Se mouse e tastiera non funzionano, soluzioni su Windows 10 e 11
Soluzioni e cause dei problemi a mouse e tastiera, se non rispondono o non funzionano e non si può cliccare o scrivere

Quando il computer è bloccato in questo modo, il problema può dipendere da un errore interno oppure da un difetto del mouse o del trackpad del portatile. Se si trata della tastiera, può darsi ci sia qualche impostazione errata oppure dipende dal driver da aggiornare. Questo errore può verificarsi inoltre se il processo di Windows Explorer (ossia quello che consente di aprire cartelle e cliccare sulle icone) si è arrestato in modo anomalo oppure se il PC ha un problema di memoria esaurita.
Vediamo quindi come risolvere se il PC si blocca in questo modo, se non si riesce a cliccare da nessuna parte e sembra che il mouse non funzioni o la tastiera non scriva nulla
LEGGI ANCHE: Come usare il computer senza mai toccare il mouse
1) Riavviare il processo explorer.exe
Il processo explorer.exe è, sostanzialmente, il processo del desktop di Windows. Se questo processo si blocca, il desktop rimane immobile e non si può fare più nulla. Abbiamo già parlato di questo problema che accade se il desktop sparisce o si blocca, che può capitare in alcuni casi.
La soluzione è quella di riavviare il processo Explorer e per farlo in Windows 10 o Windows 11 (anche in Windows 7 e 8), col mouse bloccato che non clicca, si possono seguire questi passaggi:
- Premere Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Task Manager. In alternativa, premere Ctrl + Alt + Canc e poi usare il tasto TAB, selezionare Gestione Attività e premere Invio sempre sulla tastiera del PC.
- Se compare il gestore attività in forma semplificata, premere il tasto TAB per selezionare Più dettagli e premere Barra spaziatrice.
- Con la scheda dei processi già selezionata, premere i tasti con la freccia in giù per scorrere i vari processi fino a selezionare quello che si chiama Esplora Risorse
- Se il tasto destro del mouse non funziona, premere insieme i tasti Maiusc + F10 (tasto di scelta rapida per il tasto destro del mouse).
- Utilizzare il tasto freccia giù per selezionare Termina e premere Invio.
- Una volta terminato il processo Esplora Risorse, è possibile che venga visualizzata per breve tempo una schermata nera.
- Premere adesso i tasti Windows + R sulla tastiera del PC, scrivere explorer.exe e premere Invio per riavviare il processo.
Provare adesso ad utilizzare il mouse e vedere se il problema è stato risolto.
Se non è stato ancora risolto, vedere altre soluzioni se Esplora Risorse (explorer.exe) smette di funzionare
2) Controllare problemi della tastiera
Se la tastiera non funziona proprio oppure non funziona bene, bisogna verificare se sono presenti tasti rotti oppure provare a ricollegare la tastiera alla presa USB del computer (se è un PC desktop). Ci sono comunque molti altri problemi che possono accadere con la tastiera e li abbiamo riassunti in un altro articolo su cosa fare se la tastiera impazzita oppure i tasti che non funzionano.
3) Usare gli strumenti di risoluzione automatica (per la tastiera)
Per eventuali problemi alla tastiera, è possibile utilizzare uno degli strumenti di correzione automatica di Windows 10 e di Windows 11.
Per farlo, aprire Impostazioni, andare in Aggiornamento e Sicurezza e scegliere Risoluzione dei problemi nella colonna a sinistra. Poi scorrere verso il basso la schermata a destra fino a trovare Tastiera ed eseguire lo strumento di correzione.
4) Verificare la presenza di aggiornamenti di Windows in sospeso
Se il mouse si dovesse bloccare spesso, un metodo semplice che può risolvere ogni problema è quello di aggiornare il sistema all'ultima versione.
Premere quindi il tasto Windows sulla tastiera, scrivere Windows Update e premere Invio.
Utilizzare il tasto TAB sulla tastiera per selezionare le voci e premere Invio su Verifica aggiornamenti.
Windows scaricherà e installerà tutti gli aggiornamenti di Windows 10 o di Windows 11 in sospeso.
Alcune delle versioni precedenti di Windows 10 hanno problemi di clic del mouse quindi conviene eseguire l'aggiornamento all'ultima versione per correggere eventuali problemi o errori.
5) Controllare impostazioni e software del mouse
Se si utilizza un mouse particolare, di quelli con più tasti, provare a cercare su Google "mouse marca driver" per scaricare l'ultimo driver disponibile con relativo software di gestione.
Per controllare le impostazioni del Mouse in Windows 10 e in Windows 11, nel caso fosse molto lento o se i tasti fossero invertiti o se avesse un comportamento non regolare, aprire il menù Start premendo il tasto Windows sulla tastiera, poi scrivere pannello di controllo e premere Invio. Quando appaiono gli elementi del pannello di controllo, premere più volte TAB fino a che non si seleziona Mouse e premere Invio.
Nelle impostazioni del mouse, fare attenzione alle opzioni Inverti i pulsanti, Velocità del doppio click, Attiva blocca click e poi, in Opzioni puntatore, alla velocità del puntatore.
6) Riavviare da un punto di ripristino
Se sono attivi i punti di ripristino di Windows 10, premere il tasto Windows, scrivere Ripristino e premere Invio.
Usando TAB, selezionare Apri ripristino configurazione di sistema
Premere Invio per andare avanti asciando selezionato il punto di ripristino consigliato.
Per confermare il punto di ripristino, selezionare Fine e premere invio .
Windows ripristinerà il sistema allo stato in cui si trovava prima della data selezionata.
Il completamento del processo potrebbe richiedere molto tempo, quindi bisogna attendere il riavvio del PC e controllare se l'operazione ha avuto successo.
Se Ripristino configurazione di sistema non avesse esito positivo, si possono ripetere nuovamente i passaggi scegliendo un diverso Punto di ripristino.
7) Se il PC si blocca per problemi di memoria o disco
Come accennato sopra, nel caso in cui capiti spesso che il PC rimanga bloccato e non si possa cliccare nulla o se, addirittura, nemmeno si riuscisse a muovere il puntatore, può darsi che la memoria del PC sia esaurita oppure che a causa del lavoro di un programma in background il disco non riesca a caricare nuovi dati bloccando quindi ogni operazione.
Se questo è il caso, fare riferimento alla guida sulle soluzioni se Windows 10 o Windows 11 si blocca (freeze) o rallenta.