Smaltire le batterie di smartphone e portatili
 Le batterie al litio presenti negli smartphone, le pile al litio ricaricabili per i controller della console e le batterie dei portatili si deteriorano con il tempo, diminuendo il livello di carica che è possibile sfruttare. Quando la batteria non tiene più la carica (si spegne subito dopo la carica o salta al 100% al 10% in pochi minuti), dovremo sostituirla con una nuova per continuare ad utilizzare il dispositivo. Ma cosa fare con la vecchia batteria al litio? Dove dobbiamo buttarla?
 Le batterie al litio presenti negli smartphone, le pile al litio ricaricabili per i controller della console e le batterie dei portatili si deteriorano con il tempo, diminuendo il livello di carica che è possibile sfruttare. Quando la batteria non tiene più la carica (si spegne subito dopo la carica o salta al 100% al 10% in pochi minuti), dovremo sostituirla con una nuova per continuare ad utilizzare il dispositivo. Ma cosa fare con la vecchia batteria al litio? Dove dobbiamo buttarla?Le batterie al litio, usate in cellulari e notebook, non si buttano nella spazzatura comune. Contengono materiali come cobalto e litio che, se dispersi, inquinano suolo e acqua. Inoltre, possono surriscaldarsi o prendere fuoco se danneggiate. La chiave è portarle in centri di raccolta specializzati, ma non tutti sanno dove trovarli o come prepararle.
LEGGI ANCHE: Dove buttare computer e rifiuti tecnologici
Come smaltire correttamente le batterie
Le batterie al litio sono potenti, ma delicate. Se gettate nei rifiuti generici, finiscono in discarica, dove possono rilasciare sostanze tossiche. Un esempio? Un vecchio smartphone lasciato in un cassonetto può contaminare l’acqua con metalli pesanti. Al contrario, il riciclo permette di recuperare materiali preziosi, riducendo l’estrazione di risorse naturali. In Italia, la legge obbliga a smaltire le batterie nei punti di raccolta autorizzati, come previsto dal Decreto Legislativo 188/2008. Ignorare queste regole può portare a multe, ma soprattutto danneggia l’ambiente.
Un altro motivo per agire con cura è la sicurezza. Una batteria forata o schiacciata può causare scintille o incendi, come accaduto in alcuni casi di smaltimento scorretto segnalati dai media. Preparare le batterie per il riciclo è semplice e riduce questi rischi, rendendo il processo sicuro per tutti.
Preparare le Batterie per lo Smaltimento
Prima di portare una batteria in un centro di raccolta, è necessario seguire alcuni passaggi per garantire sicurezza e conformità . Ecco come fare:
- Verificare lo stato della batteria: Controllare se è integra. Se è gonfia (rigonfiamento visibile o odore chimico), forata o danneggiata, non tentare di rimuoverla dal dispositivo. Portarla direttamente a un centro specializzato per evitare rischi.
- Isolare i contatti: Per le batterie estraibili, coprire i poli (i contatti metallici) con nastro isolante. Questo previene cortocircuiti durante il trasporto.
- Conservare in un contenitore sicuro: Usare una scatola di plastica non conduttiva o una busta sigillata per evitare che le batterie si tocchino tra loro o con altri oggetti metallici.
- Non accumulare: Evitare di tenere troppe batterie in casa. Più si aspetta, più aumenta il rischio di deterioramento.
Se il dispositivo (come un vecchio iPhone o un laptop) ha una batteria non rimovibile, non tentare di estrarla a casa. I centri di raccolta accettano l’intero dispositivo e lo gestiscono in sicurezza.
Dove Smaltire le Batterie in Italia
Se lo smartphone o il portatile è rotto, non serve separare la batteria. I centri di raccolta accettano l’intero dispositivo come RAEE. Per esempio, un vecchio Dell con batteria integrata può essere portato all’isola ecologica, dove verrà smontato in sicurezza. In alternativa, programmi come quello di Apple Trade-In permettono di inviare il dispositivo per il riciclo, spesso con un piccolo sconto su un nuovo acquisto. L’importante è non tentare di smontare batterie incollate o sigillate: è pericoloso e inutile.
Batterie cellulari, smartphone e pile ricaricabili al litio
 
Se possediamo un cellulare o uno smartphone con batteria rimovibile al litio o delle pile ricaricabili al litio (quindi pile e batterie di dimensioni compatte), possiamo smaltirle correttamente negli appositi raccoglitori per pile esauste (le colonne lunghe e strette dove di solito sono già presenti altre pile simili), presenti in molti negozi, centri commerciali e grandi catene di supermercati
Batterie al litio per notebook o per altri dispositivi (videocamere, telecamere etc.)
Le batterie per i notebook o per altri dispositivi elettronici con accumulo di carica di solito sono troppo grandi per entrare all'interno dei raccoglitori per pile: dovremo quindi smaltirli direttamente all'isola ecologica o al centro di raccolta differenziata più vicino al nostro comune.
Dove Smaltire le Batterie in Italia
Trovare un punto di raccolta è più facile di quanto sembri. In Italia, esistono diverse opzioni per smaltire batterie di smartphone e portatili in modo ecologico. Ecco le principali:
 
        Centri di Raccolta Comunali (Isole Ecologiche)
Ogni comune italiano ha un’isola ecologica, spesso chiamata centro di raccolta differenziata. Questi centri accettano batterie al litio, dispositivi elettronici e altri rifiuti pericolosi. Per esempio, a Roma o Milano, le isole ecologiche sono ben segnalate e spesso aperte anche il sabato. Sono la scelta più accessibile per chi vive in città . Il personale è formato per gestire materiali pericolosi, ma gli orari possono essere limitati, specialmente nei piccoli comuni. Usare il sito del proprio comune o app come Junker per trovare il centro più vicino.
Se non riusciamo a trovare un isola ecologica, possiamo chiedere informazioni al nostro comune, all'ufficio igiene locale oppure chiedere una mano a Google Maps, il servizio di mappe più usato al mondo in grado di mostrare anche le isole ecologiche e i centri di raccolta differenziata disponibile nei paraggi o nella provincia e avviare una ricerca con le parole "isola ecologica", "centro di raccolta rifiuti" o "centro di raccolta differenziata".
Punti di Raccolta nei Negozi di Elettronica
Catene come MediaWorld o Unieuro hanno contenitori per batterie esauste vicino alle casse. Questi punti sono obbligatori per legge (Decreto "Uno contro Zero") per i negozi sopra i 400 mq, quindi accettano batterie senza bisogno di acquistare nulla. Comodi per chi fa la spesa, ma i contenitori sono spesso piccoli e non sempre adatti a batterie di laptop più grandi. Perfetti per smaltire batterie di smartphone o piccoli dispositivi.
Servizi di Raccolta dei Produttori
Brand come Apple offrono programmi di riciclo. Si può spedire un vecchio iPhone o MacBook tramite corriere gratuito, e l’azienda gestisce lo smaltimento. Anche Samsung ha iniziative simili per i suoi dispositivi. Ideale per chi vuole smaltire l’intero dispositivo senza fatica, ma richiede un po’ di organizzazione per la spedizione, e non tutti i marchi offrono questo servizio in modo chiaro.
Errori da Evitare
Smaltire batterie richiede attenzione. Ecco gli sbagli più comuni, basati su esperienze reali e domande frequenti:
- Conservare batterie in luoghi umidi: L’umidità può corrodere i contatti, aumentando il rischio di perdite. Usare contenitori asciutti e sigillati.
- Mischiare batterie diverse: Non mettere batterie al litio con quelle alcaline (es. pile AA). Ogni tipo ha un processo di riciclo diverso.
- Smaltire batterie molto vecchie senza controllo: Vecchi dispositivi (es. Nokia anni 2000) possono avere batterie NiMH, non al litio. Verificare il tipo sul manuale o sul dispositivo.
- Ignorare i centri lontani: Se non c’è un’isola ecologica vicina, contattare il comune per soluzioni alternative, come ritiri programmati.
- Si può spedire una batteria per posta? No, le batterie al litio sono considerate merci pericolose. Usare solo i servizi di corriere autorizzati dai produttori, come Apple o Samsung.
- Le batterie vecchie hanno valore? Non per i privati. I materiali vengono recuperati industrialmente, ma non si guadagna nulla portandole ai centri.
- Cosa succede se butto una batteria nel cestino? Si rischia di inquinare e causare incendi in discarica. Inoltre, è illegale e può portare a sanzioni.
- I negozi accettano batterie di altre marche? Sì, per legge i negozi devono accettare qualsiasi batteria, non solo di loro prodotti.
- E se il dispositivo è molto vecchio? Anche batterie di vecchi telefoni (es. NiMH di un Nokia anni 2000) si smaltiscono nelle isole ecologiche. Specificare il tipo al centro di raccolta.
- Qual è l’impatto ambientale delle batterie? Il cobalto e il litio possono inquinare l’acqua e il suolo se non riciclati. Il recupero riduce l’impatto di miniere invasive.
Se la batteria al litio del nostro smartphone o del nostro portatile si scarica subito, prima di buttarla proviamo ad effettuare una calibrazione, così da recuperare un po' d'autonomia e allungarne la vita.
Abbiamo realizzato delle ottime guide a riguardo che ci permetteranno di calibrare la batteria del PC portatile, calibrare la batteria di un iPhone o iPad o di calibrare la batteria di un device Android.
Posta un commento