Navigaweb.net logo

Misurare l’altitudine con Android e iPhone

Aggiornato il:
Riassumi con:
Se siamo in montagna e vogliamo conoscere l'altitudine, vediamo quali app utilizzare su Android e iPhone
misurare altitudine Per gli amanti della montagna può essere molto utile conoscere l'altitudine del punto in cui si è giunti, così da poter tracciare i propri progressi nelle attività di fitness dedicate (come il trekking) o per condividere questo dato sui social network. I nostri smartphone sono in grado di rivelare subito l'altitudine grazie alle funzionalità GPS, ma le varie app di navigazione disponibili non la visualizzano per praticità: troppi dati rischiano di confondere gli utenti e di distrarli dalla guida o dal cammino.
Visto che l'informazione sull'altitudine è già presente all'interno del dispositivo, non dovremo far altro che utilizzar alcune app specializzate, così da poter misurare con precisione l'altitudine con il nostro fedele smartphone da passeggio o da battaglia.

LEGGI ANCHE: Le migliori App bussola per orientarsi e non perdersi mai

Due modi di misurare l'altitudine

Esistono due tecnologie principali che un telefono utilizza per determinare l'altezza sul livello del mare: il GPS (Global Positioning System) e il barometro integrato. Entrambi hanno punti di forza e debolezze che influenzano la precisione finale.

Misurazione dell'altitudine con il GPS

La tecnologia GPS calcola la posizione attraverso la triangolazione dei segnali provenienti dai satelliti in orbita. Questo calcolo fornisce tre coordinate spaziali: latitudine, longitudine e, appunto, l'altitudine.

Il dato fornito in questo modo è l'altezza geometrica, ovvero la distanza rispetto a un modello matematico della Terra chiamato ellissoide (o più precisamente, rispetto al geoide in alcuni casi). Un dettaglio cruciale da considerare è che, per natura, l'accuratezza verticale del GPS è intrinsecamente inferiore a quella orizzontale. Mentre la posizione sulla mappa può essere estremamente precisa, l'elevazione può presentare un margine di errore significativo, che si aggira tipicamente intorno ai 10-20 metri in condizioni ideali.

In situazioni dove il segnale satellitare è ostacolato, ad esempio in valli profonde, tra alti edifici, o sotto una fitta copertura di alberi, il dato diventa ancora meno affidabile. Nonostante questo, il grande vantaggio del GPS è che non richiede una connessione internet attiva per funzionare, ma solo di ricevere il segnale dei satelliti.

Misurazione dell'altitudine con il sensore barometrico

Molti smartphone moderni di fascia media e alta, sia Android che iPhone (dal modello 6 in poi), hanno un sensore di pressione atmosferica integrato. Questo sensore è in grado di misurare l'altitudine in modo molto più preciso a breve termine.

Il principio è semplice: all'aumentare dell'altitudine, la pressione dell'aria diminuisce. L'app utilizza questa variazione di pressione per calcolare il dislivello. Il dato barometrico è eccezionale nel tracciare i cambiamenti di elevazione rapidi e locali, rendendolo ideale per misurare il guadagno di quota durante un'escursione o per distinguere i piani di un edificio. Personalmente, ritengo che per un'escursione in giornata in montagna, il barometro sia molto più utile del GPS nel fornire un'idea immediata e reattiva del dislivello effettivamente coperto.

Tuttavia, l'elevazione barometrica è influenzata dai cambiamenti meteorologici: la pressione atmosferica varia anche a parità di quota a causa del tempo che cambia. Se non viene periodicamente calibrato con un punto di riferimento noto (come l'altitudine GPS o un'altitudine di partenza conosciuta), l'errore può accumularsi rapidamente, rendendo il dato meno utile su lunghi periodi o distanze.

Funzionalità native: Altitudine senza app

Prima di scaricare un'applicazione, vale la pena controllare cosa offre il telefono in modo predefinito. Molti produttori integrano l'uso del barometro in funzioni del sistema che non sono sempre evidenti a prima vista:

  • iPhone: L'app Salute (Health) sfrutta il barometro per contare i Piani saliti. Sebbene non fornisca un'altitudine assoluta in metri, è un segnale di come il telefono stia utilizzando il sensore di pressione per misurare le variazioni di elevazione.
  • Android: Su alcuni dispositivi, specialmente quelli con interfacce utente personalizzate come Xiaomi o Samsung, l'informazione sulla pressione atmosferica può essere integrata nei Widget Meteo. Spesso questo dato è destinato ai servizi di localizzazione per migliorare l'accuratezza e non è immediatamente visibile come altitudine, ma indica che il sensore è attivo e funzionante.

App specifiche per misurare l'altitudine con maggiore precisione

Come accennato nell'introduzione, nonostante questa informazione sia già disponibile nei dati GPS del telefonino non viene mai mostrata all'interno delle app di navigazione più famose (Waze, Google Maps etc.), essendo visto come un dato inutile da mostrare. Utilizzando le app recensite potremo invece ricavare subito l'altitudine di un determinato posto.

My Altitude (Android e iOS)

La prima app interessante per misurare l'altitudine con lo smartphone è My Altitude, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.
My Altitude

Questa applicazione utilizza i dati del GPS per ricavare l'altitudine del punto in cui ci troviamo, fornendo anche le coordinate geografiche e alcune indicazioni barometriche molto utili per chi va in montagna. Altre funzioni interessanti sono il calcolo del punto di ebollizione dell'acqua (che varia in base all'altitudine) e la possibilità di scaricare l'altitudine dalle mappe NOAA, anche se sono funzioni facoltative (l'app è utilizzabile anche senza connessione Internet).

Altimetro (Android)

Un'altra app semplice e immediata per visualizzare l'altitudine dal suono è Altimetro, disponibile gratis esclusivamente per Android.
Altimetro

Con una grafica in stile aeroplano potremo visualizzare l'altitudine del punto in cui siamo, calcolare l'altitudine di un determinato posto e monitorare il cambiamento di altitudine durante un viaggio o una attività di fitness, così da poter ottenere dei dati fisici utili per capire lo sforzo effettuato per la salita o la discesa da una montagna. Tra le altre funzioni troviamo il calcolo dell'altitudine tramite radar Shuttle della NASA, il barometro di precisione e funzionamento senza Internet (davvero molto utile se siamo in una zona della montagna senza segnale cellulare).

Altimeter GPS (iPhone)

Una delle migliori app che possiamo utilizzare su iPhone per misurare l'altitudine è Altimeter GPS, disponibile in esclusiva.
Altimeter GPS

L'app fornisce, oltre ad un preciso altimetro GPS, svariati strumenti di misurazione come la bussola, il velocimetro, il pedometro (calcolo dei passi), un servizio meteo integrato, mappa, torcia e tasto SOS. Di fatto diventerà un compagno di viaggio indispensabile se ci avventuriamo alle altitudini più elevate di una catena montuosa: grazie al tasto SOS potremo chiamare in qualsiasi momento i soccorsi e fornire in automatico posizione GPS, altitudine e percorso compiuto per giungere fin lì, così da aiutare i soccorritori a raggiungere il nostro punto.

Altimeter (Android)

Se siamo dei professionisti scalatori o cerchiamo un'app per svolgere il lavoro di soccorso sulle montagne, l'unica app che vi consigliamo di provare è Altimeter, disponibile esclusivamente per Android.
Altimeter Ler

L'app mostra tutta una serie di dati geografici, barometrici e altimetrici nella parte superiore dell'interfaccia, con una mappa reale del percorso effettuato o del punto in cui vogliamo ottenere l'altitudine. L'app è davvero completa e può rimpiazzare anche strumenti dedicati su mezzi di trasporto, grazie al sistema GPS del telefono e alle mappe e ai dati costantemente aggiornati scaricabili via Internet (senza connessione possiamo comunque ricavare dati utili nella parte superiore e utilizzare la mappa presente in cache).

App per escursionismo con altimetro avanzato

Per chi si muove in ambienti esterni, le app per escursionismo e *trekking* sono la scelta migliore perché integrano l'altimetria in un contesto cartografico e di tracciamento completo, spesso con funzionalità *offline* essenziali quando si è fuori dalla copertura di rete.

  • Gaia GPS: Un'app molto potente e utilizzata da professionisti e appassionati di backcountry. Permette di tracciare la velocità, la distanza e l'elevazione. Il grande punto di forza sono le mappe topografiche dettagliate e la possibilità di scaricarle per l'uso senza copertura di rete, fondamentale per una pianificazione seria dei percorsi.
  • AllTrails: Popolare per la sua vasta libreria di sentieri, AllTrails include il tracciamento dell'elevazione. Sebbene sia gratuita, l'accesso alle mappe offline, cruciale per avere un riferimento altimetrico costante in montagna e non dipendere dal segnale telefonico, richiede un abbonamento.
  • Organic Maps: Questa è una scelta open-source e completamente gratuita, per chi vuole il dato di elevazione e la navigazione senza pubblicità o tracciamenti. Si basa su mappe *OpenStreetMap*, incluse le curve di livello, e funziona totalmente *offline* una volta scaricati i dati della zona. È una soluzione essenziale, ma eccezionalmente affidabile per chi è attento alla privacy e vuole un'opzione gratuita che funzioni ovunque, anche in contesti molto remoti.
Se desideriamo provare altre app di navigazione (specie per chi rimane vicino al livello del mare), vi raccomandiamo di leggere le nostre guide ai Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android, alternative a Google Maps e Migliori app navigatori GPS per iPhone alternativi a Apple Maps.
Se invece cerchiamo un'app per fitness o per attività sportive anche montane, vi consigliamo di utilizzare una delle migliori App per allenamenti, sport e fitness, dove è possibile ottenere anche informazioni sull'altitudine.