Miglior monopattino elettrico: Segway, Xiaomi e altri
Aggiornato il:
Guida all'acquisto di un monopattino elettrico: quali si possono usare, leggi italiane e qual è il migliore tra Xiaomi, Segway ed altri modelli
Nei capitoli che seguono vedremo insieme quale monopattino elettrico scegliere tra i leader del settore, quali leggi bisogna seguire quando si è sopra questi mezzi e quali caratteristiche devono avere, così da evitare l'acquisto di prodotti scadenti o con una batteria che dura 5 minuti.
LEGGI ANCHE -> Mappe di piste ciclabili in Italia
Leggi e regole da seguire sul monopattino elettrico
Il monopattino elettrico non va inteso come un giocattolo da dare ai bambini: esso è un vero e proprio mezzo di trasporto e permette di passare anche nelle zone pedonali (con le dovute cautele) e nelle zone a traffico limitato senza nessun problema.
Attualmente l'utilizzo dei monopattini elettrici è regolamentato dalla legge di Bilancio 160 del 27 dicembre 2019 e dall'aggiornamento del Codice della strada (10 novembre 2021), che di fatto regolano ogni aspetto e divieto riguardo all'uso di questi mezzi di trasporto.
Per poter essere a norma il monopattino deve rispettare i seguenti requisiti:
- Potenza uguale o inferiore a 1kW
- Velocità massima 20 km/h (che scende a 6 km/h nelle aree pedonali)
- Se il motore permette di superare i 20 km/h, deve essere presente un regolatore di velocità
- Il monopattino deve possedere luci anteriori, luci posteriori, luci di frecce e freni su entrambe le ruote
- Deve presentare un segnalatore acustico
A questo si aggiungono alcuni limiti imposti dal Codice della Strada:
- La circolazione è permessa nelle strade urbane o in quelle con limite di velocità 50 km/h. Nelle strade extraurbane possiamo transitare solo se sono presenti piste ciclabili
- Nelle aree pedonali è necessario rispettare il limite di 6 km/h
- Da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell’alba dovremo accendere le luci del veicolo e indossare un giubbotto o bretelle riflettenti
- Non è consentita la guida ai minori di 14 anni (non è un giocattolo!)
- Fino a 18 anni è obbligatorio indossare un casco protettivo (vanno bene quelli per motorini e moto)
- Non è consentito il trasporto di altre persone, animali o oggetti
- Dobbiamo tenere ben salde le mani sul manubrio ma possiamo segnalare le svolte alzando il braccio nella direzione desiderata o con le frecce direzionali
- Il parcheggio è consentito negli spazi dedicati a bici e motorini
- Non è consentito camminare con due veicoli uno accanto all'altro (solo fila indiana)
- Valgono tutte le altre regole previste per le biciclette nel Codice della Strada
Teniamo bene a mente queste regole e, per evitare errori o multe anche salate (sanzioni da 50 a 400€, fino alla confisca del mezzo), stampiamo questa guida e portiamola sempre con noi, così da sapere sempre se siamo infrangendo una legge.
Caratteristiche monopattino elettrico
Prima di scegliere un nuovo monopattino elettrico, assicuriamoci che siano presenti le seguenti caratteristiche, così da evitare i monopattini "fregatura" se vogliamo acquistarne uno in un centro commerciale o in un negozio di elettronica.
- Autonomia: tutti i modelli in commercio dispongono delle batterie al litio, ma dobbiamo accertarci che essa sia sufficientemente capiente da poter garantire almeno 25 km di autonomia.
- Tempi di ricarica: un buon monopattino elettrico deve essere pronto e scattante in meno di 5 ore di ricarica; visto che utilizzeremo spesso questo mezzo per andare al lavoro o per raggiungerlo dopo essere scesi da un treno o dall'autobus, conviene che disponga di un caricatore abbastanza comodo da portare in borsa e da utilizzare durante l'orario di lavoro.
- Leggerezza: un monopattino elettrico pesa decisamente di più di un monopattino classico, ma deve mantenere un peso sufficientemente leggero da poterlo trasportare da richiuso; tutti i modelli si aggirano tra i 10 Kg e i 20 Kg di peso.
- Impianto frenante: per poter fermare un veicolo a 20 km/h è necessario che sia presente un buon impianto frenate, da attivare con l'apposita leva (come sulle bici) o premendo sul pedale o sul copri-ruota posteriore. Sui monopattini troviamo sia i freni a disco (più efficaci) sia i freni a tamburo, oltre che dei sistemi di frenata rigenerativa (che ricaricano leggermente la batteria durante la frenata).
- Potenza: i motori elettrici utilizzati sui monopattini presentano una potenza fino a 1 kW (esistono anche modelli con potenza superiore ma sono illegali); scegliamo i modelli con più potenza solo se abitiamo in una città con molte salite e con pendenze variabili.
- Ruote: anche le ruote del monopattino offrono performance diverse in base alla loro grandezza e al loro battistrada; esistono modelli adatti sul pianeggiante (quindi molto veloci) e modelli adatti per superare piccole pendenze e salite (quindi con un'accelerazione migliore).
- Peso massimo supportato: i monopattini elettrici moderni reggono senza problemi fino a 100 Kg di peso, ma molto dipende anche dai materiali utilizzati e dal peso del veicolo. Solo i modelli più costosi e pesanti supportano persone fino a 140 Kg.
Migliori monopattini elettrici
Dopo aver visto le caratteristiche e le leggi da rispettare con il monopattino elettrico, vediamo insieme qualche modello in vendita online su Amazon, scegliendo tra le migliori marche in commercio. Vi anticipiamo che, per poter acquistare un buon monopattino, la spesa si aggira intorno ai 300-400€ per i modelli completi di tutto; per i top di gamma si spendono anche 1000€.
Ducati Pro Plus
Questo monopattino è disponibile su Amazon a 500€.
NINEBOT BY SEGWAY
Se interessati a questo modello possiamo trovarlo su Amazon a 390€.
AOVOPRO Monopattino Elettrico
Questo interessante monopattino elettrico è presente su Amazon a 288€.
Xiaomi Mi Electric Scooter Essential
Questo monopattino Xiaomi è disponibile su Amazon a 399€.
Xiaomi Mi Electric Scooter 3
Questo bellissimo modello di monopattino può essere acquistato su Amazon a 449€.
Segway Ninebot Max G30
Chi è interessato può trovare questo monopattino su Amazon a 800€.
Conclusioni
La micromobilità cittadina non è mai stata più attuale di adesso, con incentivi statali sui monopattini e istituzioni che spingono verso monopattini elettrici per percorrere distanze brevi senza nessuno sforzo. Ovviamente quanto la batteria è esausta dovremo utilizzare il piede come qualsiasi altro monopattino, ma con le giuste cautele arriveremo sempre sul posto di lavoro senza rimanere a secco!
Visto che l'autonomia dei monopattini è limitata, dovremo combinarli con altri mezzi di trasporto pubblici; per agevolarvi nello spostamento vi consigliamo di leggere la nostra guida su come trovare strade e opzioni di percorso Google Maps.
Se invece vogliamo ascoltare della musica durante il viaggio in monopattino (prestiamo attenzione sempre ai rumori di sottofondo per evitare incidenti!), possiamo leggere la nostra guida ai migliori auricolari Bluetooth alternativi agli AirPods Apple.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy