Come sapere se è una Smart TV
Aggiornato il:
Vogliamo comprare una Smart TV ma non sappiamo riconoscerla? Prima di acquistare leggiamo attentamente la nostra guida

Per evitare di acquistare una Smart TV che non è tale, in questa guida vi mostreremo tutti i controlli da effettuare sul nuovo televisore (prima dell'acquisto) per verificare se è davvero una Smart TV oppure una TV semplice con accesso limitato ad Internet.
Prima di acquistare qualunque televisore effettuiamo tutti i controlli previsti qui in basso, in particolare se acquistiamo il TV in un negozio fisico (possiamo quindi controllare molte cose). Se acquistiamo il televisore online dovremo fidarci della scheda tecnica offerta, ma vi consigliamo vivamente di inserire il modello su Google per ottenere la scheda tecnica ufficiale del prodotto.
LEGGI ANCHE: Trasformare qualsiasi TV in Smart TV
Controllo connessione Internet
Se abbiamo accesso fisico al televisore, controlliamo se è presente nella parte posteriore una presa Ethernet: non è sinonimo di TV Smart, ma almeno avremo la certezza di poterla collegare alla nostra rete domestica via cavo.
Controlliamo anche l'etichetta e le informazioni fornite sulla connettività Wi-Fi: la sua presenza è quasi sempre segno di un dispositivo Smart TV, visto che potremo collegarla velocemente al nostro modem sia sfruttando la rete a 2,4 GHz sia la rete a 5 GHz (quest'ultima da preferite, come visto nella nostra guida Differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz; qual è meglio?).
Presenza delle app e di uno store dedicato
A fare la differenza tra una Smart TV scarsa e una di buona qualità non sono solo le connessioni Wi:-Fi e Ethernet (comunque importanti), ma la presenza o meno delle app più famose e di uno store accessoriato dove scaricarle.
Per poter essere davvero Smart sul nostro televisore devono essere presenti o scaricabili le seguenti app:
- YouTube
- Spotify
- Amazon Prime Video
- Netflix
- Infinity
- Now TV
- DAZN
Molti di questi sistemi non supportano l'installazione di app di terze parti, quindi le app principali devono esserci tutte, visto che non potremo installarle in nessun altro modo (a meno che non possediamo un sistema Android con supporto agli APK).
Controllo del sistema operativo
Alcuni sistemi operativi per Smart TV sono decisamente più supportati rispetto ad altri, offrendo quindi una garanzia migliore in termini di supporto alle app più famose; questo parametro è di vitale importanza, specie se stiamo valutando un televisore in negozio senza connessione a Internet (quindi senza la possibilità di controllare la presenza delle app richieste).
Attualmente i migliori sistemi operativi per Smart TV sono:
- WebOS: questo sistema operativo possiamo trovarlo sui moderni Smart TV LG venduti dal 2015 in poi. Su WebOS abbiamo molte app utili già installate e trovermo anche uno degli store più ricchi di app di ogni tipo, così da esser certi di poter riprodurre qualsiasi contenuto in streaming. Se puntiamo sui televisori WebOS della linea AI ThinQ avremo anche gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant, ottimi per poter controllare la TV con la voce.
- Tizen OS: questo è invece il sistema operativo che possiamo trovare sugli Smart TV targati Samsung (dal 2015 i poi). Su di esso sono presenti molte app utili già installate e lo store personalizzato permette di installare praticamente qualsiasi app prodotta per un televisore. I TV della serie SmartThings dispongono del supporto agli assistenti vocali Google Assistant e Alexa, così da poter controllare tutto con la voce.
- Android TV: questo è uno dei sistemi operativi più nuovi e promettenti, essendo la versione di Android studiata per i televisori. Di fatto ritroveremo tutte le funzioni del nostro smartphone Android ma con un'interfaccia pensata per l'uso con il telecomando, mentre a livello di app troveremo sia le app per smartphone sia le app ottimizzate per TV (possiamo installare entrambe). Su Android TV possiamo installare gli APK delle app che non troviamo, possiamo inviare i flussi Cast al TV senza Chromecast (è integrato) e potremo anche controllare la TV con la voce tramite Google Assistant. Questo sistema è presente su molti televisori moderni prodotti da Sony, Hisense e Philips, ma si sta diffondendo a macchia d'olio presso tutti i produttori che non dispongono di un sistema operativo proprio.
Per evitare fregature cerchiamo sempre di puntare su sistemi conosciuti e di marche famose (anche degli anni precedenti, basta non prendere modelli prodotti prima del 2018) e che supportano tutte le app che un utente desidera utilizzare sul televisore.
LEGGI ANCHE: Migliori Smart TV per sistema di app da Samsung, Sony e LG
Conclusioni
Se il prezzo di una nuova Smart TV è troppo basso e non ci convince, facciamo subito questi controlli nella scheda tecnica o cerchiamo delle scritte nella confezione del TV: basta davvero poco per comprare un prodotto valido e duraturo, ma è altrettanto facile prendere delle grandi fregature!Se desideriamo controllare anche altri parametri per scegliere tra vari modelli di Smart TV, vi invitiamo a leggere la nostra guida Come scegliere e comprare la TV Smart migliore.
Se invece vogliamo rendere Smart una TV fregatura o molto vecchia, possiamo leggere i nostri approfondimenti Aggiungere Netflix, YouTube e le app sulla TV con Fire Stick Amazon e Guida Chromecast con 16 trucchi e applicazioni per usarlo al meglio.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy