PC senza tastiera: Soluzioni per sostituirla temporaneamente
Una tastiera rotta o dimenticata può bloccare chiunque, che si tratti di scrivere un’email o navigare in un gioco. Ma non è solo una questione di emergenza: alcune soluzioni, come i comandi vocali o le tastiere virtuali, sono utili per chi ha problemi di mobilità o vuole un setup minimalista. L’obiettivo è trovare un sistema che sia rapido da configurare, intuitivo e affidabile, senza dover correre a comprare un nuovo dispositivo. Le soluzioni di oggi sfruttano software moderni e tecnologie già presenti nei PC o nei dispositivi che abbiamo in casa, rendendo tutto più semplice rispetto a qualche anno fa.
LEGGI ANCHE: Come riparare i tasti della tastieraTastiera Virtuale di Windows
Windows ha una tastiera su schermo integrata, perfetta per situazioni di emergenza. È già installata e non richiede download, il che la rende la soluzione più immediata. Per attivarla:
- Premere Win + Ctrl + O per aprire la tastiera virtuale.
- In alternativa, andare su Impostazioni > Accessibilità > Tastiera e attivare l’opzione “Tastiera su schermo”.
- La tastiera appare come una finestra ridimensionabile (trascina i bordi per adattarla a schermi piccoli), con tasti standard e opzioni per layout diversi, come quello numerico.
Funziona bene per digitare testi brevi, come email o note. Per esempio, l’ho usata per scrivere un paragrafo di questo articolo senza problemi. Tuttavia, è scomoda per sessioni lunghe, perché richiede un mouse o un touchpad per cliccare i tasti, rallentando il flusso. Inoltre, non supporta tasti di scelta rapida complessi, come quelli usati in software di editing o giochi. È una soluzione di base, ma solida per chi ha bisogno di qualcosa subito.
App per Smartphone come Tastiera
Usare lo smartphone come tastiera remota è stata una scoperta sorprendente. Ci sono app che trasformano il telefono in un dispositivo di input per il PC, connettendosi tramite Wi-Fi, Bluetooth o USB tethering. Due opzioni spiccano per semplicità e affidabilità.
Remote Mouse
Trasforma lo smartphone in una tastiera e un mouse virtuale. Dopo aver scaricato l’app sul telefono (iOS o Android) e il software sul PC, la connessione avviene in pochi secondi tramite la stessa rete Wi-Fi o USB tethering per reti instabili. La tastiera virtuale dell’app supporta layout standard e tasti multimediali, utili per controllare video o musica. L’ho testata con un vecchio iPhone e ha funzionato senza intoppi per scrivere documenti su Word. Il lato negativo è che richiede una connessione stabile, e la digitazione rapida può avere un leggero ritardo su reti affollate. È ideale per chi vuole una soluzione portatile senza costi.
Unified Remote
Offre più controllo rispetto a Remote Mouse, con profili personalizzati per app come VLC o Photoshop. La versione gratuita include una tastiera base, mentre quella a pagamento (circa 5 euro) sblocca funzioni avanzate, come comandi per giochi. La configurazione è simile: installare l’app sul telefono e il server sul PC. Durante un test, ha gestito bene comandi complessi, come scorciatoie per Excel. Tuttavia, la versione gratuita manca di alcune funzionalità utili per gamer. È una scelta eccellente per chi cerca flessibilità oltre la semplice digitazione.
Entrambe le app sono ottime, ma Remote Mouse vince per immediatezza, mentre Unified Remote è più potente per usi specifici. La connessione Wi-Fi o USB tethering può essere un limite in ambienti con reti instabili, ma con un buon router non ci sono problemi.
Per approfondire questo argomento e trovare altre app simili vi consigliamo di leggere la nostra guida su come Eseguire comandi da remoto su PC con smartphone o tablet.
Utilizzare una tastiera d'emergenza (USB o wireless)
Se i metodi precedenti non vi hanno soddisfatto appieno, conviene avere sempre a portata di mano una tastiera USB per le emergenze, anche in versione tascabile e in gomma (le più diffuse). Una tastiera USB d'emergenza che possiamo utilizzare per lo scopo è la Tastiera USB pieghevole (14€).
Questa tastiera di gomma si connette ad una porta USB libera del computer ed è subito pronta, senza installare nessun driver. In alternativa possiamo puntare su una tastiera wireless di piccole dimensioni, come quelle visionabili nell'elenco qui in basso:
- Zienstar 2.4Ghz Tastiera Senza fili con Ricevitore USB (15€)
- Rii Mini X1 Wireless (18€)
- Rii Mini i18+ Wireless (29€)
- Logitech K400 Plus Tastiera Wireless (29€)
LEGGI ANCHE: muovere il mouse con la tastiera.
Posta un commento