Migliori cuffie Bluetooth per smartphone simili a AirPods
Aggiornato il:
Migliori alternative agli AirPods di Apple, i micro auricolari bluetooth EarBuds disponibili per ogni smartphone a prezzi più bassi

Se pensate che gli AirPods sono dispositivi unici nel loro genere, vi dovrete ricredere: in questa guida vi segnaleremo tutti i migliori micro auricolari Bluetooth con caratteristiche tecniche simili agli AirPods della Apple, così da poter ascoltare la musica in mobilità senza cavi e con un design unico nel suo genere, spendendo comunque meno degli auricolari Apple. Le cuffie Bluetooth simili agli AirPods che vi consiglieremo sono compatibili con tutti gli smartphone recenti, sia Android che iPhone, e possono essere utilizzati anche come cuffie per il PC.
LEGGI ANCHE: Occhiali con audio bluetooth, da sole e non
Caratteristiche tecniche auricolari
Prima di acquistare qualsiasi prodotti simile agli AirPods di Apple leggiamo attentamente le caratteristiche tecniche presenti qui in basso, così da evitare le copie cinesi di scarsa qualità o che si scaricano dopo poche ore d'ascolto.
- Tecnologia di connessione: attualmente la migliore tecnologia di connessione senza fili è Bluetooth 5.0, quindi assicuriamoci che le micro cuffie scelte dispongano di tale versione. Essa è retrocompatibile con tutti gli smartphone dotati di tecnologie Bluetooth inferiori (4.2 e 4.0 sono ancora molto diffuse), quindi non dovremo preoccuparci di disporre di uno smartphone d'ultima generazione per poter ascoltare la musica ad una buona qualità.
- Custodia: la custodia di trasporto deve disporre di una batteria ricaricabile con una buona capienza, così che le micro cuffie possano essere poste sotto carica in maniera automatica quando non utilizzate (basta piazzarle nei rispettivi alloggi per avviare la carica). La capienza della batteria della custodia è fondamentale per l'autonomia finale delle cuffie scelte.
- Autonomia: le micro cuffie, viste le loro ridotte dimensioni, non possono offrire più di 3-4 ore di ascolto continuo, quindi dovremo porle sotto carica spesso per poter arrivare all'autonomia reale (fatta dalla somma delle batterie incluse nelle micro cuffie e dalla batteria nella custodia). Con l'intera carica della batteria inclusa nella custodia le cuffie dovrebbero offrire almeno 10 ore d'autonomia per poter rimpiazzare efficacemente le cuffie Bluetooth classiche e gli auricolari.
- Gommini auricolari: visto che i condotti uditivi di ognuno di noi sono diversi, in ogni confezione devono essere inclusi anche vari gommini auricolari intercambiabili, così da poter adattare i micro auricolari al nostro orecchio ed evitare che cadano o che sfilino durante l'ascolto. La scelta di buoni gommini può fare la differenza tra un suono mediocre e un suono eccellente.
- Microfono: tutti gli auricolari dovrebbero disporre di un piccolo microfono, così da poter gestire anche le chiamate ricevute o effettuate dal telefono.
- Pulsanti multimediali: per poter interrompere o mandare avanti e indietro la riproduzione musicale, di solito vengono inseriti dei piccoli pulsanti sulla scocca dei micro auricolari, che possono essere usati come delle gesture (due tocchi per esempio avvia Siri o Assistente Google oppure richiama l'ultimo numero contattato nella rubrica). Alcuni dispositivi dispongono di tasti touch, con cui è sufficiente sfiorare la superficie per ottenere la funzionalità richiesta.
- Riduzione del rumore: la tecnologia di riduzione del rumore è una delle catatteristiche più richieste, visto che permette di ridurre il suono proveniente dall'esterno, ottimizzando il suono in arrivo. Essa è disponibile solo sui modelli di fascia alta anche tra le alternative alle AirPods.
- Impermeabilità: per poter resistere alla pioggia e al sudore (quando utilizzate durante l'attività fisica), le cuffie scelte devono disporre della certificazione IPX5 o meglio IPX6 o IPX7.
- Design: considerando le AirPods irraggiungibili dal punto di vista estetico, possiamo comunque scegliere degli auricolari che siano sufficientemente piccoli, mimetizzati e che non diano troppo fastidio mentre le indossiamo.
- Accessori: nelle confezioni dei micro auricolari sono spesso inclusi una custodia di stoffa o in pelle per poter facilmente trasportare la custodia e il cavo USB di ricarica.
Se l'autonomia vi sembra inferiore alle aspettative, possiamo sempre utilizzare una piccola powerbank per caricare la custodia e di riflesso gli auricolari; le migliori powerbank compatte possiamo trovarle nella nostra guida ai caricabatterie solare e a manovella per iPhone e cellulari.
Guida all'acquisto
Dopo aver visto insieme le caratteristiche che devono possedere dei buoni auricolari alternativi alle AirPods delle Apple, scopriamo insieme i modelli che possiamo acquistare online, così da risparmiare qualcosa sul costo finale e ottenere un'assistenza post-vendita impareggiabile.
Anker Soundcore Liberty Air 2

Sony Cuffie wireless WF-C500 True

JBL LIVE Free NC TWS

Jabra Elite Active 65T

HUAWEI FreeBuds 3

Beats Studio Buds

Conclusioni
Le cuffie che vi abbiamo mostrato in alto possono rimpiazzare senza problemi le AirPods di Apple, sia se utilizziamo uno smartphone Android sia se utilizziamo un iPhone. Se non siamo convinti delle alternative e si vuol spendere qualche soldo in più, si possono comprare le Apple AirPods Pro che hanno una qualità sonora incredibile.
In un altro articolo, come connettere gli AirPods in una guida dedicata, con una sezione speciale per collegare le Airpods ad uno smartphone Android.
Cerchiamo delle cuffie di qualità da utilizzare per ascoltare la musica o i film da PC o da TV? Vi consigliamo di leggere la nostra guida su come scegliere cuffie wireless di qualità per PC o TV. Se invece il volume del nostro smartphone Android è basso con qualsiasi tipo di cuffie, vi consigliamo di leggere l'articolo per scoprire come si cambia il Volume su Android per ogni app usata o per dove siamo.