più famosi quadri di Vassily Kandinsky e che ci porta ad ascoltare quello che il pittore potrebbe aver sentito mentre dipingeva la sua arte.
Per capire il significato di questo sito web bisogna parlare della Sinestesia. La Sinestesia, prendendo le parole di Wikipedia, è quindi una reazione automatica ed involontaria a stimolazioni sensoriali (uditiva, olfattiva, tattile o visiva) distinti ma conviventi. Ad esempio, avviene la sinestesia quando l'ascolto di un particolare suono provoca la reazione non solo uditiva, ma anche di un altro senso, come la vista. Alcuni dei più grandi artisti della storia, come Kandinsky, hanno sperimentato la sinestesia, quella condizione neurologica che ti permette di "vedere" i suoni o "sentire" i colori.
Google ha collaborato con dei musicisti sperimentali per studiare gli scritti di Vassily Kandinsky che descrivono in dettaglio l'associazione tra forme, colori e suono. Tramite una Intelligenza artificiale, è stato possibile creare l'applicazione web Play a Kandinsky, un gioco musicale basata su apprendimento automatico che simula ciò che Kandinsky potrebbe aver sentito mentre dipingeva il famoso dipinto Giallo Rosso Blu.
Suonare un Kandinsky inizia con delle spiegazioni di alcuni esempi base di come potrebbe essere la sinestesia forma-suono o colore-suono. Si potrà poi interagire col sito e giocare con il quadro di Kandinsky cliccando sui vari colori per ascoltare una sinfonia di suoni combinati. Alcune forme e colori suonano in molto rilassante, mentre altre generano suoni più violenti o forti.
Vale davvero la pena, per tutti, aprire e provare il sito Play a Kansisky su Google Arts and Culture. Non è un sito facilissimo da capire, non è un gioco per divertirsi, ma piuttosto si tratta dell'esplorazione di un'opera d'arte e di sperimentazione della sintesia applicata
Parlando di progetti simili, ricordiamo che altri esperimenti basati sull'arte di Kandisky si possono trovare tra gli esperimenti di musica interattiva da suonare in Google Music Lab.
Se interessano poi gli esperimenti di intelligenza artificiale, abbiamo parlato dei siti per generare musica nuova con l'intelligenza artificiale (tra i quali Google Blob Opera) e poi anche dei migliori siti di esperimenti AI (Intelligenza Artificiale)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy