Impedire l'installazione di App Indesiderate su PC e Smartphone

Navigare in rete o installare nuovi programmi può diventare rischioso: un clic sbagliato e il dispositivo si riempie di software indesiderati, barre degli strumenti invadenti o app che rallentano tutto. Questi consumano risorse, rallentano il sistema e, in alcuni casi, compromettono la sicurezza. Spesso si installano senza consenso durante il setup di software gratuiti, sfruttando opzioni pre-selezionate o installazioni rapide. Su Windows, Microsoft può spingere app “consigliate” tramite il Content Delivery Manager, come giochi o trial di software, che appaiono nel menu Start senza richiesta. Su smartphone, le app scaricate da fonti non ufficiali o file APK possono introdurre pubblicità invasive o persino malware.
LEGGI ANCHE: Boccare l'installazione di programmi su Windows 11.
Proteggere gli smartphone da app indesiderate
Su Android, il rischio di app indesiderate aumenta scaricando file APK da fonti non ufficiali. Per evitarlo:
- Aprire Impostazioni > App > Accesso speciale.
- Selezionare Installa app sconosciute e disattivare l’opzione per browser o app di terze parti.
Per i genitori, i controlli parentali di Google Play sono utili:
- Aprire Google Play Store > Impostazioni > Controlli parentali.
- Attivare i controlli e impostare un PIN per limitare i download.
Un’app meno nota ma efficace è AppLock, che protegge con password specifiche applicazioni, impedendo installazioni accidentali o accessi non autorizzati. È perfetta per dispositivi condivisi.
Su iPhone, il sistema chiuso riduce i rischi, ma le app indesiderate possono arrivare tramite suggerimenti. Per bloccarle:
- Andare su Impostazioni > Tempo di utilizzo > Restrizioni contenuti e privacy.
- Attivare le restrizioni e limitare gli acquisti su App Store.
Come evitare l'installazione di programmi pericolosi o non desiderati su PC
Il fatto è che i programmi gratuiti, sopratutto se non sono scaricati da fonti attendibili, nascondono al loro interno degli sponsor rappresentati da programmi di altro tipo spesso a pagamento, spyware, adware e toolbar. Per fare installazioni dei programmi sicure, è importante prendere precauzioni, conoscere quei termini utilizzate dalle procedure di setup e riconoscere quando fermarsi prima di cliccare sul tasto Next o Avanti.Attenzione ai programmi freeware
Il primo problema da affrontare quando si scarica un programma gratuito da internet è che spesso nasconde al suo interno uno sponsor sotto forma di un programma in versione di prova, di un software di monitoraggio nascosto (che di fatto è un malware) oppure di un'estensione per Chrome e Firefox che raccoglie i dati di navigazione. Come visto, questo tipo di comportamento avviene anche per programmi popolari che dovrebbero essere sicuri al 100%, come ad esempio un antivirus.Molto spesso, quindi, quando si installa un programma free, si può trovare al suo interno un "crapware", ossia un altro software sponsorizzato completamente diverso da quello scaricato, che viene installato insieme.
In linea generale, durante l'installazione di un programma bisogna sempre scegliere di usare l'installazione di tipo "Custom", non bisogna mai premere su Avanti senza guardare, controllare la presenza di opzioni già selezionate e nelle finestre in cui compaiono pulsanti come "Accept" (Accetto) o Agree" (sono d'accordo), stare attenti che non sia un inganno per accettare o essere d'accordo a installare lo sponsor
Evitare poi anche i "web downloader" di siti come Softonic, Cnet o altri che non servono a nulla e cercare sempre, ove possibile, il link del sito ufficiale per il download di un programma.
Non bisogna abbassare la guardia nemmeno al termine dell'installazione, quindi, prima di premere il tasto Fine, controllare che non ci siano altre opzioni da deselezionare per evitare di accettare che un software sponsorizzato si installi sul computer.
LEGGI ANCHE: Eliminare programmi preinstallati e trial
Usare Unchecky
Per chi non si sente sicuro o semplicemente per evitare ogni rischio di vedere installati software inutili sul computer, si può comunque usare un tool chiamato Unchecky.Unchecky è un programma gratuito per Windows, buono per ogni versione da Windows 7 a Windows 10, che controlla le procedure di installazione e si occupa di deselezionare tutte le opzioni scegliendo sempre l'installazione personalizzata se disponibile. In pratica rende automatica la scelta di non includere altri sponsor o modifiche ed avverte l'utente nel caso il file di installazione cerchi di infilare programmi potenzialmente indesiderati sul sistema. Anche se Unchecky non è perfetto e non blocca tutti i software indesiderati e anche se comunque deve essere l'utente a cliccare sui pulsanti per approvare o negare un'installazione, diventa un valido supporto e sostegno per gli utenti. Certo, se si tratta di accettare o rifiutare qualcosa, Unchecky non fa nulla e bisogna essere attenti a cosa viene chiesto, ma per il resto è capace di avvertire quando gli installe includono offerte indesiderate e sceglie sempre l'opzione di installazione personalizzata deselezionando le caselle di scelta. Il tool rimane in esecuzione in background silenziosamente ed è particolarmente utile per tutti gli utenti che amano provare ed installare frequentemente programmi gratuiti per PC Windows.
Usare un anti-adware
Con il nome di adware, si tende ad identificare un software che mostra pubblicità e che raccoglie dati per conto delle aziende pubblicitarie. Molto spesso, quando si installa un programma freeware, al suo interno è nascosto un adware che si può rimuovere senza compromettere il comportamento del programma stesso.Il programma migliore da usare per rimuovere adware e software spia è ADWCleaner, che conviene usare ogni volta che si installa un nuovo programma e per controlli ogni mese.
Usare la funzione Sandbox
La Sandbox è una funzione che permette di creare un ambiente virtuale isolato in Windows per provare l'installazione di software a rischio, per evitare che possano cambiare la configurazione del computer o infettarlo con un malware. Anche se può essere un metodo scomodo, chi vuole davvero preservare il proprio PC da infezioni esterne potrebbe farne uso in Windows, utilizzando un programma come SandBoxie oppure attivando la funzione della SandBox in Windows.Usare l'account protetto di Windows
Se il PC viene usato anche da altre persone, magari meno esperte di noi, conviene assolutamente creare loro un account protetto in Windows per evitare l'installazione di malware e software dannosi.Bloccare le app consigliate su Windows
Windows 10 e 11 possono installare app promozionali, come giochi o versioni trial di Adobe Photoshop Express, senza preavviso. Per disattivare questa funzione, basta modificare le impostazioni del Content Delivery Manager:
- Aprire Impostazioni di Windows.
- Andare su Sistema > Notifiche e azioni.
- Disattivare “Mostra suggerimenti in Start” e “Suggerisci modi per completare la configurazione del dispositivo”.
Per un controllo più avanzato, si può modificare il registro di sistema:
- Premere Win + R, digitare regedit e premere Invio.
- Navigare fino a HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\CloudContent.
- Creare un valore DWORD chiamato DisableWindowsConsumerFeatures e impostarlo a 1.
- Riavviare il PC.
Questa modifica blocca le app sponsorizzate, ma richiede cautela per evitare errori nel registro. In alternativa, ShutUp10 automatizza queste impostazioni con un’interfaccia semplice, perfetta per utenti meno tecnici.
LEGGI ANCHE: Rimuovere app preinstallate di Windows e componenti di sistema
Posta un commento